Pronostico de l'ano 1840
Edission original: |
Camillo Nalin, Pronostici e versi di Camillo Nalin, Volume I, Venezia, Giambattista Andreola, 1857 |
Fonte: |
← Pronostico de l'ano 1838 | Edission e fonte ▼ | Pronostico de l'ano 1841 → |
Ze scrito, se lo sà per cossa certa,
Nel misterioso libro del destin,
Dove tuti gavemo partia averta,
Che quel che ga principio à da aver
E le opere tute
De l'arte e de natura
Dal tempo vien distrute,
O le cambia figura,
E co l'andar dei ani, co l'età
La più robusta fabrica perisce,
Se consuma qualunque quantità,
El vulcan più tremendo s'esaurisce,
Al piano se livela la montagna,
El marmo da la giozza vien spacà,
El fero da la rusene se magna,
El rovere deventa cariolà,
Ghe capita al colosso la magagna,
Ghe vien la prole a chi cigava oà,
Dove coreva el mar gh'è la campagna,
Gh'è l'aqua dove gera semenà,
E l'omo, l'animal, l'alboro, el fior,
El nasce, el vive un poco e dopo el mor.
In base a sto principio general
In ogn'angolo noto,
Qualche vero cocal,
Qualche dindioto,
Benissimo informà
Che i mii stromenti
Per el tempo passà
Tanto i ze stai
Tutiquanti i mumenti
Doparai,
No vedendo a vegnir
Per l'ano trentanove el mio presagio,
El ga avudo coragio
Francamente de dir
De qua e de là
Che go tuto fruà,
E che 'l mio canochial
Ze per el tropo usarlo
Ridoto in stato tal
Da pensionarlo,
Senza considerar, vero zucon,
Che ogni regola ga la so ecezion.
E sicome l'aplauso che i mii scriti
Sora l'astronomia
Ga trovà clamoroso in tuti i siti
À messo in gelosia
Vari impostori,
E indigeni e foresti,
Che procura spazzarse per dotori
Nele cosse celesti
Dando da intender co le so carote,
A chi no la sà dreta, che la note
In specola montai
I contempla le stele e le comete,
E invece i stà ficai
Soto le piete
Co la mente pensando a chi sà cossa,
Co la so testa sora el cavazzal,
Dove no sò capir come se possa
Meter in esercizio el canochial,
Cussì sti pantegani,
Sti sciochi e pretendenti, sti poltroni,
Che ghe ne ze sti ani
In quantità
E per tuti i cantoni
À propagà,
La fama no curando
Che co la so trombeta
La me va proclamando
Per profeta,
Nè abadandoghe gnente
Al titolo spezioso
Che go meritamente
De astronomo famoso
E qua e in Germania e in Franza e in Inghiltera,
Sentiva la calunia volentiera,
Anzi i supiava soto in ogni logo
Per impizzar el fogo,
E quando ghe pareva
La zonta de bon peso i ghe meteva,
Scordandose l'elogio che imparziali
Omeni veramente da cartelo
I m'à fato sui libri e sui giornali,
E spezialmente quelo
De la nostra gazzeta, che siben
Co la ga da dir ben
Sia spesso avara,
El gera do fazzae neto da tara;
E per provarghe che no son busiaro
Le prego de tor suso le gazzete,
E leser quela vintitre genaro
Ano mile otocento e trentasete.
L'invidia po che pronta
A l'ocasion
La buta, stando sconta,
Su el balon,
E con inique trame
La lo buta sta infame
In modo tal
Da far belo che 'l casca de presenza
Sul perfido brazzal
De maldicenza,
Che co la verità mai avilia
La se trova in partia
Continuamente,
Ma che la fa andar fora
Squasi sempre dal zogo socombente
A forza de dessora,
L'invidia, lo ripeto,
Maligno zefireto,
Perverso venteselo,
Che a bel belo a bel belo
Co insistenza supiando
El se va insinuando
Co la quiete
Per porte, veri, scuri,
Per le sfese più strete,
E passa i muri,
L'efeto à generà
Che le lengue barone
De omeni e de done
De le quali arivà
Ze da sti tempi el numero infinito,
De mi per la cità
Plagas ga dito,
A grado che deboto
Deventava sogeto da casoto.
Più de qualche sventà,
Che la testa ghe serve per intrigo,
El s'aveva sforzà
De provar che no so quelo che digo;
Sosteneva qualcun faglio decenza,
Ma forsi persuaso
D'esser a suficienza
Provisto de bon naso,
Che ogni opera fata
Da mi, ga avudo aceto in ritirata,
Dove la ga fenio...
