Salta al contegnùo

El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto primo

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo no'l xe stà gnancora trascrito par intiero.

 Edission original:   

Tomaso MondiniEl Goffredo del Tasso cantà alla barcariola, dal dottor Tomaso Mondini, e dedicà al lustrissimo, e celentissimo sior Francesco Duodo, Venezia, Lovisa, 1693

 Fonte:

Indice:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf

← L'Auttor al Libro Edission e fonte ▼ Canto secondo  →
[p. xiii modifica]
[p. 1 modifica]

EL

GOFFREDO

DEL

TASSO

CANTÀ ALLA

BARCARIOLA.




CANTO PRIMO.
ARGOMENTO.


Và à Tortosa Gabriel mandao dà Dio,
     Goffredo scrive à tutti, che là i vegna,
     I Prencipi d'accordo hà stabilio
     Che lù el Baston Generalitio tegna;
     Verso Gerusalem i s'hà spartio,
     Doppo però, ch'i hà fatto la rassegna;
     Mà quando ghà sentio ste Mattinate
     El Rè Aladin ghà tremà le Culate.

I

L
L
'Arme pietose de cantar ghò vogia,

     E de Goffredo la immortal braura,
     Che al fin l'hà liberà con strussia, e dogia
     Del nostro bon Giesù la Sepoltura;
     De mezo Mondo unito, e de quel Bogia
     Missier Pluton no l'hà bù mai paura;
     Dio l'hà agiutà, e i Compagni Sparpagnai
     Tutti 'l gh'i hà messi insieme i dì del Dai.

[p. 2 modifica]
2

O Musa vù, che de sta nostra herbazza
     No ve degnè de circondar la Testa,
     Ma suso in Ciel frà la celeste razza
     De le Stelle ghavè Corona, e Vesta;
     Deme da bever almanco una Tazza
     De quel liquor, che fà saltar la Cresta;
     Se missio intrighi al vero, e se ste rime
     Per vù no sarà fatte, compatime.

3

Savè, che adesso del Poeta l'Arte
     Dalla Zente inzegnosa xè stimada;
     E che la Verità sotto ste Carte
     Anca da chì no vuol la xè abbrazzada;
     Cusì a i Putelli co i gha mal, à parte
     Darghe de i Confettini è forma usada;
     Mà in tanto el Fantolin beve la mana,
     E perche l'e ingannao el se resana.

4

O gran Alfonso vù, che mi grammazzo,
     Perseguitao dalla cattiva Sorte,
     Me cavè fuora de tanto imbarazzo,
     E posso dir de bocca della Morte;
     Ve prego no me fè brutto mustazzo
     Co sto libro accettè; mà feme forte;
     Che forsi un Zorno canterò za fatto
     Quel, che adesso de vù scrivo in astratto.

5

E sò de fallar, (se pur un zorno
     Vignerà mai, che sia i Cristiani in Pase;
     E che i vaga una volta tanto intorno
     Fin, che i torna à far soe le Sante Case;)
     Che non seguro de vederve attorno
     La Terra quel Concier, che à molti piase.
     Vù sarè el General; Vù al Tippe Toppe
     Parechieve, che mì me fazzo in Poppe;

6

Sie volte al Lion el Sol giera arrivao,
     Che i nostri giera in la Turchesca Terra,
     Nicea, e Antiochia i ghaveva chiappao,
     Questa con furbaria, quella con Guerra,
     Doppo à i Persiani le pache i gha dao,
     Che i ghe voleva chior l'ultima Terra,
     E doppo, che Tortosa soa è restada,
     In quella i fava fuora l'Invernada.

7

La Primavera à portarghe spavento
     Zà scomenzava à i Turchi spasemai;
     Quando Domene Dio dal Tron d'Arzento,
     E d'Oro, e de Diamanti i più stimai;
     Che tanto xè più in sù del Fermamento,
     Quanto xè quel lontan da i Condannai,
     El volta l'occhio in zoso, e in t'un'occhiada
     L'hà visto tutta sta mondial contrada.

[p. 3 modifica]
8

Tutta el l'hà vista, ma principalmente
     L'hà vardà fisse le Tende Latine;
     E co quelle Palpiere sì potente,
     Che d'ogni pensier nostro xè indovine,
     El vede Sier Goffredo molto ardente
     De mandar i nemighi à far fassine,
     E che à Gierusalem sempre l'è intento
     Senza stimar commando, Oro, nè Arzento.

9

El vede Baldovin, che'l ghà la mira
     D'arrivar sempre à una mazor grandezza;
     El vede el gran Tancredi, che'l sospira
     Per causa d'una femenil bellezza;
     El vede Boemondo, che'l razira
     Mille pensieri pieni de saviezza;
     E ch'in Antiochia'l vuol far niove usanze,
     Liesene niove, e niove costumanze.

