4
Dedicazione a Monsignor Gradenigo vescovo di Ceneda
Angelo Maria Labia
XVIII
Soneti
Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu
<dc:title> Dedicazione a Monsignor Gradenigo vescovo di Ceneda1<dc:creator opt:role="aut">Angelo Maria Labia</dc:creator><dc:date>XVIII</dc:date><dc:subject>Soneti</dc:subject><dc:rights><a href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it">CC BY-SA 3.0</a></dc:rights><dc:rights><a href="http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html">GFDL</a></dc:rights><dc:relation>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu</dc:relation><dc:identifier>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=Dedicazione_a_Monsignor_Gradenigo&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20181201134919</dc:revisiondatestamp>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=Dedicazione_a_Monsignor_Gradenigo&oldid=-20181201134919
Dedicazione a Monsignor Gradenigo vescovo di Ceneda1Angelo Maria LabiaCollezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvuXVIII secolo
Da vu, che se’ tra i omeni più doti,
E tra la zente più discreta e onesta,
Perchè in sti dì ve solevè la testa 4Vien la mia Musa con sti so’ stramboti.
No la sarìa so’ colpa, ma del Loti
Se una temerità la fusse questa;
Si ben che nè mordace, nè inonesta 8No la ga el mal del Bafo, nè del Doti.
Compatila, ve prego, Monsignor,
Dèghe la pastoral benedizion 11Se la vedessi mai dar in furor;
Perchè, protesto, tuta la so passion
No l’è causada che dal tropo amor 14A la so Patria e a la so Religion.
Note
↑Giannagostino Gradenigo, vescovo de Cèneda (odierna Vitorio Veneto) dal 1768 al 1774 (N.d.R.)