Sepolta nel'oblio;
Qualche povaro gramo,
Qualche testa de ola
Co una dose de mamo
Che consola,
No fava altro che dir
Che go l'abilita de far dormir,
Tantochè coi mii scriti i podaria
Far de manco de l'opio in spiziaria;
Qualchedun che per l'abito ben fato,
Per l'ochialeto al colo
Se ritien leterato
E ze pandolo,
Che no à passà la prima elementar,
Ossia, dita in volgar,
Qualehe tamburò,
Voleva sostentar
Che no me so spiegar,
Che scrivo oscuro,
Quando invece la cossa la dipende,
Che molti lese poco e manco i intende,
Anzi precisamente
Tre terzi boni no capisce gnente;
Diseva qualche misero cervelo,
Che per vardar el cielo,
Scaldà la testa co l'astronomia,
Pregiudico el servizio,
Perchè so assae distrato e stago via
Le ore co le ore da l'ufizio,
Gnancora conoscendo ste marmote
Che porta el mio mistier
De dover lavorar sempre de note,
E lasso che lo diga mia muger.
La qual spesso la trova so mario
Fra le tenebre in specola indurio;
E qualche can da toro,
Qualche ladro da onor,
Che d'ogni mio lavoro
El conosce l'intrinseco valor,
Coram populo à dito
Che de quelo che ò scrito
In tante carte
Roba mia no la ze
La magior parte;
Se se ne acorze subito, perchè
Quando la giuba l'aseno se mete
El se lassa scovrir da le chiopete.
E questi ze de quei
Galanti cicisbei
Che insensa la cità cui bergamoti,
Co l'aqua de cologna,
Per confonder el tufo da dindioti,
La spuzza da carogna;
Che tuto el santo zorno,
Dapertuti i cantoni
Se vede andar atorno,
Incomodi mosconi,
Ridicole figure,
Con un certo vestiario caricato,
Identico ritrato
De quele cargadure
Che ze frequentemente
Sui ventoli depente,
Co do dei do crovata,
Camisa colorata,
Braghesse co le sfese,
Velada a la francese,
Mescola per baston
Per la so profession,
Che le destira
Del peso d'una lira,
Coi mustachi da gati,
Co la barba da frati,
Che disendola qua
I me par capucini in bursoà;
Arditi, pretendenti,
Sfrontai, che vol entrar
In qualunque sia sorte de argomenti,
E che co se li sente a batolar
Pararia che tornasse
La bela età de l'oro,
Nela qual se pretende che parlasse
La piegora el molton la vaca el toro,
E tute quele bestie che ze stae
In te l'arca sarae.
Mi povareto che me desservelo
Nei misteri astrusissimi del cielo,
Mi che vegio le ore de la note
Vestio da don Chissiote,
E sfido le procele
Contemplando le stele
Una per una,
Ch'esamino la luna,
E per vederla piena
So restà qualche sera senza cena;
Mi che ò fato suar le stamparie,
E co l'opere mie,
Coi mii lavori,
Go emendà tanti erori
Go sciolto ogni problema.
Stabilindo un sistema
Cussì vero,
Che tuti i altri ze ridoti zero;
Mi che m'ò sconcertà
L'economia
Causa l'astronomia,
Avendo prodigà,
Speso tesori
Nei strumenti
Ocorenti,
E in t'una gran racolta de acessori;
Mi che a tropo tirar de canochial
M'ò consolà da festa,
So un omo da ospeal,
E stago ben co go dolor de testa;
Mi che a vantagio de la società,
Me son sacrificà,
Me son distruto,
Mi go da aver sta sorte de tributo?
Senza lagnarse co rassegnazion
Se pol tor tuto quelo
Che capita dal cielo,
Ma a le persecuzion
De tanti ingrati,
Che cerca de umiliarme
Co parole e co fati,
No posso, no gh'è caso, rassegnarme:
Le ze cosse che un omo come mi,
Che studia note e dì,
Che spende e spande
Da per tute le bande,
E per genio e per zelo,
Daga volta al cervelo,
Le ze decisamente baronae
Per le quali reclama
L'opinion e la fama
Maltratae:
Son stufo, stomegà,
Ve lo confesso
De esser giudicà
Con un ecesso
De invidia e d'ignoranza
Da tanti barbassori
Che ga la so balanza
Pezo, ma pezo assae, dei pescaori,
E che con nova tatica
Rompe el.. capime, e mi lo so per pratica.