10

Mà'l lo vede in sta vogia tanto saldo,
     Che più nol pensa dar à i Turchi Rotte;
     El vede quel bravazzo de Rinaldo,
     Che l'hà sempre gran vogia de dar Botte;
     El vorria, che vegnisse un può de caldo,
     Che se podesse scomenzar le Frotte;
     El vede, che ogni volta dà i pareri
     De Guelfo xè diretti i so pensieri.

11

Mà doppo, che'l Paron ghà visto in drento
     De questi, e diversi altri el cuor, e'l Petto,
     L'hà chiamà fuora d'altri mille, e cento
     Gabriel, che xè drian del primo eletto;
     Questo xè quello, che da ogni momento
     Per nù altri fa l'Ambassador diletto;
     Questo de Dio i comandi à i paesi nostri,
     E questo à Dio ghe porta i Pater nostri.

12

A questo Dio ghe dise. Da mia parte
     Vaghe a dir à Goffredo; Cossa fastu?
     Perche hastu messo l'Arme dà una parte?
     Perche à chiappar Gierusalem no vastu?
     Che se fazza Consulta, e à parte, à parte
     Dighe, che lù'l voi Capitanio; Sastu?
     Dighe, che mì cusì ghò fatto in Cielo,
     E ch'i altri là no farà manco un pelo.

13

L'haveva a pena el so parlar fenio,
     Che à obedirlo Gabriel xè tutto intento;
     E per far quel, che ghe commanda Dio,
     D'agiere'l se fà un corpo in t'un momento;
     Davanti el Viso, la schena da drio
     El se fà co maestoso portamento,
     E'l mostrava d'aver circa tre Lustri,
     E circondai da raggi i cavei lustri.

[p. 4 modifica]
14

El ghà do Ale, ogn'una bianca, e bella,
     Presta, lisiera, e parte anca indorada;
     Per Poppe el lassa ogni Cielo, ogni Stella,
     E ogni Niola da drio ghe xè restada;
     E'l vien senza Cavallo, e senza sella
     Appresso à nù altri in manco d'un'occhiada;
     E doppo, che l'hà fatto sto bel salto
     Sora el Libano monte el vuol far alto.

15

Tutto in t'un tempo zò co la Brentana
     Verso Tortosa l'Anzolo se butta;
     Za scomenzava el Sol da sta mondana
     Machina a descazzar la notte brutta;
     Goffredo in st'ora la so quotidiana
     Oration el l'haveva fenia tutta,
     Quando gh'è apparso sto Celeste messo
     Più splendente, e più bel del Sol'istesso.

16

L'hà sentio, che'l ghà ditto: Sier Goffredo,
     Saveu, che xè fenio l'Inverno, e i giazzi?
     Voleu, che ve la diga? Mi zà vedo,
     Che in pè de guerra ogn'un tende a solazzi;
     Chiamei donca à Consegio, e mi prevedo
     Che vù'l Capo sarè de quei bravazzi;
     Ma nò; mi no'l prevedo; Dio v'hà dà
     Sta gratia, e quelli ve confermerà.

17

Mi son Imbassador, mi per so nome
     El so voler ve fazzo manifesto,
     Che andè a Gerusalem; ò adesso come
     Doveressi e sperar, e far'el resto!
     Questo xè stà el so dir; e dopo come
     Una Saetta el sguola, e anca pì presto
     A far i fatti soi; Goffredo in Atto
     El resta de confuso, e stupefatto.

18

Doppo, che'l primo moto ghà dà liogo,
     E che'l pensa un tantin cossa xè stao;
     Adesso sì, che l'arde co fà un fuogo
     Per vogia d'esser Capo nominao;
     No'l vede l'ora de fenir sto ziogo,
     El ghà tanto de cuor'apparecchiao;
     E questo è'l ponto; Tutti i so pensieri
     I ghà per solo fin de Dio i voleri.

19

Subito senza far tramezaura
     Se vede andar de quà, e de là Staffette;
     El fà ogni sforzo e gnente no'l trascura,
     El li prega, el ghe avisa, el ghe promette;
     E co la sua Rettorica maura
     Quanto se ghe pol dir, tutto el ghe mette,
     A segno tal, che co' diversi tratti
     Al so voler'al fin tutti el li hà tratti.

[p. 5 modifica]
20

Tutti i Capi è vegnui, tutti i Soldai,
     Noma Boemondo no s'hà visto gnente;
     De Tortosa i contorni xè folai
     E de drento, e de fuora dalla Zente;
     S'hà unito un zorno i Capi più stimai
     Per valor, per comando, e anca per mente,
     Quando Goffredo con dolcezza fiera
     El scomenzò a parlar in sta maniera.

21

Valorosi Soldai, che Dio v'hà eletti
     Per desfar ste Canagie renegae,
     Che'l v'hà fin desso tirà fuora netti,
     E da Guerra, e da insidie mal tramae;
     Tanto, che benche pieni de defetti
     Del ben'havemo fatto in quantitae;
     E à tanti turchi havemo tagià l'ose
     Per spiegar i Stendardi co la Crose.

