Un dialogheto a l'inferno
Edission original: |
Anonimo, Marco e Tòdaro, versi in vernacolo venezian de un mestro de Canaregio, Venezia, tipografia antica ditta Cordela, 1886 |
Fonte: |
← XII. Suplica ai tre cai | Edission e fonte ▼ | XIV. I meriti de sior Antonio Rioba → |
UN DIALOGHETO A L'INFERNO
Volendo un zorno el diavolo più grando,
Che in vechio se chiamava Belzebù,
Per puro spasso e per no star de bando
4Saver qualche notizia de quassù,
A Barbaverde el ga mandà el comando
Ch'el se portasse subito da lu:
Barbaverde più negro de una mora,
8Che tornava dal mondo apena alora.
Ghe vien davanti subito quel tristo,
Picolo, zoto e bruto come un orco,
De do corni a varígola1 provisto,
12E de un sgrugno coi denti come el porco;
In tuto el resto el presentava un misto
De deforme, de fetido e de sporco:
Degno sargente insuma de quel cao
16Che voleva esser Dio, siestu picao!
Barbaverde però, fra tuti quanti
I pezzi grossi de quel tristo regno,
Dal colo ai pie distesa sul davanti
20Una falda de pele el ga per segno:
Dove, invece de imagini de santi,
Ghe xe in cima de un cranio el bel disegno,
In mezzo quatro letere, e più basso
24Un cortelo, un triangolo e un compasso.
Cô ga visto Berlìche quela pele2
In quel costume strambo travestia,
Sghignazzando el ghe dise: «Bagatele!
28S'à messo in lusso vostra Signoria!..
Dime, bufon, che novità xe quele
Che ti vien a portar? Dime, su via;
Xeli i omeni ancora cussì mati?
32Come vàli nel mondo i nostri fati? —
«Ben, Maestà, benissimo:» risponde
Fando una smorfia quela forca vechia.3
«Tra l'abondanza de le teste tonde,
36Tra che nu a molti ghe supiemo in rechia,
Per le fosse d'inferno più profonde
Un popolo infinito se parechia;
E no va molti ani, Maestà,
40Che slargar casa soa la dovarà» —
«Sta bubana,4 te disi? Go ben caro!
Ma dì, che base gà la to speranza?
Mi veramente no ghe vedo chiaro.
44Ben ghe xe stà qualche altra circostanza
Che nele imprese mie (caso assae raro!)
M'à parso d'esser fortunà a bastanza;
Ma in un supio Culù che sta lassuso
48I me' trionfi el m'à pesta sul muso.
Risponde Barbaverde: «Eco, Maestà;
Ela sa ben, che da quel dì che in tera
La magica parola libertà
52Xe stada intesa a la nostra maniera,
Da quel dì, se pol dir, ga scomincià
Tra i fìoi d'Adamo una babele vera;
E nualtri in mezzo a questo un tal guadagno
56Gavemo fato che no gh'è el compagno.
Sta confusion la dura ancora, sàla:
E nualtri sempre lesti a conservarla.
Cô ne par che la fiama un poco cala,
60Ghe zontemo de tuto a stuzzegarla;
Ghe butemo ogio, e grasso co la pala,
Petrolio, e po carbon, che no se parla;
E, se i ne serve ben, certi momenti
64Fin cristi, piere sacre e paramenti.
Molti za xe tocái nel comprendonio:5
E a sentirli el xe un gusto che consola.
Questo bestemia pezo d'un demonio,
68Libertà proclamando de parola;
Quelo vol libertà de matrimonio:
St'altri la libertà ghe mete in tola
In politica, in arte, in mercanzia,
72Per mazzar, per sporcar, per portar via.» —
«Me piase, dise Belzebù, me piase;
L'idea xe bona e spero che la giova.
De fati ogni qual trato, fra ste brase
76De merloti cascar vedo una piova.
Ma ochio, veh! Se qualche volta el tase,
Dio ghe ne pensa sempre una de nova;
Onde convien no indormenzarse mai,
80Ma inventarsene sempre dei pecai. — »
«Eh, no la staga a dubitar, paron;»
Replica alora el zoto da la falda.
«Ghe ne studio anca mi de le invenzion;
84Anzi ghe n'ò qua pronta una de calda:
Che se la chiapa fià, se a darghe ton
Le fantasie dei omeni se scalda,
Se i preti no ne fa dei precipizî,
88Femo un viazo, mi spero e tre servizî.
Me spiego. Fra i cristiani insin a ieri
I morti s'à usà sempre sepelir.
Mi invece che la go coi cimiteri,
92Go messo in voga l'uso de rostir,
Vogio dir, de brusar i corpi intieri
In forni fati a posta. E ghe so dir
Che za a sta ora go aquistà una fama
96A sto uso de cremar, come i lo chiama.» —
Pluton che, có l'idea de novità,
Co do ochi tirai gera stà atento,
A sentir de stì forni, sconcertà
100Salta su dal so scagno, e malcontento
Ghe ciga incontro a st'altro: «E a questa qua
Ti ghe disi invenzion del to talento?..
Me voria poco a darte co' un sberloto6
104La lizion che te vien, bruto simioto!
Cossa sáltistu fora co sti forni?
Cossa vienstu a contarme ste vechiae,
Come se ancora fussimo a quei zorni
108Che i danái rancurávimo a paláe!