Mi da trent'ani in qua
La note fasso vita
In specola sarà
Dessù in sofita
Per aquistarme 'l publico favor,
Per poder farme onor,
Per meritarme un posto nela storia
Eternando cussì la mia memoria,
E apagando la vogia,
Che l'alboro de casa cambia fogia;
E go mo da trovar
De quela zente
Che me vol tormentar
Continuamente;
E ga da saltar fora
Dei vasi
Malegnasi
De Pandora,
Col disegno deciso
De a la mia gloria spegazzarghe 'l viso;
E s'à da combinar tanti indiscreti,
Che co le so parole
Fassa le gambariole
Ai mii progeti;
E sinamente ga da capitar
Chi contro el mio bon nome, el mio decoro,
S'abia da imaginar
Calunie nove
Per no aver visto el solito lavoro
L'ano mile otocento e trentanove,
Senza considerar da grossolani,
Che in pochissimi ani
A son de schena
Da mia posta go dà dei risultati,
Che podarave apena
Dar cento leterati
Uniti insieme,
Vivendo i zorni de Matusaleme.
Mia siora nona curta assae de vista,
Ma che se suponeva
Un quinto evangelista,
La diseva,
Basandose su cossa, Dio lo sa,
Che so venudo al mondo fortunà;
Mia siora mare po de quando in quando
La me va tontonando,
Povareta,
Che mi so nato co la camiseta,
Intendendo cussì sta bona dona
De confermar el dito de la nona,
E in barba a l'inteleto,
Insultando el criterio
Stabilisce l'efeto,
El desiderio,
Perchè che fusse nato fortunà
Ela lo bramarà
Sicuramente,
Ma no ghe son, lo provo facilmente.
In quanto a possession
So a pezo condizion
Del bovolo che ga
La casa almanco de so proprietà
Senza pagar un soldo de predial,
E che vedendo ben
Coi so ochi bislonghi a canochial
Quanto el mondo de smafari ze pien,
Lassando malfidente che i ghe diga,
Dotà de precauzion,
Trando le bave da la gran fadiga,
In tute le stagion
El se la porta atorno;
Mi mo, no me vergogno,
Mi proprio no go un corno,
E tanti ghe n'à più del so bisogno;
Tutiquanti i mii scudi, i mii poderi,
I consiste in t'un pochi de piteri,
No go un strazzo de campo, una chiesura,
No possedo un pilastro, una tavela,
E per quanto che fassa, e che procura,
No capita in scarsela
Che 'l salario,
El qual, se un fià me slargo co le spese,
Se no me circoscrivo al necessario,
Finisce prima che finissa el mese.
In genere de amori
Go scomenzà assae presto,
E ò fato, no lo nego, i mii furori
Insina che ò podesto;
Go avudo per morose
Certi tochi de tose
Ghe dà el beco a le stele,
Ma me so messo a rischio
Impetolà in tel vischio
De lassarghe la pele,
E gh'è certi mumenti,
Magari no, che le me ze presenti.
A qualche dona ò fato el cascamorto,
Ma per non esser stà tropo prudente
El mario se n'à acorto,
E quantunque co tanti indiferente,
Mi ò prodoto l'efeto prodigioso,
Che 'l deventa geloso
Oltre l'ecesso,
E dopo averghe messo,
Per usar una frase assae modesta,
Dei grili per la testa,
Go avudo de ritorno el regaleto,
Ma i talari dai fora,
Che me comodaria,
No so come la sia,
Li aspeto
Ancora.
Dopo de quarant'ani,
Che come i pipistreli, i barbagiani,
Mi go passà la vita
In t'una casa incomoda e ristreta,
Che la pareva proprio una sofita,
Un deciso tugurio da poeta,
De fazza, da una parte a l'ospeal,
E da st'altra al sepolcro general;
Dopo de tanto che so andà cercando
Via da le fondamente
Un alogio più grando
E più decente;
Dopo averghene visto
A centenera
Me so alafin provisto
Una cagnera
Coi muri mezzi marzi, col sofito
Sbusà come un crielo,
Dal qual in ogni sito
Penetra l'aqua che vien zo dal cielo,
In modo tal che co ze 'l tempo roto,
Mia mare e mia sorela,
Che le ze sempre in moto,
Le camina per casa co l'ombrela;
Infati tuti i incomodi se trova,
Che ga una casa vechia che par nova,
E basta dir che sina la ze priva
D'una strazza de riva,
Motivo per el qual go el sacrifizio
De no tegnir più barca al mio servizio.
Riguardo a sanità so da gran ani
Atacà da una fiera malatia
Con carateri oscuri e cussì strani,
Che no se sa capir cossa la sia
Perchè nissun la vede
Avendo fato sede
Con sensazion molesta
De drento de la panza,
Ne adesso più me resta
Un ragio de speranza
De tornar
A aquistar
La mia salute,
Se za l'à provae tute
Senza efeto
Ogni Esculapio che ze stà al mio leto.