22

No credo zà, che habbiemo abbandonao
     La nostra Patria, e i nostri Fioli cari,
     Nè, ch'in sta Guerra s'habbiemo impegnao,
     E che habbiemo passao quei nostri Mari,
     Per haver finalmente po acquistao
     Un può de fama, e un può de lioghi avari;
     Che questo è puoco, e si volè, che'l diga,
     No l'è debito premio à stà fadiga.

23

Mà'l nostro fin xè stà, se no m'inganno,
     De soggiogar Gierusalem vicina;
     E trar fuora i Cristiani d'un gran danno,
     Che ghe dà sempre stà Zente Sassina;
     E fondar un'Imperio senza inganno,
     Che sia dell'Ingiustizia la ruina:
     E che ghe sia permesso à ogni Creatura
     De far le so Oration senza paura.

24

Si che fin desso assae s'hà risegao
     Con honor puoco, e co fadiga tanta;
     E'l nostro fin, che n'hà tutti impegnao,
     Se andemo in altri lioghi el se desfanta;
     Perche cossa ne importa haver menao
     In Asia de i soldai mille, e millanta;
     Se in pè de stabilir un niovo regno
     De far noma fracassi i ghà desegno?

25

Fondar'un Stato l'è minchionaria
     (Quando nol fasse Dio per so bontae)
     In mezo de' Nemighi, e in compagnia
     De puochi Patrioti, e Turchi assae:
     No occorre certo alla Grega Genia
     Crederghe un pelo, e manco alle contrae
     Lontane de Ponente; onde mi digo,
     Che'l fatto fina quà no'l val'un figo.

[p. 6 modifica]
26

Antiochia havemo preso, no ve'l nego,
     Persiani, e Turchi, tutta roba bona;
     Ma ste vittorie, diseme ve prego,
     Chi ne l'hà dae, noma chi tutto dona?
     Sò, che savè, che l'è cusì; e me spiego;
     Dio vuol, ch'in Sion disemo la corona
     E si là non andemo, e i so prescritti
     No osservemo, ala fè, che semo fritti.

27

Ah zente, che dà Dio sè tanto amae,
     No fè, che Chiribin nissun ve tenta,
     E per dar ste quattr'ultime vogae,
     No fè, che nissun'ombra ve spaventa;
     Le strade zà de Turchi xè sbrattae,
     E la bona stagion se ne presenta;
     Cossa spettemio donca, che no andemo
     A destrigarse, e metter zoso el Remo?

28

Siori ascolteme, e quel che mì ve digo
     El mondo tutto el saverà siguro;
     E dell'obligo mio mi me destrigo
     Con dirve, che zà'l tempo xè mauro
     D'andar affatto a desfar el Nemigo,
     E si no andemo presto, mi ve zuro,
     Che vignirà d'Egitto tanta Zente,
     Che ne radoppierà fadighe, e stente.

29

Cusì Goffredo hà el so parlar fenio,
     Che dà i segni el ghà piasso a tutti assae;
     E l'eremita Piero gh'è andà drio
     Co do parole, mà fondamentae:
     Deme licenza, Siori, che anca el mio
     Parer ve sia mostrao con brevitae;
     Quel, che hà ditto Goffredo n'hà piasesto
     A vù, e anca à mi, mà mi ghe zonzo questo.

30

Co m'arrecordo tanti gran intrighi,
     Che sempre xè nassuo fra vù altri Siori,
     Despetti, e confusion, fin che Nemighi
     Sè squasi deventai co gran rigori;
     Digo, che certo da principij antighi
     Xè nassuo sti fracassi, e sti criori;
     I xè noma nassui da quel commando,
     Che per esser in molti, el xè de bando.

31

Dove un no ghà tutta l'auttoritae
     De castigar, e premiar a so modo,
     E che noma dà quel sia despensae
     Le cariche, quel Regno mi nol lodo;
     Via, donca, deghe à un sol la podestae,
     Unì sto Corpo, e feghe un Capo sodo;
     Deghe à un solo 'l baston, e Rè chiamelo,
     E come Rè dacordo saludelo.

[p. 7 modifica]
32

Cusì gha ditto el Vecchio; Ma chi è stao,
     Che ghà fatto parlar in sta maniera?
     Noma el gran Dio, che ghà cusì ispirao,
     Che hà ponto el cuor à quella Zente fiera?
     Subito tutti s'hà desmentegao
     El so furor, e la Natura altiera;
     Sì che Gugielmo, e Guelfo ogn'un bravazzo,
     Goffredo i hà chiamà Rè co gran schiamazzo.

