La regata de Venezia/IV. Benedizion e istruzion

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.

 Edission original:   

Cleandro PrataLa regata de Venezia, Composizion poetica in vernacolo de Cleandro conte di Prata co una letera analoga de Emanuel Cigogna, Venezia, Fracasso, 1845

 Fonte:

Indice:La regata de Venezia (1845).djvu

← III. Particolarità notabili Edission e fonte ▼ V. Corsa  →
[p. 26 modifica]
IV.


BENEDIZION E ISTRUZION.


Congedà dal so Paron
     Gò za dito a note chiare,
     Che vegniva el bon Campion
     4A la casa de so pare.

Gera là che lu trovandose
     Fra ogni amigo e ogni parente,
     Sucedeva, ma sul serio,
     8Una scena comovente.

Ma coragio in prima unanimi
     I ghe fava al candidato,
     I ritrati insin mostrandoghe
     12Dei premiai nel so Casato.1

E se premii guadagnai
     Lu gaveva nel passà,
     I triönfi riportai
     16Ghe vegniva recordà.

Ma se 'l gera el primo caso
     Che a la sfida el se esponeva,
     I lo fava persuaso
     20De le forze che 'l gaveva.

[p. 27 modifica]


I vantava la so tempera,
     El so cuor, la so franchezza,
     E i ghe fava un bon pronostico
     24Sin lodandolo in destrezza.

E po dopo verso 'l pare,
     Lu in angossa da no dir,
     Lo pregava co la mare
     28De volerlo benedir.

Gera alora che a le lagreme
     Quela scena comoveva,
     Perchè 'l pare in ton patetico
     32Ste parole el ghe diseva:

"Vien quà, care le mie viscere,
     Chè de cuor te benedissa;
     E la man che meto in opera
     36Tiente sempre in mente fissa.

Benedirte vogia Dio,
     Come fazzo mi meschin,
     Invocando 'l Pare, el Fio,
     40E el Gran Spirito Divin!

Ma el Signor, no meto dubio,
     Te, anca Lu, benedirà,
     E sicuro la vitoria
     44In sto dì el te acordarà,

Se l'augurio ti ricevi,
     Che per ti fa i nostri cuori,
     Col rispeto che ti devi
     48Ai to vechi genitori."

[p. 28 modifica]


Poche gera ste parole;
     Ma po tanta la moral
     Quanta certo ne le scuole
     52Vien dal testo scritural.

Oh costumi virtuosissimi!
     Oh linguagio de inocenza!
     In quei dì de un cuor ingenuo
     56Gera questa l'eloquenza!

Se in ancùo la consuetudine
     No gavè de far cussì,
     Barcaroli, mi ve provoco,
     60Tolè esempio da quei dì.

Dopo 'l pare confortava
     La creatura benedìa;
     E co amor ghe recordava
     64Dei so vechi la maestrìa.

De quei vechi che col merito
     El trïonfo ha riportà
     Senza mai che sangue o lagreme
     68A nissun l'abia costà.

E notar el ghe faceva
     Che de lori in quela stanza
     I ritrati che 'l gaveva
     72Ghe portava somegianza.

E l'andava ripetendoghe:
     "Tien memoria del so onor
     De imitarli fa ogni studio
     76Ne le prove del valor."

[p. 29 modifica]


Co finìo gaveva el pare
     Dei so vechi de parlar,
     Su saltava so compare
     80Pien de zelo a perorar.

E parlando come Santolo,
     (Se novizzo el gera al corso),
     A so Fiozzo in ton de predica
     84El ghe fava sto discorso:

"Vien quà, Fiozzo, atento ascolta
     La lezion che i me gà dà
     Co anca mi la prima volta
     88In Regata gò vogà.

De abadar a quel che digo
     Da onorato Venezian,
     Ti, per segno, Fiozzo amigo,
     92Vien quà, strenzime la man.

Fa quel conto che te parla
     Dei to dì chi xe l'autor:
     Ti pol certo indovinarla
     96Ubidindome a rigor.

A vint'ore xe 'l momento2
     De molarse per vogar,
     E per meterse al cimento
     100Che certuni fa tremar.

L'aprension da ti procura
     Che te staga ben lontana;
     Nè te meter in paüra
     104Ben che l'acqua sia in Dosàna.3

[p. 30 modifica]


Trato el sbaro, che xe solito,
     Lassa subito el spagheto,4
     E davanti cerca spenzerte
     108De qualunque ti gà a peto.

