Salta al contegnùo

El cinematofrago

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
El cinematofrago
XX secolo

 Edission original:   

Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924

 Fonte:

Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu

←  Avesa lavandara Edission e fonte ▼ El grio  →

[p. 92 modifica]

El Cinematofrago
CINEMATOGRAFO


     Un buso nel didietro, sora el muro,
Che no’ son’ tondo, ma che son’ quadrato,
Quando il locale sono scuro, scuro,
Ti manda fuori luse e pi’ ’l litrato 1.

     La machina l’è sconta e fa sussuro
Quando che il meccanismo l’è 'nviato;
E la fitografia, che di sicuro
Traversa il buso che t’ò bù spiegato,

     Si mete proprio drita defilata
Di tuto colpo che no te so dire,
Sul suo quadrato in tela sbianchesata! 2

     .... Ma chel che n’ò podesto po’ capire:
Con che? ’sto Cine l'à fitografato,
I omeni movibili in litrato?!

Anzolin da la Jazza 3


La storpiatura delle parole dialettali è propria del contadino che per la prima volta, direbbe Dante, si inurba.



Note
  1. e più il ritratto.
  2. È lo schermo su cui si riflette la cinematografia.
  3. Il tipo caratteristico del montanaro dei Monti Lessini si personifica in Umberto Sacchetti, il quale ha scelto, con predilezione, fra le sue macchiette «Anzolin»), fino dai Carnovali del 1902. Nè parla il cimbro di Giazza, ma usa il dialetto del paese nativo, che sarebbe nelle verdeggianti colline di Mezzane. A Giazza invece, ove ora abita, con la famiglia (Nicola, Catullia e Stanislao, nomi già noti in varî sonetti) e dove passa i suoi ozi, ama confabulare, preferibilmente, con le notabilità del paese, donde trae motivo di produrre in versi le sue impressioni senza la pretesa di salire.... le vette di Parnaso.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=El_cinematofrago&oldid=75171"