33

Seguita i altri, e tutti xè dacordo,
     Che lù sia quello, che à tutti commanda,
     O che 'l castiga, ò pur, che'l fazza'l sordo,
     Che'l muova guerra à questa, ò quella banda,
     Lù sia el paron, ò sia cattivo, ò ingordo,
     E tutti debba andar, dove el li manda;
     Tutto è conchiuso, e con velocitae
     Per le Ville el se sà, e per le Cittae.

34

Goffredo se fà veder da i Soldai,
     Che i lo giudica degno de Corona;
     A criar, Viva Goffredo, i xè accordai
     E che questa xè stà un'elezion bona;
     Doppo, che i Complimenti xè passai,
     E che l'hà sodisfao ogni persona,
     El vuol, che per doman drento la Ragia
     Vegna davanti à lù tutta la Fragia.

35

Spontava Febo la mattina drio,
     D'ogn'altro dì più splendido, e lampante,
     Quando s'hà visto ogni soldao guarnio
     Sotto l'insegna del so Commandante;
     E ogn'un voleva parer un bel Fio
     Colle Tattare lustre co è un diamante;
     Osservava Goffredo à star in mezo
     De i Cavalli, e Pedoni el Passo, e mezo.

36

Memoria tì, che delle cose antighe
     El registro ti ghà vero, e purgao,
     Agiuteme à spuar ste quattro righe,
     Che menzona ogni Capo, ogni soldao;
     Sì che de tutti i nomi, e le fadighe
     Diga senza timor d'haver fallao;
     E fà, che tutto quel, che adesso scrivo
     In seculoro secula el sia vivo.

37

I Francesi xè primi, e commandai
     Da Ugon del Rè fradel in prima i giera,
     Questi è da Franza, che per ogni lai
     Un Fiume ghe scorsiza la Riviera;
     Doppo, ch'è morto Ugon, i Zij dorai
     Gha seguità a portar sta truppa fiera;
     E à quel, ch'è andà à far Terra da Bocai
     Clotareo gh'è successo un de i stimai.

[p. 8 modifica]
38

Questi, che ve diseva i è mille in ponto,
     E mille ghe n'è drio, che in tutto al vivo
     I ghe somegia à i primi, e ogn'un xè pronto
     E lesto a declinar sempre el dativo;
     I xè tutti Normandi, e i rende conto
     A Roberto so Prencipe nativo;
     Vien pò, co dise i Padoani, al paro
     Do Vescovi Gugielmo, & Ademaro.

39

De scambiar questi hà buo sto genio fiero
     La Mitra in Elmo, e 'l Pastoral in Spada,
     E in pè de coltivar la Vigna à Piero,
     I semena le Teste per la strada;
     La so zente Gugielmo in te l'impero,
     E in la Città d'Orange el l'hà sunada;
     L' altro l'ha chiolta in Poggio, e si no mento
     E l'uno, e l'altro i ghe n'hà quattro cento.

40

A vegnir doppo Baldovin se vede
     Co i Colognesi soi, e del Fradello,
     Perche Goffredo à so fradel ghe i cede
     Adesso, che l'hà bù posto più bello.
     El Conte de Carnuti à lù succede,
     Homo de gran braura, e gran Cervello;
     Con el Sior Conte ghe n'è quattrocento,
     E Baldovin ghe n'hà mille, e dusento.

41

A questi vien drio Guelfo un Sior potente
     Dalla Fortuna, e dal merito alzao,
     Questo per via del Pare xè parente
     De quei, che in Este el Regno ghà fondao,
     In te'l commando doppo, e in te la Zente
     Della Casa Guelfona el s'hà missiao,
     La Carintia 'l governa, e quella brava
     Terra, che Svevi, e Reti dominava.

42

Quest'era Dimissoria de so Mare,
     Ma con el so valor'el l'hà slargada;
     De quà el se cerne le so Zente Care,
     Che no stima i pericoli una snada;
     Queste costuma à far, Trinche Compare
     Quando che'l tempo xè dell'Invernada;
     Co i s'hà partio i giera cinque mille,
     Mà i Persiani ghe n'hà mazzao tre mille.

43

Se vede dopo quei della Brabanza,
     Olanda, e Fiandra, de zentil figura,
     Dove la Mosa, e'l Reno fa missianza
     Co l'Acque salse, e in mar se trasfigura;
     Quei, che a la riva stà gha per usanza
     Viver sun'Arzeri alti per paura
     Del Mar Oceano, che l'è fiero à segno,
     Che'l sarà bon de sobissar un Regno.

[p. 9 modifica]
44

Questi è do mille in tutti, e commandai
     I è da un'altro Roberto in compagnia;
     Da quelli d'Inghilterra i è seguitai,
     Che Gielmo Fio del Rè comanda, e invia;
     Questi à tirar de frezza i è tanto usai,
     Che un Pomo dalla Testa i porta via;
     E con questi ghe xè certe Marmote
     Delle Terre d'Irlanda assae remote.