Saldo el remo tien in forcola,
     Ma su tropo no fracarte,
     Chè 'l batelo essendo viscolo,
     112Ti pol anca rebaltarte.

Va a premando e fate arente5
     La zenzìva del palùo,
     E vicin a quela tiente
     116Fin che in fondo ti è vegnùo.

Là ti trovi l'Orfanelo,6
     Che un pocheto le desgiusta;
     Tienghe duro, e 'l to batelo
     120Fa zirar verso la Fusta.7

Co là in fazza ti xe zonto,
     Chiama a ti le forze tute;
     Va in Doàna, spenzi pronto,
     124E vien dreto a la Salute.

E trovandote davanti
     A quel Logo de orazion,
     A la Santa sora i Santi
     128Mostra aver venerazion.

De zirar donca recordete
     A premando la to testa,
     E a Maria devoto sbàssila
     132De adorarla co protesta.

[p. 31 modifica]


Dal ziron del remo, intrepido8
     La man lassa, e la bareta
     In t'un lampo zoso cavite,
     136E po tienla al cuor ben streta.

A far questo sii solecito:
     La man torna al remo dar;
     Che no xe za necessario
     140El mestier de rovinar.

Basta far un segno semplice,
     E sincero de rispeto:
     Fato questo, de mi fidete,
     144Ti va ben, e ghe scometo.

Co quel Tempio ti ha passà,
     E ti ha fato el to dover,
     Quel che digo adesso quà
     148Ben in mente fa de aver.

Dirò donca che te zova,
     Per trovarte megio assae,
     Co la ponta de la prova
     152De infilar la Caritàe.

Da de là vien via a stagando9
     Al Palazzo Contarini;10
     E po metite a premando,
     156Chè cussì ti la indovini.

Passa pur la Madoneta,
     E anca dopo quel Tragheto,
     Premi sempre, e dài de peta11
     160Sin a dove xe 'l paleto.12

[p. 32 modifica]


Co ti è là, sii svelto e voltilo
     Ben tirando l'acqua in pressa,
     Chè esser presto come un fulmine
     164Quelo xe che più interessa.

Dal paleto a la roversa
     Ti vien zoso a tombolon,13
     No ghe intopo che traversa;
     168E ti trovi un secondon.14

Vien de longo, e senza acorzerte,15
     Sta sicuro che in menuti
     Ti ti pol a la gran Machina
     172Arivar prima de tuti.

E se a ti fusse a redosso
     Dei Coleghi qualchedun,
     Per megnarte 'l remo adosso,16
     176E per meterte a dezun,17

No sta entrar in compromesso:18
     No lassar la to vogada:
     Za no xe, ti sa, permesso
     180Che de darghe una grignada.19

Cerca pur de consegnarghela;
     Ma no farghe prepotenze,
     Chè proibìe xe a tuto scrupolo
     184Le vendete e le insolenze.

E ritien per bona regola,
     Che no gh'è megio maniera,
     Per refarse da le insìdie,
     188Che de meterse in bandiera.

[p. 33 modifica]


Donca voga sempre nobile,
     E a nissun no dar impazzo,
     Chè dirà tuti vedendote,
     192Che ti è bravo e bon ragazzo.

Ste parole tute zolite,
     Ma ben strete intorno al cuor;
     Chè abadandoghe, a mi credilo,
     196No ti pol che farte onor.

E se mai un qualche premio,
     Come spero, ti avarà,
     De nu tuti la delizia
     200Megio ancora ti sarà.

De to pare, de to mare,
     Dei parenti, e in conclusion,
     De le vite a ti più care
     204Ti sarà consolazion.

Ti avarà per to mugier
     Chi ti adori, e te vol ben:
     Ti sarà po un Gondolier
     208Reputà come convien.

E sto povero to Santolo
     Morirà più che contento
     Se arivando a l'ora ultima,
     212E al teribile momento,

Un adìo col cuor parlante
     Darghe al Fiozzo el podarà,
     Che sibèn che principiante
     216In Regata ha guadagnà."20

[p. 34 modifica]


Da lu dite ste parole
     Co quel ton che se doveva,
     Barcaroli, e Barcarole
     220Tuti quanti là pianzeva.

E nel mentre a l'istruzion
     El Novizzo ghe pensava,
     La morosa a quel Campion
     224El so remo la ghe dava.

E quel remo gera quelo
     Che la sera antecedente
     Lu gaveva pien de zelo
     228Dedicà come un presente.

E nel darghelo in le man
     La parlava in sta maniera:
     "Chiapa, caro; sii Cristian:
     232Voga, e torna co bandiera."

