A Barbara Contessa di Sala
Dona, pompa del Ciel unica e sola,
Se no ardesse per vu
Bisognerìa picarme per la gola,
Za che in vu sola vedo
Quel ch'in tute le altre apena credo.
Meto pegno col Ciel, s'el mete su,
Ch'el no ve pol dar più,
E s'el volesse ben, el no poràve,
Che con un'altra streta el falirave.
Colombina d'amor, pura anzoleta,
Mo se vede pur che
Le Grazie tute tre
Ve zioga sul bel viso la zoeta;
Che mile Amori cari e picenini
Ve fa tempre in t'i ochi i matazzini.
Dona, dolce mio fogo onde me scoto,
Sol che fa parer l'altro un candeloto.
Che me faràve l'esser vegnù al mondo
Co no ve avesse visto?
L'aver i ochi, e star in t'un profondo
Confinà in t'un Forte
Ove 'l Sol mai ne varda e el dì co 'l core!
La perdita è magior co' no è l'aquisto.
Mi sempre stago tristo
Senza vu, Sol, al scuro
Nè a fissarme in vu no me asseguro.
Pur quanto posso ancora vòi vardarve,
Che sora d'ogni altro ben
L'è aver la sorte in sen
Nel poder qualche poco contemplarve.
Quando abia dal Ciel oro o reame
È un cavarme la se quando che ò fame,
E quanto ben pol darme ogni Pianeto
El darìa, senza vu, per un marcheto.
El resto xe una fezza, una caìa,
Tut'è un'avanzaura,
E vu sola se' 'l fior de drento via.
Per farve bela el Cielo
Tiolse el lambico, e fe' colar per elo
Quante grazie l'avea con gran fatura
Per man de la Natura;
E levà via le tare,
L'à empì d'esse la panza a vostra mare.
Quel pì che gh'è avanzè pien de difeti
El lo fa dispensar,
Cussì co' se suol far
La fava ogn'ano a i grami, a i povereti.
El vostro esser vu sola al mondo rica
Fa sì ch'ogni altra è povera e mendica;
E questo xe el respeto che ve adoro,
Che me vorìa far rico a sto tesoro!
E se nò rico, aver tanto del vostro
Che possa comparir
Ste carte ben rigae de bon inchiostro;
Voràve iluminarme
In vu purchè podesse arisegarme;
Ma la gran luce no se pol sofrir,
E me sento sbasir.
Son co' xe un orbo al fogo
Che no ghe vedo e sento che me sfogo!
Ma benedeto sia tuto 'l calor,
Benedeto chi 'l manda,
Che 'l cuor l'à per vivanda
Daspuò ch'el vien da cussì gran splendor!
Ve luse tanto l'anema da tanti
Razi, che me feguro aver davanti
Tute le Sinagoghe dei Ebrei
Carghe in ogni canton de cesendei.
Anema più che 'l Sol bela e vistosa,
Che vai più che no val
Qual se vogia richezza preziosa,
Anema a l'età nostra
Che un ben de paradiso insegna e mostra
Sarà quasi da un lucido cristal
Che, come da un feral.
Manda i so razi fuora
Che ilumina la zente e che inamora:
Là, su quei razi tuti tre s'acordà
Amor, e 'l Ziogo, e 'l Riso,
E ve vien zo dal viso,
E va in su co' va el Turco in su la corda.
Spesso i tiol da quei razi e se fa frezze
Che ben ch'i passa el cuor i par carezze,
E un'armadura a bota d'archibuso
So i segnarìa che no i ghe fesse un buso:
Ma tra l'altre virtù vostre infinite
La cortesia resplende
Mazor de quante se ne trova scrite.
E qual altra se poi
Meterse de chiarezza al par del Sol?
Benchè sto mio cervel no la comprende,
Ch'esso tanto l'intende
Co' sol far un vilan
Le bagatele che fa un Zaratan.
Ela è infinita e 'l mio pensier no tira
A pena mezo arazzo;
Ma fe' conto che fazzo
Co fa chi tiol lontan luse de mira;
Ch'un fogo par de cento e più fassine
Una de ste candele picenine;
No che no sia la fiama grande e viva,
Ma l'ochio, povereto, no ghe ariva.
Questa no lassa mai se la no strazate,
Questa è cola de pesse,
Tut'el resto è petà co la spuazza.
Questa sta ferma drento,
Stabile a furia de tempesta e vento.
L'altre to' fresse, Amor, chi le vedesse
Xe tute cane fesse;
Questa no ga contesa,
Questa se fa piasevole ogn'impresa,
Qual è la vostra propria acompagnà
Da parte sì ecelente,
Da un discorso eloquente,
Da giudizio, da grazia, e da onestà?
Oh Dona, vaso d'oro prezioso,
Pien de tuto quel ben che'l Ciel tien scoso,
Co' vardo in quel bel viso, in quela ciera
Ò 'l cuor in paradiso e i ochi in tera!
Vu m'ave fato d'una rana un cigno,
S'un porco un armelin,
Che co' vedo del fango o salto o sbigno.
Adesso ch'ò el ritrato
De quel viso in t'el cuor santo e beato
I mii pensieri à nome per so' fin
El so' splendor divin;
Tuti xe in zenochion,
Tuti v'adora con devozion,
E tuti sta con maravegia intorno,
E dise: Se qua zo
S'à sto ben, qual è po'
Quel co' no s'abia sto bernusso intorno?
Oh quanto devo a sta vertù infinita
Che 'l mio izsegno per ela à luse e vita!
Mi che son un minchion desgrazià
A che gloria, a che ben songio arivà?
Musa, l'è tempo de tirarse in porto;
Ti è in t'un mar infinito
Co sto batel desfito
Governà da nochier sì mal acorto.
Te baste co sta barca sì meschina
Aver pizzegà i ori a la marina.
Sti vedi el mar che possa segurarte
Ti porà un'altra volta più slargarte.