45

Drian de questi l'è Tancredi, quello
     Che de lù no ghe xè nissun più saldo,
     Nè corraggioso più, gnanca più bello,
     Se no'l fusse a fortuna el gran Rinaldo;
     L'hà scantinà un tantin, quando'l Putello
     Amor ghà cazzà in corpo un può de caldo,
     Amor, che in t'un momento el xè nassuo,
     E'l lo travagia ancora el dì d'ancuo.

46

Cusì se dise, che quella Zornada,
     Che le Pache à i Persiani i nostri hà dao,
     Doppo che da Tancredi seguitada
     Xè stà quella Genia un pezzo in cao,
     A cercando l'andava zò de strada
     Dove 'l podesse destraccarse un fiao;
     Quando in t'una Campagna bella, e piana
     L'è andà à sentarse appresso à una Fontana.

47

Armada via, che'l muso una Puttazza
     Mentre, che'l stava quà gh'è sorazonta
     Questa giera Pagana, e quà gramazza
     Per refrescarse anch'ella giera zonta,
     Lù subito gha dao un'occhiadazza,
     Che ghà cazzà in te'l cuor d'Amor la Ponta
     O maravegia de sto Amor Furfante!
     A pena l'è nassuo, che l'è un Zigante.

48

La s'hà tirà zò l'Elmo, e si no giera,
     Ch'altri arrivava quà'l fava qualcossa,
     Subito s'hà partio la Donna altiera,
     Che la necessità de là l'hà mossa;
     Mà la fattezza soa galante, e vera
     Del so cuor el l'hà messa in te la fossa,
     El s'arrecorda sempre el caso, e'l liogo
     Che ghe fà crescer de continuo el fuogo.

49

E si ghe fusse qualche Birba fina
     El se n'accorzeria de sta so dogia,
     Perche sempre el sospira, e co'l camina,
     Co i occhi bassi el và, e de mala vogia.
     Ottocento el ghe n'hà, che gran ruina
     Col so valor i ghe dà al Turco Bogia;
     E questi xè vegnui dalla Campagna,
     Che de fertilità xè una Cucagna.

[p. 10 modifica]
50

I è da dusento Greghi seguitai,
     Che senza intrighi i veste alla liziera;
     Le Sable alla Turchesca i porta à lai,
     L'Arco, e le Frezze da drio la Groppiera:
     I ghà certi Cavalli indiavolai,
     Che'l Vento i passa co la so Carriera;
     I magna tanto, che i se tegna in vita,
     I è sfadigosi, e bravi co è la Sita.

51

Latin xè'l capitan, e noma questo
     Grego ghà seguità la nostra Zente;
     Gran vergogna! No ti hà, Grecia, volesto
     A quel mal sì visin mouverte gnente,
     Mà ti xè stada là a grattarte 'l Cesto,
     E à chi buscava ti davi da mente;
     Donca se ti xè Serva, co è una Mussa
     Ti l'hà volesto tì, chiò suso, e scussa.

52

Una Squadra pò vien de Cavalieri
     Ultima de marchiar, de valor prima,
     In questa xè redutti i Venturieri
     Tutti bravi Soldai, Siori de Cima,
     Al paragon de sti Campioni fieri
     Ogni Bravazzo un Pampano se stima,
     Si che, Venetia, tasi el gran Tomè,
     Tasi, Bergamo, el to Bartolomè.

53

Dudon xè'l Capitan de sta gran fragia,
     Che i l'hà cernio co tutte le so drette,
     Perche lù in fatti in qual se sia battagia
     El s'hà fatto stimar più de Papette;
     E si ben, che no l'è frà l'Antigagia,
     Al par d'ogn'un però el sà far Recette,
     L'hà in Testa, in Petto, sù i Brazzi, e su i Pie
     Tante marche d'honor, quante ferie.

54

Trà i primi Eustatio se và menzonando,
     Che del nostro Goffredo el xè Fradello;
     Nassuo de i Rè Novergi gh'è Gernando,
     Che de grandezze el ghe n'hà un bel bordello;
     Ruggier de Balnavilla anca lù è grando;
     Anca Engerlan, un Sior de gran Cervello;
     E xè assae menzonai frà i più gagiardi
     Un Gentonio, un Rambaldo, e do Gerardi.

55

Boldo gh'è frà lodai, e ghè Rosmondo
     Del gran Ducato de Lincastro herede;
     Obizo de Toscana, homo giocondo
     A far braure anca lù quà se vede,
     Trè fradelli ghe xè, che no li scondo
     Lombardi Sforza, Achille, e Palamede;
     E ghe xè Otton, che l'hà in la Targa i impronti
     Della nobil Famegia de i Visconti.

