Categoria:Ano mancante
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Pajine in te ła categoria "Ano mancante"
Sta categoria ƚa ga drento ste 200 pajine, so 983 en tuto.
(Pagina preçedente) (Pàjina dopo)A
- A Barbara Contessa di Sala
- A Cupido, perchè el vegna a Belun
- A dona Cate che ga schivà l'ocasion
- A i mie dì n'habuo tre bone notte
- A l'avocato Lantana
- A l'ombria d'un costrao de la mia barca
- A l'ora dei Brindisi
- A Lucieta
- A Madonna che ammazza il porco
- A Madonna che burla il Poeta
- A nome dei parrochiani per la elezione di don Giovanni Cao
- A un prete amigo che no beve puoco
- A un venditore di Vasi Sacri
- A una bela
- A una signora
- A Venezia (Riccardo Selvatico)
- A Zagno Barbiero
- Ad una Gentildonna
- Ad una signora nel dì di mezza quaresima
- Ad una signora nel dì di mezza quaresima (1817)
- Ah bella libertae, dolce, e suave
- Ai cavalieri serventi
- Ai cavalieri serventi (1817)
- Ai correttori della Repubblica
- Ai correttori della Repubblica (1817)
- Ai putei triestini
- Ai Riformatori contro le nuove regolazioni
- Al conte Alessandro Pepoli
- Al mar da Lio a premando alla riva
- Al mondo chi è soldao se fa chiattin
- Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi
- Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi (1817)
- Al ridotto di Venezia
- Al ridotto di Venezia (1817)
- Al Senato
- Alboro vittorioso, e triomphal
- All'amico Liarca
- All'amico Liarca (1817)
- Almanco innanzi che me cazzé via
- Amor (Anton Maria Lamberti)
- Amor con so promesse lusengando
- Amor e Pazzia
- Amor me ponze, e puo stropa la vena
- Amor sotto acqua una superba rede
- Amor sublimà
- Amor, che stastu à far, orbo, zuetta
- Amor, Madona, e mi siando a solazzo
- Amor, méttime pur dove te piase
- Amor, Nina, me stuzzega
- Amor, Nina, me stuzzega (1817)
- Amor, va' drio cusì, nàvega e tien
- Ancora un litro de quel bon
- Andando un zorno a Lio col mio famegio
- Andè rime dolente, e corè forte
- Angelica e Medoro (fantasia)
- Annali veneti
- Anzoletta del ciel, senza peccà
- Apollo, se ti sa de medesina
- Aqua remedio al fuoco, che me scota
- Arguta risposta
- Arivo de Cupido a Belun
- Ascolto pur, e no aldo novella
B
- Barba Simon e la Morte
- Barba Simon e la Morte (1817)
- Barcarola
- Bele parole!
- Belle, e ricche lagune
- Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese, e l'anno
- Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe
- Bigoi Bagoi
- Brindisi (Riccardo Selvatico)
- Brindisi a Giuseppina Fabrè
- Brindisi alla Tavola Cornoldi
- Brindisi alla Tavola Soranzo
- Brindisi per Gaggio e Mori di Rovigo
- Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari
- Brindisi per Nozze Gregiuoli e Sala
- Brindisi per un Parroco novello
- Bàsame, cara mare, e fa che muora
C
- Canto amoroso del barcariol
- Canto de pesca
- Canzon (de l'albuòl)
- Canzon (dei soldi)
- Canzon (del can da scoazzera)
- Canzon (del viso)
- Canzon (della masseretta)
- Canzon (delle strazze)
- Canzon piccenina (de la man)
- Canzonetista
- Canzonetta per la Nina Viganò
- Canzoni e sonetti
- Capriccio per Nozze Galletti e Mantovani
- Care viscere mie, quando che ti
- Certe finezze (Marcantonio Zorzi)
- Certi cavei rizzoti inanelai
- Cesaro puo, che Tholomeo d'Egitto
- Che Berta filava
- Che Berta filava (1817)
- Che credistù da far orbo, carogna?
- Che mi habbia da morir senza haver visto
- Che no parla? mi no parlo
- Che ziova conseiar un martelao?
- Chi non sa, che mi vivo per manzar?
- Chi xe curiosi de saver
- Chi xelo?
- Chi à visto per la strada qualche can
- Cho vedo la mia Donna dal dolcezza
- Cinque canzonette veneziane da battello
- Co ti fa profession de no voler
- Co ti ha qualche vestura strafozà
- Co un ha gratia e che 'l veste pulìo
- Co vardo quel muso
- Col vien, tolèlo
- Colonna mia, per do o tre volte sole
- Come chi sente un pezzo una campana
- Come de una cigala e una gazzuola
- Come succede nell'istà sull'ora
- Comparazione di pene in amore
- Conclusion
- Contro certo Simone
- Contro il Duodo Amministratore delle mani-morte
- Contro la tragedia
- Contro tre Correttori Patrizj
- Contro un famoso stocchizante
- Cossa v'à fato, o done veneziane
- Credendo d'esser sola
- Culù che per servir crede a custìa
D
- Da nissun mi no vogio copiar gnente
- Da un esercito estremo circondà
- Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna
- Dal so Piovan xe andada un dì una Puta
- Dal so Piovan xe andada un dì una Puta (1817)
- Dal zorno che t'ò visto
- Dalla pi bella man, dal pi bel viso
- Dapò che sé sì dolce anema mia
- Daspuo che son sforzao de desperarme
- Daspuò che ti la vuol col fatto mio
- Daspuò haver sopportao mille tormenti
- Daspuò l'haver sette anni spasizao
- Davanti al monumento de Dante
- De Babilonia civitate infernali
- De di in di, von muando el viso, el pelo
- De done ghe xe quatro qualità
- De Ierusalem celesti
- De zoventù go qualche indizio ancora
- Dedicazione a Monsignor Gradenigo
- Destruza i venti tutti i campanieli
- Dialogo tra Bortoleto e il Poeta
- Difficoltà dello scrivere in vernacolo
- Difficoltà dello scrivere vernacolo (1817)
- Diseme pur balordo
- Disgrazie de' Maritati (1817)
- Disgrazie dei maritati
- Diséme un puochetin donde che avvien
- Ditirambo su la ua
- Dolce bochin, pulio, e saoroso
- Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni
- Donna, piena de sdegno e de impietà
- Dopo e prima
- Dura passion, che per amar supporto
- Duro cuor, e salvadega, ria vogia
E
- E ho pianzesto, adesso canto, e ballo
- E la dis
- E mi e ti e Toni
- E mi me ne so' 'ndao
- E na nana nana nana te canto
- E tremo tutto, col me vien a mente
- E voio tanto ben a quel Muran
- Eccetto l'homo ogni altra bestia ha ben
- El bariloto
- El baseto
- El baso
- El Bassà, el Papagà e Mimì
- El biglieto
- El bordelo del parnaso
- El Brigliadoro
- El Bucintoro
- El cambiamento d'idea
- El can che parla
- El Can e 'l Gato
- El capouffizio
- El cativo pitor
- El cavalo longo
- El chierico stolido
- El Cingano
- El Cingial e 'l sior Marchese
- El codicilo
- El Colombo e 'l Barbagian
- El consegio
- El consulto medico
- El contadin e l'aseno
- El cuor me dise
- El diavolo non è bruto
- El dolce recordo
- El dubio
- El fasan
- El filantropo
- El fioreto regalà
- El fià
- El garanghelo