Sto discorso a la Spartana,
     Vogio dir, curto e sugoso,
     Gera un balsamo, una mana,
     236Per dar anima al moroso.

E se 'l gera maridà,
     Premurosa la mugier,
     Per sta tal formalità
     240Se assumeva ugual dover.

Dopo el Fiozzo verso 'l Santolo,
     Esternando obligazion,
     Lo basava ringraziandolo
     244Chè 'l gaveva dà lezion.

[p. 35 modifica]


E el ghe dava la parola
     De osservar ogni preceto,
     E che tuta la so scuola
     248El gaveva certo in peto,

Terminàe ste cerimonie,
     I tornava tuti andar
     A far vòti al Cielo e supliche
     252Sin al ponto del disnar.

E po a l'ora del spetacolo,
     De la sfida col pensier,
     Fra le angustie e in mezo ai pàlpiti,
     256Tuti andava al so dover.



Note a cura de l'autor
  1. [p. 61]I ritrati dei premiai. — La memoria de' Regatanti vincitori conservavasi dalle respettive famiglie nei loro ritratti.
  2. [p. 62]A vint'ore — secondo l'antico uso veneto si contavano dall'una all'altra Avemaria della sera tutte le 24 ore di ciascuna giornata: le quali ore poi col nuovo sistema italiano, già adottato anche in Venezia, si dividono in due parti; la prima cioè di ore 12 antimeridiane, e la secondo da altre ore 12 pomeridiane.
  3. [p. 62]Dosàna — riflusso dell'acqua. Questo riflusso è sfavorevole ai Regatanti che partono dal sito della mossa, perchè superar devono la corrente contraria.
  4. [p. 62]Lassar el spagheto — partir dalle mosse. — Lo spagheto era posto appunto al luogo della mossa, il quale è di fianco alla così detta Motta di Sant'Antonio, ora ridotta ad uso dei pubblici giardini.
  5. [p. 62]A premando — volgendo la barca a sinistra.
  6. [p. 62]Orfanelo — così si chiama quel Canale, che dal lato di levante e presso all'isola di S. Giorgio Maggiore, sbocca nell'altro Canal grande detto di S. Marco.
  7. [p. 62]La Fusta — era questa una specie di naviglio da remo, o Galera, che ai tempi del Governo Veneto si teneva presso alla Piazza di S. Marco, per deposito dei Forzati o Condannati al remo fin che venivano disposti sulle Galere.
  8. [p. 62]Ziron del remo — la parte rotondata del remo, ed è propriamente il manico per cui si prende.
  9. [p. 62]A stagando — volgendo la barca a destra.
  10. [p. 62]Questo Contarini è detto delle Testière; ed ha il suo Palazzo che guarda al Canal grande a S. Samuele.
  11. [p. 62]Dar de peta — quì significa vogare a tutta possa.
  12. [p. 62]Paleto — è quel palo con bandiera in cima che vien piantato nel mezzo del Gran Canale dirimpetto al ponte detto della Croce, attorno al qual palo debbono girare le barchette de' Regatanti per tornare indietro sino alla riparata. (Macchina).
  13. [p. 62]Andar, o vegnir a tombolon — discendere per la corrente con facilità e prestezza.
  14. [p. 62]Secondon o Segondon — riflusso dell'acqua gagliardo o forte, ed è propizio ai Regatanti quando ritornano dal sito del palo. (20) Andar o vegnir de longo — andare o venire di seguito, di lungo, di filo, continuare.
  15. [p. 62]Andar o vegnir de longo — andare o venire di seguito, di lungo, di filo, continuare.
  16. [p. 63]Magnar el remo — spinger la prora della seconda barchetta addosso al remo della prima, per impedirle la libera azione e così poterla avanzar ci cammino.
  17. [p. 63]Meter a dezun — privare di qualche cosa; e in questo caso far perdere il premio.
  18. [p. 63]Meter in compromesso — metter in ballo.
  19. [p. 63]Dar una grignada — alzare colla pala del remo, sempre fermo però sul morso della forcola, un lato della barchetta di quel Regatante ch'è dappresso, e che cerca di molestare.
  20. [p. 63]Questo istruttivo discorso è contenuto nelle Scene VII dell'Atto secondo, e VI dell'Atto quarto della Commedia di Alessandro Zanchi, che porta per titolo La Regata di Venezia, stampata in questa città nel 1825.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=La_regata_de_Venezia/IV._Benedizion_e_istruzion&oldid=66203"