[p. 11 modifica]
56

Guasco, e Ridolfo no i lasserò in drio,
     Gnanca dò Guidi, tutti valorosi;
     Eberardo ghe xè, e Gernier bel fio,
     Che in valor no i ghe cede a i più famosi,
     Oe, no v'indubitè: l'obligo mio
     El sò, e me l'arrecordo, Siori Sposi;
     Odoardo, e Gildippe unichi in Terra
     Quanto in Amor, tanto fedeli in Guerra.

57

Amor Sassin, cossa no ghastu fatto
     In sto Mondo? Per ti questa è un Soldao,
     Sempre à lai del Mario l'è co sto patto,
     Che un colpo à tutti dò ghe tioga el fiao;
     No gh'è una botta, che no piaga affatto
     El cuor à quel, se à questa el corpo amao;
     E tante volte quel ghà una feria,
     E questa resterà morta sbasìa.

58

Mà frà quanti, che in mostra xè vegnui
     Xè Capurion Rinaldo quel bravazzo,
     Che nol cede à chi ghà i cavei canui
     De cervello si ben, che l'è Puttazzo;
     I so brazzi in valor i è cognossui,
     Che'l ghe ne tiol contra lù solo à mazzo:
     L'è un Diavolo de forza, e de fierezza,
     L'è un Anzolo de grazia, e de bellezza.

59

Sù la Riva de l'Adese so Mare
     La gratiosa Sofia l'hà partorio;
     Bertoldo, homo potente xè so Pare,
     E de lattar à pena el ghà fenio,
     Che Matilda frà le cose più care
     L'hà volesto, e de tutto l'hà istruio;
     Ma co la Guerra l'hà sentio in Levante,
     Anca lù de marchiar l'è stao amante.

60

L'haveva quella volta quindese anni,
     Che l'è scampao senza pensarghe gnente,
     L'hà passao terra, e mar con gran affanni,
     El s'hà missiao co l'altra nostra zente;
     Attion, che senza spaventar malanni
     Refarla doveria ogni Descendente;
     Trè anni xè, che l'è in guerra, e adesso affatto
     Dal Barbuzzo ghe sponta el Pelo Matto.

61

Doppo passada la Cavallaria
     Rimondo de Tolosa vien'in strada,
     Questo xè'l primo della Fantaria,
     I è quattro mille, zente ben'armada;
     Sta so valente, e lesta Compagnia
     Per tutta Lenguadoca el l'hà sunada;
     La Zente è bona, e brava co è la Morte,
     E'l Capitanio xè prudente, e forte.

[p. 12 modifica]
62

Cinque mille el Sior Steffano d'Ambuosa
     De Turs, e Blesse doppo ghe ne mena;
     Sta Truppa no xè tanto valorosa,
     Si ben, che l'è de Tattare assae piena;
     La terra xè zentil, e delettosa,
     E anca la Zente xè de puoca vena;
     In prima i dà con furia imbestialia
     Quattro vogae, ma presto presto i Sia.

63

Alcasto è'l terzo, che una volta armao
     Sotto Tebe xè stà co la so Fragia,
     De i Svizzeri sie mille l'hà menao,
     Che de i Castelli Alpini xè Marmagia;
     E quei Ferri, che prima i hà doperao
     In Campagna, i li dopera in Battagia;
     E co quelle Manasie da Villani
     I desfida i più bravi Capitani.

64

In ultima se vede la Bandiera,
     Che xè segnada de le do gran Chiave;
     Camillo è'l Capitanio, e sette miera
     Xè le so Zente ben'armae, e brave;
     Alliegro per poder in sta maniera
     Far quel, ch'ogni Christian far doverave;
     E far veder, ch'è giusta quella lode,
     Che co i Taliani vuol, à tutti i puode.

65

Mà zà giera fenij tutti i Boldoni,
     E tutti haveva fatto la Parada;
     Quando Goffredo chiama i Caporioni,
     E à bon conto i ghe intona sta sonada:
     Domattina vorria, Siori Paroni,
     Ogni Filla à bonora parecchiada;
     Perchè a Gierusalem, se mai podemo,
     Vogio, che à Cavalier sorazonzemo.

66

Siè donca lesti tutti, e parechieve
     Al Viazo, alla Battagia, e alla Vittoria;
     Dà un parlar cusì franco ogn'un riceve
     Anemo, e forza, e quasi Vanagloria;
     No i vede l'hora darse della Neve
     Co i Nemighi seguri d'haver gloria;
     Mà siben, che Goffredo fà el Profeta
     L'hà ben paura, mà'l la tien secreta.

67

Perche un certo Tintin el ghà sentio,
     Che'l Rè d'Egitto vien verso le Mure
     De Gaza co un'essercito fiorio
     Per far le Terre de Soria sigure;
     Nè'l crede, che quel Rè ghabbia fenio
     De far delle so solite braure;
     Mà'l lo aspetta Nemigo, e co sta mente
     El parla à Enrico assae so Confidente.

