3
Ad una signora nel dì di mezza quaresima
Angelo Maria Barbaro
XVIII
Poesie
Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu
Altra edizion: Ad una signora nel dì di mezza quaresima (1845)
<dc:title> Ad una signora nel dì di mezza quaresima <dc:creator opt:role="aut">Angelo Maria Barbaro</dc:creator><dc:date>XVIII</dc:date><dc:subject>Poesie</dc:subject><dc:rights><a href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it">CC BY-SA 3.0</a></dc:rights><dc:rights><a href="http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html">GFDL</a></dc:rights><dc:relation>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu</dc:relation><dc:identifier>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=Ad_una_signora_nel_d%C3%AC_di_mezza_quaresima_(1817)&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200326102118</dc:revisiondatestamp>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=Ad_una_signora_nel_d%C3%AC_di_mezza_quaresima_(1817)&oldid=-20200326102118
Ad una signora nel dì di mezza quaresima Angelo Maria BarbaroCollezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvuXVIII secolo
Signora, andè in Campagna
Scondève in Teraferma,
Oh Dio! no stè a Venezia,
Tropo, tropo se' in vista, 5O almanco retirève su una Lista.
El Nunzio ve riceve,
El Nunzio xe zentil e assae bonomo,
El ve tien, el ve guarda
Co 'l sa la vostra colpa 10E 'l pericolo somo.
Se in Venezia vu stè,
No no, no la scampè,
Ve lo aviso; e predigo,
(No disè che sia un strambo o pur un sbrega) 15El popolo in tal dì ve ferma e siega.