Saggio di canti popolari veronesi/Storie
Edission original: |
Saggio di canti popolari veronesi, a cura de Ettore Scipione Righi, Verona, Tipografia di Pier-Maria Zanchi, 1863 |
Fonte: |
← Canzonette | Edission e fonte ▼ |
E chiaro sia quel monte
Andòé che leva el sol,
Che ghè le due fantine
Che jè tute d'amor.
Una l'è la Giulieta;
E l'altra Bianco-fior.
Giulieta monta in barca
Scominzia a navigar.
La navega pur tanto
Che al porto l'è arivà;
In te ’l passar el porto
L'anelo ghè cascà.
La alza i oci al cielo,
No la vede gnissun;
La sbassa i oci al mare
La vede uh pescador:
— O pescador che pesca
Vegnì a pescar fin quà,
Che m'è cascà l'anelo,
L'anel che m'à sposà. —
— Cossa me dèu, Giulieta,
Quan' l'avarò pescà?. —
— Zento ducati d'oro,1
’Na borsa recama. —
— No voi zento ducati,
Nè borsa recama:
Solo un basin d' amore,
Con quel sarò pagà. —
— Susana, vati a vesti
Che al bal te voi menar. —
Quando fu giunta al balo
Gnissun la fà balar:
Altro ch’el fiol del Conte
Tri giri el ghe fà far,
Nel far la todeschina
'Na rosa ghè cascà.
In t'el tor su la rosa
Un baso el ghà donà.
Gnissun l'aveva vista,
So padre el ghà badà;
El l'à ciamà par nome,
— Susana, vegni a cà —
— Cossà volìo, popà,
M'avì tanto ciamà?. —
— Furbazza, baronzèla
Te t'è lassà basar. —
— Solo un basin d'amore
No ’l m'à miga mangiá. —
Quando fu giunta a casa
Scominzia a s-ciafesar.
— Ai, ai, parche me dèu?. —
— Te t'è lassà basar. —
Susana trasse in leto,
Fà finta de star mal.
— Mandè a ciamar el medico,
Ch' el vegna a medicar. —
Quando fu giunto el medico
Susana stà più mal.
— Mandè a ciamar el prete,
Ch'el vegna a confessar. —
Quando fu giunto el prete
Susana stà più mal.
— Mandè dal fiol del Conte
Ch'al vegna a consolar. —
Quando fu giunto el Conte
Susana no stà più mal.
Susana l'è una mata,
Che tuto el mondo el sà.
. . . . . . . . . . .
— Che ghe metenti nome?. —
— Francesco, Franceschin. —
— De cossa l'ài vestito?. —
— De verde, verdesin. —
— Cossa gh'ài insegnà a fare?. —
— Sonar el violin. —
. . . . . . . . . . .
Gente de là passava:
— Di ci è quel sangue là?. —
— L'è sangue de Susana
Ch'è morta inamorà. — 2
E l'uomo re di Viena
Ghà una filia da maridar.
El fiol del re di Francia
L'à fata dimandar.
La dimanda a la sua mama,
Se la ghe la vol dar.
La sua madre la rispose:
— No ghò filie da maridar. —
La dimanda al suo fratelo,
S'el ghe la volesse dar.
El rispose: - Ah mama dêghela,
E lasséghela si andar. —
— Và pur là, o filia mia,
In mezo al mar te t'è da negar.
Quan' fu stata in mezo al mare
El caval se spaventò.
— Tegni saldo, filiolina,
Tegni ben la bria al caval. —
— Ò tenuto fino adesso,
Ma mi adesso no posso più.
Le parole, dela mama
Je vegnu la verità;
Le parole del fradelo
Jè stà quele che m'à inganà. —
El filio del sior Conte
La vol prender marì:
Lu el vol prender Mampresa
Filia d'un Cavalier.
La sera el la dimanda,
La mattina el la sposè.
La ciapè par la man bianca
Sul cavalo el la metè.
La fè trenta sei milia,
Mampresa mai parlè;
La de fà zinque altre
Mampresa sospirè.
— Che sospireu, Mampresa,
Che sospireu mai vu? —
— Sospiro la mia mama
Che no la vedo più. —
— Remira quel castelo;
Te l'è ben remirà?