[p. 13 modifica]
68

Compare benedio, vogio un Servizio,
     Che andè co un Bregantin in terra Grega;
     Ch'uno, che sà assae ben far el so offizio,
     Me avisa, che se cala là à Bottega
     Un Zovene de Spirito, e giudizio,
     Ch'in Guerra'l se vuol far nostro Collega,
     L'è Prencipe de i Dani, e in quantitae
     De quelle l'hà con lù Mumie giazzae.

69

Mà perche quel Gregugna malegnazo
     In tutto quel, che'l puol, sempre'l n'intriga
     El ghe vorrà tettar tanto de mazo
     Fin che'l sbuserà forsi la Vessiga;
     Però a mio nome ghe dirè, che'l viazo,
     Che zà l'hà scomenzà, che'l lo destriga;
     E che'l se varda ben da qualche inganno,
     E che'l tardar xè so vergogna, e danno.

70

Vù, che tornè no vogio per adesso,
     Mà che ve trattegnì presso quel Gatto;
     Acciò'l ne manda l'agiuto promesso,
     E che ne vien de giuro per el patto;
     Doppo, che sta facenda el ghà comesso
     De credenza le lettere'l ghà fatto;
     Quel subito và via da bon Amigo;
     E Goffredo no pensa pì à st'intrigo.

71

La Mattina seguente giusto in l'hora,
     Che l'Alba sù de letto xè levada,
     De Trombe s'hà sentio vose sonora,
     E de Tamburi in segno de marchiada;
     No credo, che co i porta dà defuora
     L'Acqua de Brenta alla Città arsirada,
     Sia tanto caro el Ton segno de Piova,
     Quanto à costori è stà sta bona niova.

72

Subito tutti, che i crepa da vogia,
     Le Tattare i se mette in t'un momento;
     E co le so Arme lustre co è una Zogia
     Sotto el so Capo i và co gran contento;
     Le Truppe destinae contro quel Bogia
     Le so Bandiere le desliga al Vento,
     E in quella delle grande la più granda
     Sventola la gran Crose veneranda.

73

I Cavalli in sto tanto inviai strassina
     Sempre più in alto quel gran Cesendello,
     Che l'arme lustre el lustra più, el refina,
     E'co sti lustri l'occhio và a bordello,
     Par, che l'Agiere scota, e che'l cusina,
     Par giusto, che ghe sia qualche Fornello;
     Questo el par, ma gh'è in fatti un Tananai
     D'Homeni, de Tamburi, e de Cavai.

[p. 14 modifica]
74

Mà'l Capitanio, che no vuol'intrighi,
     Che'l vuol, che la so Marchia sia sigura
     Dalle Trapole sconte dei Nemighi,
     Alla Cavallaria'l ghe dà la cura;
     E l'haveva mandao anca qui amighi,
     Che le strade agiustar noma i procura;
     Che impisse i Fossi, e che le Mote tagia,
     Che averze i passi à tutta la Marmagia.

75

No gh'è nissun, che ghabbia tanto fiao
     De far sto bravo groppo star'in drio,
     O sia nemighi, ò sia Castel murao,
     O gran Monte, ò gran Bosco, ò qualche Rio;
     Cusì'l Pò delle volte, che ingrossao
     Da Piova, ò Neve el và tanto infierio,
     Ch'i Arzeri el monta, e'l va con tant'assalto,
     Che'l strassineria zò'l Ponte da Rialto.

76

El solo Rè de Tripoli podeva
     Far qualche Chivali à sta nostra Zente;
     Ch'oro, e soldai in le Città l'haveva,
     Ma l'hà buo filo, e no'l ghà fatto gnente:
     Anzi el gha mandà à dir, che lù voleva
     La so amicitia, e'l gha mandà un Presente.
     Goffredo volentiera fà la Pase,
     Mà co quei Patti, che ghe par, e piase.

77

Zò del Monte Seir, che xè dappresso
     A sta città da parte de Levante,
     Se cala dei Christiani d'ogni Sesso,
     Zoveni, e Vecchi, e Femene galante;
     I gha portà a donar de Rosto, e Lesso,
     Voi dir de quel, che fà quelle so Piante;
     I haveva gusto à parlarghe, e vardarli,
     E al fin xè andà diversi à compagnarli.

78

La Tribia de Goffredo no voleva
     Slontanarse dal Mar, e'l ghà cervello;
     Perche à quelle Riviere za'l saveva,
     Che bordizava sempre ogni Vascello;
     E in caso de bisogno se podeva
     Da quelli chior da parar in Castello;
     Che questi pol'andar per le vivande
     A far la Mesa da tutte le bande.

79

Trinchetti, e Chebe à Boschi, e Papafighi,
     Vele à nioli ghè in quelle Acque vicine;
     Tanto, che in Mar à bon conto i Nemighi
     I puol andar co i vuol a far fassine;
     Gh'è i Legni Genovesi à i nostri amighi,
     E del gran Marco certe Bromboline,
     Che fà terir; e ghe ne xè abondanza
     D'Inghilterra, Sicilia, Olanda, e Franza.