Mi no ve posso dir
Per cercar de guarir
Quelo che ò fato,
E cossa, mi no so,
Che no go parà zo
Per sto gargato:
Dei stera de boconi,
Tinazzi de decoti,
Lavativi a milioni,
E manteche e saroti,
Fumenti e vissiganti,
E tonici e purganti,
Sinapismi, sanguete,
E distrazion e quiete;
Mi ò fato fanghi e bagni,
Abuso de veleni,
Mi go provà sedagni,
Le aque a sechi pieni,
El decoto de Fior,
La camara a vapor,
Le botiglie del Rob, el Leroà;
Me son eletrizzà,
E go dà sinamente
Vacanza al canochial,
Ma no s'à fato gnente,
Ma me resiste el mal,
E son a la parola
Per certe cosse un omo pensionato,
Un deposito vero, una cariola,
Ogn'ano che Dio à fato
Condanà de sofrir
Per el manco cinquanta setimane,
E de sentirme a dir
Quel da le rane.
Se mai scrivo in poesia per acidente
No rischio che de far trista figura;
Se scaena dei arcadi el torente,
Che i arzeri sormonta e fa paura;
El sito che l'inonda prepotente
Vien dal fango imbonio de la censura,
E ze a la megio superà el flagelo
Se devento sogeto de bordelo.
Publico ogn'ano la mia profezia,
Ma andando de sto troto
Resta tute le copie in stamparia,
Perchè oramai fora de qualche doto,
De qualche leterato,
Genere ricercato
Ai dì presenti,
Che conoscendo a fondo
I mii talenti,
La compra casca el mondo
Costassela un milion,
Per le so gran rason,
Per i so fini,
Tuti i altri va a casa macarini,
Nè tanto me despiase che passivo
Me sia quelo che scrivo,
Quanto che me rincresce
Veder che'l fritolin
Coi libri de Nalin
L'incarta el pesce;
L'imaginarme quante volte e quante
I servirà a qualch'uso più umiliante,
E sentir tuto el dì
Che al confronto de mi
Tanti el schieson
Lo crede un erudito,
Un Ciceron,
E quando i trova scrito
— Ghe fa l'amor Pomponio a Polissena,
Dunque presto predigo luna piena —
Solecita la sposa de Petronio
Ga anticipà la prole al matrimonio, —
E consimili trati,
I ride come mati.
Dopo el quadro che vo fato
Cussì ingenuo, cussì esato,
Co licenza de mia mare
Pararia che la comare
Dito avesse una panchiana
Deponendo a quel mumento
Che sia nato ficà drento
Quela spezie de membrana,
Che vien dita da la zente
Camiseta volgarmente;
Ma se mai per caso raro
Co sta sorte de tabaro
Fusse al mondo capità,
Da mi dunque ze provato,
Che nol serve gnente afato
A far l'omo fortunà,
Perchè son sora la tera
Tratà in modo, in tal maniera,
Che se mai donà dal cielo
No gavesse un bon fradelo,
Muger cara, un dolce fio,
Mia speranza, idolo mio,
Una mare, una sorela,
La farave veder bela:
Nela panza d'una bote,
Mi soleto zorno e note
Voria viver tuto l'ano
Su l'esempio de quel strano,
De quel gran filosofon,
Per po farghe del cocon
A qualunque che tentasse,
D'ogni sfera e d'ogni classe,
De voler vegnir là drento,
Gratuito tratamento,
De sto mondo tristo e scioco
Veramente stomegà,
Dove l'omo ghe stà poco,
E l'è sempre tormentà.
Un certo conte Anibale Stival,
Dotà de gran talento,
Basta dir che d'arzento
Gaveva sinamente l'orinal,
Ai setanta arivà
Pien de schinele,
Coi ossi mal coverti da la pele,
Un'opera à stampà
Contro el bel sesso
Per esser stà più volte sasonà
Nela qual el s'à espresso
Al terzo tomo
Con un breve episodio sora l'omo,
Che in sta vale tristissima de afani
Ne mete a so capricio la natura
per zorni o per mesi o pur per ani
A far vilegiatura,
Acordandoghe ai miseri mortali
El ben de vero e de diamante i mali;
Che semo proprio oseli de passagio,
E quel che al trenta april ga bona ciera
Pol esser soto tera
Al primo magio;
Che in conseguenza ogni fedel cristian
Sin che l'è vivo e san,
Avanti che ghe ariva el sera-sera
El ga matina e sera
Da star pronto
Se vien la schizza per saldarghe'l conto;
E po filosofando
L'andava dimostrando,
Che sto mondo de vizi ze un ridoto
Averto note e dì, senza confini,
Un deciso casoto,
Del qual nu semo tanti buratini,
Un gran campo d'armada,
Indove per podersela sticar
Ocore de tirar
Sempre de spada,
E senza farghe oltragio a la moral
El conclude col dir, l'è un ospeal,
Dove fida compagna
Gavemo la molestia o la magagna,
E dove mal esperto
S'inganarave certo
Quelo che aprofitando dei contenti
Sperasse de blandir,
O credesse guarir
Dai so tormenti,
Perchè la farmacia
Del mondo ze la pezo che ghe sia,
E tal la ze protesto
Per esser l'esercente poco onesto,
E per esserghe là
A comun beneficio
Averto spalancà
El vaso abominevole del vizio,
Quel vaso per el qual s'à chiamà gramo.