Co' sti falò a uso grego dei me corni,
Va là che adesso se conclude assae!
Xestu deventà sempio in un momento?
112O me magnistu el pan a tradimento?..» —
St'altro mortificà, ma pur facendo
Quatro sberlefi a sofegar la spizza,
Ghe replica tranquilo: «Mi no intendo
116Sta so furia, paron, ne la so stizza!
La lassa in pase el fulmine tremendo,
E no la fazza quela bruta schizza;
La gabia flema, e mi ghe spiego in breve
120Cossa dai forni guadagnar se deve.
Se ghe fa intanto un gran dispeto ai preti;
E questo xe qualcossa!.. No ghe par?
Se sbandisse le esequie e tuti i efeti
124Dei salmi, del diesire e de l'altar:
No ocore più quel pano e quei caileti7
Che tante volte i vivi fa tremar:
E bel belo la zente co' sta scusa
128De pensar a la morte se disusa.
Se pol dar in afito el camposanto,
E a trovar chi lo tol za no se stenta.
No più reliquie; e cussì d'ogni santo
132De impedir i miracoli se tenta:
Va in fumo i corpi, fora de quel tanto
Che cenere finissima diventa;
E quel pugno de cenere molesto
136A mandarlo a remengo8 se fa presto.
Ma gh'è un'altro vantagio. A quei briconi,
Che a qualche amigo ghe vol far la festa
Co qualche beverin, co' dei boconi,
140No xe una bela idea mètarghe in testa
De far brusar quei poveri minchioni,
Perchè vestigio del velen no resta?
E quanti co sta idea no starà quieti
144Tentando colpi facili e segreti?
Ghe ne digo po' un'altra, e dago logo.
Ripetendoghe ai omeni ste scene,
Co' quei rosti e quei forni sempre in zogo,
148Gh'entra l'indiferenza per le vene;
I se adata a l'idea del nostro fogo,
Più spezie no ghe fa le nostre pene;
E intanto che i se frise e che i se storze,
152I piomba qua, che gnanca i se n'acorze.»
A la fin de sta renga,9 co' sussiego
Riflete Sanatasso impensierio:
«Gh'è del sal nel progeto, no lo nego;
156Ma a l'opera te vogio!..» — «Impegno mio!
(Salta sù el picinin). Zogo l'impiego,
Zogo anca i corni, ma no dago indrio.
E se fazzo mai fiasco, de sta pele
160La fazza pur lasagne e tagiadéle.
Posso parlar cussì, perchè go in tera
Sparsi per tuto i mii logotenenti,
E in qualche sito i xe una squadra intiera
164De fradei venerabili e de orienti,
Zente famosa per farghe la guera
Al papa, a Cristo, a tuti i sacramenti.
Spesso anzi i la sa far megio de nualtri,
168Perchè i buta più ipocriti e più scaltri.
Questi che passa za per dotoroni
Xe i campioni dei rosti; e in conseguenza
L'antifona i ripete in tuti i toni
172Col tratato, el zornal, la conferenza,
Co la boca impenìa de paroloni
Igiene! civiltà! progresso! scienza!..
Tute busìe; ma cossa importa questo?
176Molti ghe crede, e mi po' fazzo el resto.
Semo arivai za al punto in certe parte,
Che el forno da rostir xe belo e fato
Con gusto architetonico e con arte,
180A dispeto de qualche magistrato;
E spero un dì, se no fala le carte,
Che dovarà per lego, o almanco in fato,
Anca queli che ciga e contradise
184Pagar del soo le legne e chi li frise.» —
«Questa sì che xe nova!» in quel momento
Dise al zoto ridendo Satanasso,
«Go capìo tuto; aprovo e son contento;
188Su questo intiera libertà te lasso.
Torna lassù, lavora e daghe drento,
E mezzo mondo mandime qua abasso;
Che, se ti fa pulito, in fondo a l'ano
192Co ti torni te avanzo capitano.»
E dito questo, i s'à lassà: tornando
Lucifero a studiarghene de nove,
St'altro in Italia, fra de lu cercando
196El megio sito da far le so prove.
Mentre in sto modo i andava strolegando,
Via per l'aria, vignúo da no sò dove,
Un sonoro cu - cu!10 se ga sentio;
200Ma quei do boje no lo ga capio.
- Note
- ↑ [p. 132]varigola — trivella, succhiello.
- ↑ [p. 132]quela pele — modo figurato, specialissimo del dialetto veneto, che equivale a quel briccone.
- ↑ [p. 132]forca vechia — furfante matricolato.
- ↑ [p. 132]bubana — abbondanza.
- ↑ [p. 132]el comprendonio — (o come anche dicesi, el solèr de sora, el nominepatris) il cervello, la ragione, il giudizio.
- ↑ [p. 132]sberloto — ceffone, manrovescio.
- ↑ [p. 132]caileti — cataletti.
- ↑ [p. 132]a remengo — alla malora. Affine al ramingo dei toscani, ma sempre in peggior senso.
- ↑ [p. 132]renga — voce antiquata un poco, ma un tempo usitatissima nel linguaggio veneto anche ufficiale; — vale arringa, difesa.
- ↑ [p. 132]cu - cu! — E' il verso del cuculo (onde viene anche il toscano cuculiare) e suol farsi per canzonare o schernire alcuno.