Gavea trenta sei filie,
E via che i ò menà
L'onor che mi ghò tolto
Col cor ghe l'ò cavà:
Così anca ti, Mampresa,
Quando te sarè là. —
— Caro sior capitanio
'Na grazia voi da lu;
Voria quela so spada
Che el porta al fianco lu. —
— E dime pur, Mampresa,
De che de vûtu far? —
— Voi tajar zo 'na frosca
Da far l'ombrìa al caval —
E subito fu data
Nel cuor ghe la cazzò;
E la bella Mampresa
Indrìo la ritornò.
El primo che la incontra
La incontra el suo fratel;
— Do ’etu, sorela mia,3
Soleta da par ti? —
— I ladri, li assassini
Jà maziato mio marì. —
— O varda pur, Mampresa,
Ghe no te sìe stà ti. —
— No, no, fratelo mio,
El me cuor no l'è cussì. -
— O dime pur, Mampresa,
Vûtu venire a cà? ~
— No no, fratelo mio,
No voi venir a cà;
Da un confessor del Papa
Voi ’ndarme a confessar,
Che ghò un pecato vecio,
Voi ’ndarghelo a contar. —
— Cara sorela mia
Disìmelo su a mi. —
— Sì, sì, fratelo mio,
Ò maziato mio marì. —
Visto ò la madre con le due filiuole.
Una la gavea nome Romanela,
E l'altra l'era nome Ciara-Stela.
La Romanela la s'à maridato,
La Ciara-Stela in t'el mare l'à trato.
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
I pescatori che andasea pescando
Jà pesca suzo d'una schiavonzela.
Passa el marito dela Romanela:
Marito— Quanto volìo de quela schiavonzela? -
Pescatori — Zento ducati a voi perchè l'è bela,
E altretanti perche l'è verginela. —
Marito — Andemo a casa dala Romanela;
Romanela, trate a lo balcone,
Che t'ò menato d'una schiavonzela. —
Romanella— No l'ì miga menà per mi servire.
Ma l'avarì menà per vu gradire,
Marito— No l'o o miga mena per mi gradire; —
Ma l'o o inveze mena per vu servire. —
Romanella— Ascolta, schiavonzela, el mestier tuo,
Prendi la cuna, scominzia a cunare. —
Chiara-Stella— Cuno el butino de la Romanela,
Che l'e el nevodo de Ciara-Stela. —
Romanella— O schiavenzela, canta un' antra volta,
Ve recordêu che m'avì trato in mare?;
Che era in t'el giardin che spasseggiava,
Le calze del mio ben le ricamava;
Le ricamava in fra la piova e el vento,
Tre righe d'oro e una de argento;
Le ricamava in fra la piova e el sole
— E la mia mama l'è vechiarela,
Su ben bonora me fà levar;
E la me mete i seci a spale,
A la fontana la me fà andar. —
— Andove andêu, bela fantina,
Sola, solina per la rosà?. —5
— E me ne vado a la fontana,
Che la mia mama me ghà mandà. —
E quan' la fusse a meza strada
La se riscontra d'un giovenin.
— Andòve andêu, bela fantina,
Sola, solina per la rosà?. —
— E me ne vado a la fontana,
Che la mia mama me ghà mandà. —
— El primo secio che tirè suzo
Date da bevar al mìo caval. —
— Eco el caval à mangià e bevuto,
Gavìo qualcosa de darme a mi?. —
— Zento ducati ve voglio dar,
Solo una note a star con vu.
Domanda pure a la tua mama
S'ela la vole mi vegnarò. —
— E vaghe, vaghe, la mia filiuola,
Che i sarà boni da maridar;
Che ghe daremo ’na tal bevanda
Tuta la note lu el dormirà. —
Tuta la note el dorme, el dorme,
No el se ricorda più de l'amor.
E quan' che fusse l'albêta ciara,
Bela fantina la leva in piè;
E — suzo, suzo, bel cavaliero,
Vegnì a contarme stô mio dinar. —
Con una mano el contea el dinaro,
E con quel'altra i oci struzê.6
— Cosa piangete, bel cavaliero,
Piangete forze stô mio dinar?. —
— No che no piangio el mio dinaro,
Solo la note che m'è passà;
Zento ducati ve volio dare
Solo una note a dormir con vu. —
— Che ghe dimanda a la mia mama,
S'ela la vole mi venirò. —
— E già non volio consilio di mama,
Perchè di mama so stà inganà. —
— E tu gavevi le carte in mano,
E tu dovevi saperle giocar. —
— Bon dì, bon giorno, e padre e madre: —
— Bon dì, bon giorno, ancora tu. —
— La vostra filia dov'ela andà ? —
— La mia filieta l'è andà in montagna,
Con pecorele da pascolar,
Sola, soleta da maridar. —
— Poco giudizio, popà e la mama,
Lasciar la filia così lontan,
Che qualcheduno la pol inganar; —
— E la mia filia l'è savia, onesta,
La sà ben dir e ben parlar,
No ghè gnissun che la possa inganar.
