La regata de Venezia/I. Proemio, origine e importanza

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.

 Edission original:   

Cleandro PrataLa regata de Venezia, Composizion poetica in vernacolo de Cleandro conte di Prata co una letera analoga de Emanuel Cigogna, Venezia, Fracasso, 1845

 Fonte:

Indice:La regata de Venezia (1845).djvu

← Al Nobile Signor Conte Giovanni Correr Edission e fonte ▼ II. Preghiere e preparativi  →
[p. 1 modifica]
I.


PROEMIO, ORIGINE, E IMPORTANZA.


Da poëta el più possibile
     A la man e popolar
     La Regata de Venezia
     4Vogio in versi celebrar.

Ma lo digo schieto e neto
     Da sincero Citadin,
     Che mi trato sto sogeto
     8Certamente col mio fin.

Steme atenti, Barcaroli,
     Chè xe vostro l'argomento:
     Steme atenti, cari fioli,
     12Co pie e man meteve drento.

Quà se trata de la gloria
     Che ve deve star a cuor.
     Badè ben: xe quà l'istoria
     16Che recorda el vostro onor.

Farò un sforzo per descriverla
     Più che posso al natural:
     Vogiè in mente ben ficarvela,
     20E tendèghe a la moral.

[p. 2 modifica]


Barcaroli, deme udienza;
     Secondè la mia intenzion;
     Ascolteme co pazienza,
     24Chè scomenzo la canzon.

Imitando chi con ordine
     De Regata gà parlà,
     Mi principio da l'origine
     28Chè l'ha avudo in sta Cità.

Ne le Feste, co se usava
     El tirar de Fionda al Lido,1
     Molta zente là ghe andava
     32Volontaria e per invido.

Per andarghe usanza antiga
     Gera meterse a vogar
     Drento in barche messe in riga,
     36E de remo sfida far.

Da sta riga, ben tirandolo,
     Vien el nome de Regata,
     Che xe megio, ma un quid simile
     40De la sfida in vechia data.

Un quid simile ghe digo,
     Perchè gh'è l'istesso impegno
     Che ghe gera in uso antigo
     44De arivar i primi al segno.

E sto impegno po in quel'epoca
     Arivà xe a provocar
     Nel Governo el desiderio
     48De una sfida regolar.

[p. 3 modifica]


Stabilindoghe i principii
     Lu l'ha infati destinada,
     Publicando aposta un ordine,
     52Che Regata l'ha chiamada.

El decreto xe sta quelo
     Che le Feste ha comandàe
     Per le Spose de Castelo
     56Che xe stade rescatàe.2

Su le prime no ghe gera
     Chi la pompa avesse in cuor:
     Tuto stava in dar bandiera
     60A chi gera vincitor.

Ma col tempo sto spetacolo,
     Che xe pur original,
     Deventà xe assae magnifico,
     64Veramente nazional.

De spiegar no xe possibile
     Quanta smania e quanto ardor
     Inspirasse a tuto 'l popolo
     68Sta gran prova de valor.

De sta Festa al solo anunzio
     Le persone d'ogni classe
     Fin pareva che dal giubilo
     72Tute mate deventasse.

Dignitarii, Zentilomeni,
     Avocati, Professori,
     Negozianti, semi-Nobili,
     76Artesani, Servitori,

[p. 4 modifica]


E Signore rispetabili,
     E Parone e Cameriere;
     Sina i Preti, sina i Nonzoli,
     80Sin le Sguatere, e Massere,

Tuti proprio gera in gringola,
     E in t'un'éstasi beäta,
     E se dava moto unanimi
     84A un aviso de Regata.

E za tuti se impegnava
     E co l'anima e col cuor,
     Chè, per quanto in eli stava,
     88I voleva farghe onor.

I Campioni de la Corsa
     Gera i nostri Barcaroli,
     Per i quali una risorsa
     92Gera in arte far dei svoli.

Chè passion eli gaveva
     Ambiziosa del mestier;
     Nè altra gloria i conosceva
     96Che in far ben el so dover.

Dominai da sto eroismo
     I bulava, e co rason,
     Da una parte el fanatismo,
     100E le idee de le Fazion.

In Regata cortesani,
     E d'acordo a maravegia,
     Nlcololi e Castelani
     104Gera tuta una famegia.

[p. 5 modifica]


Tuti donca de concordio,
     Co de remo se tratava,
     A le sole Forze d'Ercole
     108I partii lori lassava.3

No ghe gera Nicoloto,
     No ghe gera Castelan;
     Ognun gera patriöto
     112Co 'l gaveva el remo in man.

A l'onor de aver el premio
     I fissava la so mente:
     No i tendeva che a la gloria
     116Tuto 'l resto gera gnente.

Per idee cussì magnanime
     Le Regate in sta Cità
     Gera come i zoghi Olimpici
     120Che la Grecia ha celebrà.

Ma co questo, che Venezia
     No aspetava capitar
     Chi dei Bravi el premio in disputa
     124Ghe vegnisse a contrastar.

Chè quà stai xe de continuo
     Senza aver competitori
     Quei che serve ne le Gondole
     128De Tragheto, e dei Signori.

