3
All'amico Liarca
Angelo Maria Barbaro
XVIII
Soneti
Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu
Altra edizion: All'amico Liarca (1845)
<dc:title> All'amico Liarca <dc:creator opt:role="aut">Angelo Maria Barbaro</dc:creator><dc:date>XVIII</dc:date><dc:subject>Soneti</dc:subject><dc:rights><a href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it">CC BY-SA 3.0</a></dc:rights><dc:rights><a href="http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html">GFDL</a></dc:rights><dc:relation>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu</dc:relation><dc:identifier>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=All%27amico_Liarca_(1817)&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200326113013</dc:revisiondatestamp>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=All%27amico_Liarca_(1817)&oldid=-20200326113013
All'amico Liarca Angelo Maria BarbaroCollezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvuXVIII secolo
Nel vastissimo Impero de la China,
Dove Legislator xe stà Confucio,
Questo à fato una Lege
Che in gran parte corege 5Quel maledeto vizio che à la Dona
De presto o tardi far
I corni ne l'amar.
La vol, che quando una,
Sia rea d'infedeltà 10Subito a questa el naso sia tagià.
Se una tal Lege ancora
Fusse agionta al Statuto Venezian,
Disème, Liarca mio, fra tante e tante
Che sente o finge, ma che sempre ostenta 15Le calde de l'amor gran smanie e pizze,
Quante e quante saria le nostre schizze?