Ma tropo tardi, Adamo,
Che ga scaldà la zuca,
E n'à servio de barba e de peruca.
Mi mo che no minchiono,
Mi che ghe vedo drento,
Che penso, che ragiono,
Come sa ragionar chi ga talento,
E che me piase in fato
El parlar figurato,
Mi con dei paragoni,
Più evidenti,
E in forza de argomenti
Assae più boni,
Trovo el mondo una torta,
Una polenta,
De la qual vari ga piena la sporta,
E tanti, come mi, ghe ze che stenta,
O inutilmente aspeta
De averghene una feta,
Essendo scrito che magnar ghe toca
Quel che ai altri ghe casca da la boca;
Lo batizzo un bordelo,
Una cloaca,
Nela qual no se gode che'l porcelo,
Che l'aseno, che'l beco, che la vaca,
Che la cavra, che'l mulo, che'l molton,
Per esser senza lume de rason;
L'è la fiaba te digo
Del mio cavalo antigo,
Alzighe la so coa. . . . . . co tuto quelo,
Che i me contava suso da putelo;
Lo intitolo un pestrin,
E che'l sia tal lo provo,
Se sina da bambin,
Anzi apena se ze fora del vovo,
La prima che i ve peta
Sul muso cossa zela? l'è una teta.
Se po qualcun vorà
Sentirlo piturà
In t'un modo assae vario,
Che'l ricora al mio Regno Imaginario,
Za vint'ani al'incirca publicà,
Dove co alcune otave me son fato
De sto mondazzo el quadro scelerato.
Ma a sta gran destirada de saroto
Prevedo che deboto
Me diga qualchedun poco paziente,
Che invece de studiar l'astronomia
Leso co del profito sorprendente
I libri del profeta Geremia,
E che la mia virtù
Consiste spezialmente in tirar su:
No ze vero, el mio lagno, el mio lamento,
L'è un pontelo, una spezie de palada
Per far che'l fondamento
D'una fama aquistada
Co stenti, co suori,
Resista a l'urto forte
De quei persecutori,
Che per mia mala sorte
Procura a la parola
Tutequante le vie perchè la crola:
No ze vero, lo replico; indefesso
Me ocupo senz'altra distrazion
Nela scienza scabrosa che professo,
E la mia predizion
Del trentanove
La gera preparada,
I manoscriti ghe ne ze le prove;
Che se no l'ò stampada,
Ze chiaro, ze evidente,
El tempo m'à mancà precisamente.
Per più de qualche dì
Qua e là zirando
Fra el giubilo anca mi
So stà nel trentaoto contemplando
Quel'astro che à onorà
Per so clemenza
Sta vechia cariolada de cità,
E che a la so partenza
N'à profuso le svanziche e i favori,
Ma n'à portà via i cuori,
Tributo volontario che ga dà,
E da meritamente,
Ogni classe de zente
A so Maestà.
Tre mesi boni se poi dir deboto
Squasi ogni zorno mi so stà distrato
Per i foresti che ghe gera in moto,
Perchè a qualunque pato,
Savendo che me trovo in sto paese,
Vinti trenta a la volta,
Certi de no aver spese
I à volesto osservar la mia racolta,
E mi sempre cortese
Per ospitalità,
E aciò no ghe la mostra la massera,
Me so sacrificà
Tre ore la matina e tre la sera,
Lassando porta averta a tutiquanti,
E ghe n'ò visto tanti
Co tuta la so chiacola
Sorpresi, imatonii,
Confusi, sbalordii,
Da quela racola,
E diversi restar come stivai,
Val a dir come i gera capitai.
Nel trentaoto ben incaminà
De casa m'ò cambià,
Cambianza che m'à fato
Assae deventar mato
Per trasportar senza che i vada in pezzi
Tuti quanti i mii atrezzi,
Che ghe n'ò un arsenal,
Le machine, i aparati,
L'imenso canochial,
Che me costa un bel grumo de ducati,
La mia gran libraria
Sora l'astronomia,
El mio rico museo d'antichità,
De scienze e d'arti,
Che oramai contarà
Cento e più mile pezzi senza i scarti;
Le mie carte geografiche, i modeli,
I disegni, le stampe, le piture
De classici peneli,
Le mie dote scriture
E i scartafazzi,
Dove ogn'idea sora l'astronomia
Apena digeria
La molo a brazzi.
Per i afari d'Ufizio
In numero magior del consueto
A qualche straordinario sacrifizio
Me so trovà costreto,
E per dirvele tute
Nel'ano trentaoto
Go avudo un scopeloto
A la salute.