Protetori e Mecenati
     Se faceva ai Regatanti
     I Patrizii, i Magistrati,
     132E po in fondo tuti quanti.

[p. 6 modifica]


Perchè ognun, a dirla giusta,
     Per diverse so rason,
     Se sentiva urtar la susta
     136Che se chiama protezion.

Stava a cuor dei Zentilomeni,
     Per onor de le Casàe,
     De aver omeni al servizio
     140Co bandiere guadagnàe.

Stava a cuor de più Paroni
     De tegnir e de trovar
     Barcaroli bravi e boni
     144In Regata de vogar.

Stava a cuor de pare e mare
     Che i so fioli el premio avesse;
     Se impegnava so compare
     148Perchè onor i se facesse.

Stava a cuor sicuramente
     Del parente e de l'amigo,
     Che l'amigo, che 'l parente
     152Se cavasse ben d'intrigo.

Stava a cuor de le morose
     Che in Regata i so morosi,
     Per el ben de le so spose,
     156I restasse vitoriosi.

Stava a cuor che la bandiera
     Sin qualcun portasse via,
     Solamente perchè a ciera
     160El moveva a simpatìa.

[p. 7 modifica]


Stava a cuor d'ogni Colega
     Che 'l Colega se infiamasse,
     Perchè queli de la lega
     164Del so ardir no dubitasse.

Stava a cuor de chi tendeva
     A la pompa de la Corsa,
     Che per ela chi spendeva
     168I svodasse pur la borsa.

Stava a cuor dei Magistrati
     Che ghe fusse 'l lusso e l'ordine,
     E che mai ghe entrasse i mali
     172A far nascer el disordine.

Ma la zente più animada,
     E più carga de pensieri,
     De Tragheto e de Casada
     176Gera certo i Gondolieri.

Queli aponto, intendo dir,
     Che in Regata se esponeva
     Co un'angustia da morir,
     180E col cuor che ghe bateva.

Chè per eli, del so stato
     Se tratava, e de l'onor:
     Ponto questo delicato,
     184Che xe antìtesi al rossor.

Del so stato, mi go dito,
     Perchè quelo che indrìo stava,
     Per no aver vogà pulito,
     188El Paron lo licenziava.

[p. 8 modifica]


E gaveva in corpo un spasemo
     Anca queli de Tragheto,
     Chè restando senza vincita
     192No i trovava più paneto.

E perchè gaveva in pratica
     Da Regata i Barcaroli
     De voler i matrimonii
     196Combinar fra lori soli,

Cussì in zonta del fastidio
     E per stato e per onor,
     I gaveva anca l'angustia
     200D'ordinario per amor.

Chè negà ghe gera a un zovene
     Regatante la morosa,
     Nè el podeva senza un premio
     204De Regata averla in sposa.

Co sta racola de afani
     Che a pensarghe i fa spavento,
     I più scielti cortesani
     208Preparai gera al cimento.

Ma animai da l'amor proprio
     Che a l'onor li provocava,
     Gera in forza de sto stimolo
     212Che ogni cossa i sorpassava.

Tuto gera per el merito;
     Tuto gera per la fama:
     I aspirava a farse credito:
     216Gera questa la so brama.

[p. 9 modifica]


Citadini, e Regatanti
     In ste forme passionai,
     Se pol creder che zelanti
     220Lori fusse e infervorai.

E cussì me par provà,
     Anca forse in abondanza,
     Che a sto afar ghe gera dà
     224Una massima importanza.



Note a cura de l'autor
  1. [p. 61]Fionda — strumento per iscagliar pietre e colpire con quello ad un segno prefissso.
  2. [p. 61]Nel Dizionario del dialetto veneziano di Giuseppe Boerio si legge che la prima Regata fu nell'anno 1315 sotto il Doge Giovanni Soranzo. Vedasi però a questo proposito la Nota (28) quì in seguito. Circa poi la storia e le circostanze tutte riguardanti la Regata di Venezia, quali si rilevano in quest'opuscolo, l'Autore dichiara che 1e relative notizie furono tratte dal Trionfo dei Gondolieri della Signora Contessa di R-s-g, stampato in Venezia nell'anno 1786; e dall'opera intitolata Origine delle Feste Veneziane di Giustina Renier Michiel, stampata in Milano nel 1829, Vol. VI.
  3. [p. 61]“Le Fazioni de' Nicolotti e Castellani non facevano di sè mostra che nelle sole zuffe di pugni a solazzo, e nelle Forze di Ercole il Giovedì grasso alla presenza del Principe; li quali festeggiamenti cessati che furono, cessò, e bene a ragione, la denominazione delle due già amiche Fazioni. Intorno a questi punti di patria erudizione vedi l'Opuscolo che ha per titolo Della istoria Viniziana di Pietro Giustiniano Libro VII. pubblicato nel 1830 dal chiariss. Emanuele Cicogna, alla pag. 37, nota 39.” Questa nota porta la lettera (a), e si trova alla p. 12 della Cicalata sulle cacce di Tori Veneziane, stampata in Venezia nel l844.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=La_regata_de_Venezia/I._Proemio,_origine_e_importanza&oldid=66199"