[p. 15 modifica]
80

Tutti costori, che con genio Santo
     I fà daccordo quel, che xè per Guerra,
     I s'haveva fornio de tutto quanto
     Quel, che ghe vuol per le Truppe de Terra;
     E queste andava vittoriose in tanto,
     Che tutti fava Serra, Moro, Serra;
     E presto i vien senza nissun'intoppo
     Verso Gierusalem de bon Galoppo.

81

Mà avanti d'elli xè arrivà la Niova,
     Che dise, co xè'l solito, e stradise;
     Che i xè uniti, che i vien, che à quanti i trova
     I ghe lassa sù'l babio la Vernise;
     Che i mazza, che i fà'l diavolo, che i brova
     Chì i sia, dà dove, e quanti tutto i dise;
     Chi xè più forte, e chì fà più bravae,
     E che tutti i manazza sta cittae.

82

Credo per mi, che sia più la paura,
     De quel, che forsi l'Angossa saria;
     Per tutto se fà Bozzoli, e i procura
     Da saver i Reporti d'ogni Spia;
     In la Città, e de fuora ogni Creatura
     Và brontolando con malinconia,
     Mà'l Rè frà sti pericoli stizzao
     L'è giusto deventà'l brutto Babao.

83

Aladin xè'l paron de sta Cittae,
     Che'l dà à so muodo cariche, e castighi;
     L'è sta crudel, mà doppo ch'i anni è assae
     I ghaveva scazzao dal cuor st'intrighi;
     Quando che l'hà sentio le so contrae
     Manazzae dal valor de i so nemighi
     El dubita in Città de Tradimento
     De quei Christiani, che ghe vive drento.

84

Perche in la so Città ghe xè do Sorte
     De popolo, che ghà diversa Leze:
     El manco crede in Christo, mà'l più forte
     L'Alcoran de Maometto,'l crede, e'l leze
     Mà subito, che ghà toccao la sorte
     De sto liogo al paron, che adesso'l reze,
     L'hà messo à i nostri, e l'hà levà à i guidoni
     Tanse, Aggravii, Campadeghi, e Tagioni.

85

Sto pensier donca de sto so sospetto
     El natural furor và desmissiando,
     E quanto el giera dall'età restretto,
     Dall'Ira tanto più el se và slargando:
     Cusì l'Istae'l serpente maledetto
     Xè altro da quel, che'l giera el freddo grando:
     Feghe à un Lion desmestego un'offesa,
     E pò diseme si'l ghà bona presa.

[p. 16 modifica]
86

Vedo, vedo (el criava) sti Furbazzi,
     Che i gode, e i ride de sto aviso mesto,
     Vedo, che i slonga le man zonte, i brazzi,
     A pregar el so Dio, che i vegna presto:
     Elli è i contenti, è nù semo i gramazzi,
     E forsi (e no ghe manca altro ca questo),
     E forsi i pensa qualche tradimento
     O de mazzarme, ò de menarli drento.

87

Mà i cordonerò ben mi sti minchioni,
     E me vendicherò d'ogni travagio:
     De le so carne farò far Boldoni,
     I pesterò come se pesta l'Agio:
     Chiorò i Fioi co le Mare per Bastoni,
     Ghe darò a i Vecchi su la testa un magio;
     Bruserò le so Chiese, e quella so Arca,
     Picherò i Preti, e squarterò 'l Patriarca.

88

Noma sti zizoletti de pensieri
     A quella Bestia ghe và per la mente,
     E si ben, che l'effetto no i fà veri,
     No l'è pietà, mà xè, che 'l se la sente:
     Che 'l teme co sti fatti troppo fieri
     Istigar i Nemighi mazormente:
     Perchè 'l vorria daccordo qualche patto
     Più tosto, che restar destrutto affatto.

89

Cusì donca'l trattien la crudeltae,
     Mà'l la sfoga però in t'un'altra banda;
     El butta zoso fuora de Cittae
     Le case, e'l semenà in Agiare 'l manda:
     El stermina tutte quelle contrae,
     Che no se pol trovar gnanca una Gianda
     E'l ghe mette in ogn'Acqua, e ogni Fontana
     De herbe velenae una caravana

90

Co sti fracassi el s'arreconda in tanto
     Fortificar Gierusalem con Arte:
     Noma da Buora no l'è forte tanto,
     Quanto la xè da tutte l'altre parte;
     Ma'l vecchio, che xè prattico, altrotanto
     De forza el zonze à quella banda a sparte:
     I suna in pressa Cernide, e Soldai
     De Forestieri, e de Nationai.


Il fine del primo Canto.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=El_Goffredo_del_Tasso_cantà_alla_barcariola/Canto_primo&oldid=55741"