El Bucintoro
Xe’l Bucintoro,
‘na barca d’oro,
sive indorada,
per el de fora,
5e decorada
de drento ancora
de galoni, de tapei,
de veludi boni e bei
dove l’oro è intramezà,
10da coltrine de cendà.
L’è pie cinquanta
longo in la pianta,
quindese almanco
l’è de larghezza
15nol gà gran fianco
e tropa altezza,
da un gran tiemo el xè coverto,
che da prova è solo averto
da balconi traforà
20che anca quelo xe indorà.
I Arsenaloti,
come i galioti,
con sfarzo estremo
lo voga in stiva
25a tre per remo,
e rende ativa
sta pomposa barca d’oro,
sto superbo Bucintoro,
che quantunque remurchià,
30do mia a l’ora apena el fa.
A prova, e a pope
s’inalza e ingropa
molte figure
tute indoràe,
35che xe fature
le più stimàe
d’ecelenti, e scielti autori,
c’ha vissudo fra i scultori,
e d’i emblemi ognuno gà
40relativi a sta cità.
Va in sta pomposa
barca orgogliosa,
che xe un portento,
la Signorìa
45col Dose drento
in compagnia;
de la Sensa la zornada
dal Governo destinada
per la gran solenità
50che dal Dose è’l mar sposà.
Quatro galere
tute bandiere,
fornìe depente
tute indoràe,
55piene de zente
acompagnàe
da set’oto feluconi,
e dai publici peatoni,
e altre barche in quantità
60ai so fianchi sempre el gà.
Sta barca altiera
in sta maniera
al porto ariva.
La ogni galera
65se mete in stiva
come a una fiera,
e là el Dose tol l’anelo
e ‘l lo cala zo a bel belo,
e col rito è terminà
70ognun torna ala cità.
El zorno drìo,
che l’è stà a Lio,
in squero a posta
l’è tirà in tera,
75e la i lo imposta,
e la i lo sera,
e i lo tien ben custodìo
infin l’ano, che vien drìo.
De sto legno consacrà
80abastanza v’ho parlà.