San Zen che ride

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
San Zen che ride
1911

 Edission original:   

Berto BarbaraniI due canzonieri, Verona, P. Apollonio, 1917

 Fonte:

Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf

←  La cuna Edission e fonte ▼ La dimanda de nosse  →

[p. 210 modifica]

SAN ZEN CHE RIDE


AD ANGELO DALL'OCA BIANCA



A Verona, intorno alla vasta piazza, nella quale, fortunatamente, il mio San Zeno respira e gode in pace della solitudine sua, gira una corona di povere casette, che al calar del sole e per il ritorno degli artigiani elevano garrula e modesta corte all'insigne mole del monumento.

Allora, i monelli, impersonati nella figurina di Minico Bardassa, giuocano alla palla e tamburello, alle capriole, alle battaglie! – I forestieri visitano di gran cuore la chiesa magnifica, ogni giorno, ad ogni ora, ed il vetturale li aspetta sonnecchiando a cassetta.

Questo tempio, incominciato nel IX secolo, col concorso di re Pipino, del vescovo Raterio e dell'arcidiacono Pacifico, fu condotto a termine nel 1138 e fu congiunto e sacrato al nome di Zenone di Cesarea, ottavo vescovo di Verona (dal 290 al 335), uno dei padri della chiesa. — Il popolo veronese, vede ora nel suo santo patrono, quello che di lui ne significa una grande e curiosa statua policroma, collocata a destra dell'altar [p. 211 modifica]maggiore e cioè: un vescovo dalla nera faccia sorridente, che tiene in mano il pastorale d'argento, dal quale, come da una canna da pesca, pende una trota dalle squame lucenti. — I Veronesi lo gratificarono da un pezzo col detto popolarissimo:

San Zen che ride e paparele calde!

Sulla facciata della Basilica, due leoni di marmo rosso di S. Ambrogio, sostengono le colonne del protiro. ― Sopra di esso, la chiesa apre, come un grande occhio, il suo rosone, che rappresenta la ruota della fortuna, i cui uomini diritti o capovolti furono scolpiti, col resto, dal Briolotto.

In fianco, sotto il campanile, si addita la presunta tomba di re Pipino, e di fronte a quella, una gran tavola di marmo, già copertura di sarcofago, dalla quale, fino a pochi anni or sono si usava dispensare i gnocchi ai poveri, nell'ultimo venerdì del carnevale classico. — Questo lascito dei gnocchi, lo si deve ad un dottor Tomaso Da Vico, che nel 1530, dopo di aver fatto parte di una Commissione di beneficenza incaricata di ammansare il popolo in carestia, per le conseguenze della guerra fra Carlo V e Francesco I, regalò tutto il suo ai Sanzenati. — Questi per ripagarnelo gli eressero un busto, che occhieggia comicamente davanti la pietra del gnocco ed è quasi nascosto fra le rampicanti del muro. — Nel rione di San Zeno era assai coltivata da secoli l'arte della filatura e colorazione delle lane ― e le Sanzenate, brune e forti, hanno nel pittore Angelo Dall'Oca Bianca, il sacerdote d'arte, che ne tramanda pei secoli la bellezza.

(n. d. a.)

[p. 212 modifica]


I.


«Bala che vegna!» — Minico Bardassa,
     rebate el colpo che vien zò dal çiel,
     e tuto quanto in giro par la piassa
     cioca e se spande el son del tamburel...

San Zen l'è chieto! — Una carossa ferma
     l'à pena infastidì coi forestieri;
     una tromba vissina de caserma
     mete un gusto de amaro a i so pensieri...

Eco un s-ciapo1 de ròndene che passa
     dessemenando dei negreti2 in çiel...!
     «Bala che vegna!» Minico Bardassa,
     sbalia batuda e tase el tamburel.

[p. 213 modifica]


II.


La ciesa dorme. – E su la gran fassada
     se destende una patina de oro
     vecio, svampido,3 tuta lavorada
     par onor de San Zen, vescovo moro,

savio, prudente par virtù fornide
     de quel'aria de furba santità,
     che i l'à ciamado el me San Zen che ride
     su le batoste de la so çità!

[p. 214 modifica]


III.


Dal roson de la ruda,4 da i niari5
     de colonete sfogade a crosòl,6
     drento in ciesa, sul marmo de i altari,
     capita drento a farse santo el sol.