Ma per l'ano quaranta, che restà
Me ze nel precedente
Qualche ora del zorno in libertà
Da meterme in corente
Con coragio,
Eco che stampo el solito presagio,
E per poderlo dar,
Come che ò sempre fato, positivo,
Perchè i astronomi possa regolar
Le so bambine idee su quel che scrivo,
Ritratando le buzzare patenti,
I sonori stramboti,
Le lasagne imponenti,
Che'l titolo de doti
Mendicando,
I ze andai semenando,
Go esteso ogni più ardita osservazion
Sora le stele fisse e le vaganti,
Sora i pianeti e le costelazion,
E sui corpi celesti tutiquanti,
A ognuno con un calcolo infinito,
Col massimo rigor
Stabilindoghe'l sito,
El grado de calor,
La materia, la forma, la distanza,
La gravità real
A peso scrupoloso de balanza,
El splendor natural,
Che da ogni banda
E in ogni punto el manda,
L'orbita che 'l percore
Diligente,
El tempo che ghe ocore,
L'impulso diferente,
La so eletricità, la so influenza,
La so corispondenza,
El so volume, la so direzion,
La varia posizion
Nela qual el se mete,
E la so relazion
Co le comete,
Soportando, bisogna che lo diga,
Co massima pazienza
Qualunque sia fadiga
E soferenza.
Ma se ò fato una vita da mazzarme,
Se m'ò sacrificà,
Quelo che ò rilevà
Pol compensarme,
Perchè dal studio esato
Su tuto el firmamento,
Sora tuto el creato,
In qualunque mumento,
E in modo franco,
So al caso gnente manco
A chi mai vol
De provarghe che 'l sol,
Quel'astro benedeto
E portentoso
Sin adesso sogeto
Clamoroso
De bizzare induzion,
E de tante question,
El ze una selva ardente
Rotonda de figura,
De mole sorprendente,
Che l'imaginazion no la misura,
De quele che sa far la Providenza
Co la so onipotenza,
Atorno de la qual rapido el fogo
Per opera divina
Mile ani ardentissimo el camina
Avanti de tocar l'istesso logo,
Tantochè col ghe torna a capitar
El lo torna a trovar
De albori vestio
Come mil'ani indrio,
E cussì se mantien perenemente
E eterna cussì dura
Quela massa calorica potente
Che scalda tutaquanta la natura,
Quel'imenso fornelo,
Quel lampion,
Che fa figura in cielo
Da paron.
Rispeto po a la luna
I nostri patentati osservatori
No i ghe n'à dito una,
E sempre in gran contrasto fra de lori,
A forza de osservar,
Dopo tanto studiar,
Dopo tanto arguir,
I finisce col dir:
L'è un corpo opaco,
Cossa che la sa anca Marco Caco:
Mi invece che nei ani precedenti
Go dito che la luna ga montagne,
Ga i so mari, i so fiumi, i so torenti,
Ga miniere, ga boschi, ga campagne,
Che la ga zorno e sera
E che come la tera
L'è abitada,
Me l'ò nel trentanove avicinada
Tanto coi telescopi e i canochiali
Che go distinto omeni, cavali
E manze e cavre e piegore e vedeli,
Che ò visto coi mii ochi
Case, boteghe, chiese e campanieli
Co tanto de batochi,
E in mezzo del silenzio qualche note,
Le creda o no le creda, go sentio
El sordo mormorio
De le so bote.
S'anca per el passà
Coi lavori dificili che ò fato
Mi no gavesse dà
Sicuro un dato
De la bravura mia
Sora l'astronomia,
Per dir quelo che ò dito
No le me pol negar
Che bisogna studiar
Co del profito;
Che se deve star su le note intiere
A contemplar le sfere;
Che ocore aver avudo la pazienza
Ani coi ani de tratar sta scienza;
Che ghe vol dei talenti
Superiori ai comuni e sorprendenti,
E che ze necessario
Aver infuso un genio leterario.
E sicome benigna la natura
M'à dà come ga tanti
Do rechie de misura
Esuberanti,
E un per de sporteloni
Con tuti i requisiti, con quei doni,
Che ocorarave a vari
Per far l'ufizio de referendari,
Mente sempre serena e assae bon naso,
Cussì col mio talento,
Che ascolto, vardo, taso,
Stago atento,
E procuro da tuto
Cavarghene un costruto,
Da dei meri acidenti,
Da cosse indiferenti
A tutiquanti,
Mi go fato scoperte interessanti.
Basta dirve che un dì l'ano passà
El caso m'à portà
De doverme trovar
Co mia muger e co altre do signore,
Che d'acordo s'à messo a batolar,
E dopo, per dir poco, un per de ore,
Che a diverse so amighe e conoscenti
Le ga fora dei denti
Tagià zoso un tabaro
Co le franze, coi fiochi e col colaro,
Fruto de le lizion
D'ogni conversazion,
Andando come viole,
A forza de parole
El discorso à cambià,
E le se n'à ocupà
De capei, de galani, de scufiete,
De sciarpe e manteline,
De cinture, colari e camisete,
Sin che le ze arivae su le bustine,
Su la necessità,
Che tantissime ga
De dopararla,
Sul modo de tagiarla,
Su la vera maniera che i la impira,
Aciò no la ghe tira,
Dove casca la grespa opur la pieta,
Dove s'à da imbotirla,
E come per tegnirla
O più larga o più streta,
À dito una,
Bisogna regalarse co la luna
Apogiando el so assunto a la rason,
Che quanti al mondo semo
Secondo le stagion
In tel peso specifico variemo;
Che alterandose 'l peso va sogeto,
No gh'è gnente da dir,
El volume a sentir
L'istesso efeto;
E che per conseguenza
Quando una diferenza
Se combina
Ghe vol più o manco larga la bustina.
Sto fin ragionamento
M'à fato star atento,
E se da quelo che gaveva inteso
Gera restà sorpreso,
Go po avudo motivo de stupir
Go ò visto a comparir
Tirada fora,
No so se per dessoto o per dessora
Una steca de fero irusinia,
Che drento la bustina custodia
Gaveva una de ele
Per tegnir in sequestro le buele.
Sto arpese da panze esorbitante,
Sta robusta armadura,
Ghe a la dona galante
Serve per farghe far bona figura,
A mi invece che sempre stago a l'erta
La m'à servio per far una scoperta.
Me ze venudo in mente
Sto tragico acidente:
Una de quele note,
Che'l caldo molestava,
In situazion rimote
Se trovava
Senza viste barone
Do omeni e do done,
Quando dà su marubio in t'un mumento,
Scravazzi che no lassa un pel de suto,
E lampi e toni e vento,
S'à fato el tempo bruto,
S'à sublimà i vapori,
L'eletrico s'à unito,
E dove i gera lori,
In quel'istesso sito
Ga el fulmine sbrocà,
E de presenza adosso el ghe ze andà;
Le do done colpie
Ze restae là sbasie,
Ma i omeni no à trato
Che un potente scorlon
Dal strepito che à fato
L'esplosion,
Avendo mi presente
Sto caso veramente
Singolar,
Che à dà tanto motivo de parlar;
E st'altro ricordando,
Ingrato per Venezia e memorando
De quele do sartore
Povarete,
Che poco dopo le vintiquatr'ore,
Co la so santa quiete,
Senz'ombra de paura
De un fià de scontraura
Butada su da poco
Dal vento de siroco,
Lassandose trovar ste disgraziae
In cale del pandolo a san Cassan
Co le so forfe in man
Nome guae,
Una saeta suta l'à incandie,
E l'à destese in tera incenerie,
Fandoghe solamente
A chi ghe gera arente
In quel istante
Subitaneo l'efeto de un purgante;
Mi a la steca pensando
Co un lucido intervalo,
Fati i considerando
Go stabilio nel fero senza falo
Un atraente
Al fulmine potente,
E go per conseguenza rilevà,
Come diverse per parer più snele
Ga drento la bustina sequestrà
Un nemigo imponente a la so pele,
Come sconta le ga una calamita,
Che le tien in pericolo de vita,
E podarave esser la rovina
De quei che le avicina.
Oltre po d'esplorar minutamente
E i misteri e i prodigi de natura,
Me so ocupà con studio diligente
Nei retagi del tempo a la letura
Su le scienze, su l'arti, su la storia,
E dotà de grandissima memoria
Me ricordo aver leto
Un'opera in dialeto
Venezian,
Che certo Pantegan,
Numismatico imenso,
E pien d'erudizion
Co assae bon senso,
Co molte ilustrazion,
Ga publicà
Credo del mile cento e vintisete,
Co la qual l'à provà
Che le svanziche no, ma i disisete
Squasi tuti col buso,
E che i daoti
Sin dai tempi remoti
I gera in uso.
Go avudo per le man
Un poema toscan
A Monaco stampà
Tresent'ani sarà
Dal celebre botanico Caligo,
Che ga parlà ex professo
Su la muger del figo,
Pianta da tuti conossuda adesso.
Go imparà da un antico calepin
La maniera de rider in latin,
El modo più sicuro
Per far el muso duro,
E ò visto come un senator roman
Ga provà che'l biscoto no ze pan.
Da un foglio leterario,
Che se stampava impreteribilmente
Soto el regno de Dario
Giornalmente,
Son venudo a saver
Che ze de un ingegner
Chiamà Variola
El ritrovato de la cighignola,
La qual per vari ani
Diversi cortesani
La doparava invece de botoni
Per comodo magior sui pateloni.