Nei capitei tuti ingropadi, i bissi7
     che se desnoda dal massel de piera,
     par che i g'abia de i stremiti, de i sguissi
     come i fusse in amor de primavera,

e i santi giali confinadi al muro,
     e le madone sante col bambin,
     fra tanto ciaro che li lassa al scuro,
     par che i speta la grassia de un lumin.

Ma la bigota, che a pensar se incanta8
     i pecati contadi al confessor,
     slonga9 in pressia10 la man ne l'aqua santa,
     scandolesada da sto gran slusor,

e el sagrestan che no conosse storie,
     indifarente al magico bacan,11
     manda in leto la ciesa e le so glorie
     ninando12 el gropo de le ciave in man!

[p. 215 modifica]


IV.


De fora, in parte, sora un prà de poco
     pascolo d'erba, tegnudo a giardin,
     dove Da Vico dispensava el gnoco,
     dove dorme par sempre el re Pipin;

dove a i bei tempi che Berta filava,
     libare e svelte, al son de le campane
     le Sanzenate cantava e tirava
     zò da le corde le asse de lane,13

alto, insolente a desfidar le tore,
     forte, massisso e pur tanto zentil,
     sempre più vivo soto el sol che more,
     in facia a i monti sluse el campanil!

[p. 216 modifica]


V.


El campanil, che de so posta bate
     l'ora del giorno, da i matini14 a nona,
     l'è drito come çerte Sanzenate
     che le par fate par portar Verona,

svelte e tremende, tute fianchi e tute
     more come el so vescovo dotor,
     che pescava ne l’Adese le trute,15
     col pastoral de argento incantador...

[p. 217 modifica]


VI.


La ciesa, intanto, continua a cambiarse
     da color oro in bel color turchin,
     come un fero rovente drio a fredarse,
     come un fumeto bianco de camin!

E le casete atorno al monumento
     che finalmente le se pol sveiar,
     buta fora una vita, un movimento
     un boresso, un passegio, un ciacolar...

Torna da i borghi, torna da i mestieri
     i marangoni,16 i fabri, el murador –
     le sartorele che no g'à pensieri
     schersa co l'ucia17 e le se ponse el cor.

Salta fora da i ussi le careghe18
     e veci e vecie se ghe senta a pian;
     va le donete drento a le boteghe
     a far la spesa de polenta e pan.

Cioca19 in banco l'oton de le bilanse,
     una mama la ciama el so putin...
     Gh'è lumini che gira par le stanse,
     gh'è fogheti che brusa sul camin...

[p. 218 modifica]


VII.


Ma i putei che g'à Minico Bardassa
     par general, con sassi e con bastoni,
     dopo aver svalisà mesa la piassa,
     trà l'assalto a la ciesa e ai so leoni;

i la raspa, i la rompe, i la rovina
     sensa criterio e sensa carità,
     ma più che i la maltrata e i la sassina,
     più stramba e fina, più bela i la fa...

E la ciesa parlando al so moroso
     campanil, che s'imbestia in fondo al prà,
     par che la diga: «No èssar geloso!
     Lassa che i zuga... Dopo i morirà!

Ho visto i pari de so pari,20 i noni
     de so noni zugar sempre così —
     Sta pora gente m'à magnà a boconi,
     ma el toco grando el t'è restado a ti. —

E passado paroni con paroni,
     s'à cambià çento volte la çità!
     Vecio, no brontolar! Dormi i to soni...
     Pensa! Mile ani... E semo ancora quà!»



Note
  1. s-ciapo: stormo
  2. negreti: punti neri.
  3. svampido: svanito, pallido.
  4. ruda: ruota
  5. niari: nidiate
  6. crosòl: crogivolo
  7. bissi: mostri, serpenti
  8. se incanta: si attarda
  9. slonga: allunga
  10. in pressia: in fretta
  11. bacan: in senso di avvenimento
  12. ninando: sbattendo, dondolando.
  13. asse de lane: matasse di lana.
  14. matini: mattutini
  15. trute: trote.
  16. marangoni: falegnami
  17. ucia: ago
  18. careghe: sedie
  19. cioca: suona.
  20. pari: padri.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=San_Zen_che_ride&oldid=70358"