Scartabelando l'enciclopedia,
Tomo cento cinquanta a carte oto,
Go trovà che in Turchia
L'uso dei lavativi è stà introdoto,
E me par de aver leto,
Dal medico Kulim
Ai tempi de Maometo
Co s'à amalà Ibraim,
Uso che dopo vari
Efeti salutari
Col progresso dei ani,
E con del fruto,
S'à propagà fra i popoli cristiani,
E in seguito pertuto.
E nela storia antica ò trovà scrito
Che un corsaro da mar certo Mazepa,
Omo robusto e ardito,
El sia stà el primo che à inventà la slepa,
La qual co vari esempi prova un doto,
Che la ze diferente dal sberloto.
Dele altre scoperte interessanti
Co le mie osservazion far go podesto,
E per utilità de tutiquanti
Me lusingo assae presto
Poder esser in caso de stamparle
Per dopo regalarle,
Sicuro in sta maniera,
Perchè go l'esperienza,
D'esitarghene a miera,
E garantirle da la maldicenza.
Co sto emporio de rare cognizion,
Co sto fagoto imenso
D'estese erudizion,
Co sta dose squisita de bon senso,
Lasso che tuti canta,
E buto zo el presagio del quaranta.
Inverno bon assae
Pien de bele zornae,
Perchè la bora
Ogni secondo dì vegnara fora
Dal cielo a cazzar via
Qualunque porcaria,
E supiarà indefessa
Aciò no se impossessa
Quei cani de sirochi
Che ve riduse a tochi,
Che ve mazza a dretura,
E a tanti ghe fa far bruta figura.
Dai calcoli prevedo
Che gavaremo un fredo
Pochissimo molesto,
Ma nonostante a questo
Numerosa che mai
La classe dei giazzai,
Essendoghene za
Anca de gran istà;
Una strage, un sproposito de zuche,
Sia sante che baruche,
E tempi sempre boni
Per i magnamaroni,
Perchè se gavarà de sto bon fruto
Abondanza grandissima pertuto.
Sarà la primavera stravagante,
La bava da borin,
El vento da levante,
E i refoli frequenti de garbin
Mantegnarà severa
Oltre 'l mese de april l'atmosfera,
Ma circa a mezzo magio
Faremo un gran passagio,
L'aria radolcirà,
Sarà gradita,
La natura darà
Segni de vita,
E quando la stagion sarà finia
La campagna vestia
D'erbe e de fiori
Prometarà tesori.
In quanto sia l'istà
Nol variarà de un ete
Da quelo che ò stampà
Per el mile otocento e trentasete,
E se pur ghe sarà
Qualche cambianza
Questa consistarà
Nel'abondanza
De zizole, de gnochi, de meloni,
Ma tuti senza sugo e poco boni,
E de bachiri veri,
Genere de meloni forestieri.
I tre mesi de autuno tuti bei
Assae megio de quei,
Ve li predigo,
Che s'à avudo nel'ano trentanove;
Qualche dì de caligo,
Un pochete de piove
E po zornae beate,
Sere da polastrelo,
Note da passegiate,
Limpidissimo el cielo,
E un'aria in ogni sito
De quele che conserva l'apetito.
El racolto pertuto andarà ben,
Gran caneve de vin,
Gran montagne de fien,
Quantità de formento e cinquantin,
Legumi d'ogni sorte a bataglion,
E de panochie, sive formenton,
Ghe n'avarè, prometo,
De più del consueto.
Sarà po l'ano, tolto in general,
Fora de qualche fià de teramoto,
Un fradelo carnal
Del trentaoto,
E tanto che con quelo
El pararà zemelo:
Ma sicome me ze una secatura
De tornar a dir su quelo che ò dito,
E se lo fasse gavaria paura
Che i podesse imputarmelo a delito,
Opur che pronto alora
Me capitasse fora
L'indiscreto
A dir che me ripeto,
Cussì ò determinà
A sto punto arivà
Lassar che i canta,
E finir el presagio del quaranta.
Chi po vora saver
Su sto mondo galioto el mio parer;
Chi conoscer vorà
Come la penso sul vegnente istà;
E chi sul ben, sul mal
De l'ano in general
Amasse de informarse
Per aver un timon da regolarse
A tute quante l'ore,
E menarselo quando che ghe ocore,
Che i lesa le mie opere stampae
Dove ste cosse chiare le se vede,
E se no i l'à comprae,
Nè imprestar ghe le vol chi le possede,
Mi no posso che darghe le minute,
Ma da Chiarussi le se trova tute.
- Note
- ↑ Per il 1839, l'autore non ha scritto il Pronostico.