— Bondì, bon giorno, bela pastora, —
— Bon dì, bon giorno, ancora vu. —
— Gavìo bisogno de servitù? —
— L'è tanto tempo che fao la pastora,
E servitù no ghò mai ’vu,
Gnan' per il primo no voi refudar. —
— Ghò un par de scarpe in la scarsèla
Che andarìa ben al vostro penin,
Bela pastora, se vu el volì; —
— L'è tanto tempo che fao la pastora,
Scarpine in piè n'ò mai portà,
Gnan' per le prime no voi refudar. —
— Ghò un anelino in la scarsèla
Che andaria ben al vostro dielin,7
Bela pastora, se vu el volì. —
— L'e tanto tempo che fao la pastora,
'N'anel in deo n'ò mai portà,
Gnan' par il primo no voi refudar. —
— Monto a cavalo col mio capelo,
Bela pastora, son tò fradelo,
Bela pastora, son tò fradelo. —
— E se tu fossi lo mio fratelo
No te saressi sì traditor,
Vegner da mi per far l'amor. —
Tri cacciatori ch'è andà a la cazza
Con i sô cani ben catenè;
I se riscontra in 'na ragazza,
Sola, soleta, via se ne andè.
— Bruneta bela, bruneta cara,
Bruneta bela, vûtu vegnir?;
Vûtu vegnir con mì a la cazza,
Bruneta bela, vûtu vegnir?. —
— Mi no, mi no, non voi vegnir,
Son giovenina, non posso servir. —
— Bruneta bela, bruneta cara,
Bruneta bela vûtu vegnir?;
Vûtu vegnir in Francia con mi,
Bruneta bela, vûtu vegnir?. —
— Mi no, mi no, non voi venir,
Perchè ò paura del mio marì. —
— El tuo marito l'è morto in Francia,
E dopo morto i l'à sepelì. —
Subital mentre de ste parole
E ’l suo marito càpita lì.
'Na man ghe mete sopra 'na spala
— Sta tua vitìna la voi finir. —
— A piano, piano, marito caro,
La mia rasone lassèla dir;
L'amor vu i fato con vilanela,
E mi l'ò fato con Francia gentil;
E vu l'ì dita del mese di magio,
E mi l'ò dita del mese di april. —
Incaprizziado in ’na filieta;
No 'l savea come far a andarghe,
S'à consiliado con ’na vecieta.
E la vecieta a lu ghe dise:
Vecchia — Vati a vestire da moneghela; —
Lu el se calza, lu el se veste,
Per andar a l'usso de quela.
L'è capinado tre dì e tre note
Per andar a l'usso de quela.
Padre— Malgaritina, Malgaritela,
Ci gh'è che bate a la portela?. —
Margherita— E tasi, tasi, o padre mio,
Che l'è ’na povera de moneghela. —
Padre— Se ti te fussi la moneghela
’Na compagnia te gavaressi. —
Gervasio— Mi ghè l'aveva la compagnia,
Ma la m'è andada par n'altra via —
Altra filia— Guardèlo bene, o padre mio,
Ch'el gh'à la ziera da zoveneto. —
Padre— E tasi, tasi, o filia mia,
Che l'è ’na povera de moneghela. —
Quando la fusse a mezo pranzo
La moneghela se taca a pianzere.
Padre— Per cossa pianzitu, o moneghela?. -
Gervasio — Sola, soleta non voi dormire. —
Padre— E tasi, tasi, o moneghela,
Con maridadi no voi dormire. —
Padre— E tasi, tasi, o moneghela,
Che te darò la filia mia. —
Quando la fusse in camarela
La moneghela smorza el lusore;
E poco dopo nel despojarse
Le pistoline ghe casca in tera.
Padre— Malgaritina, Malgaritela,
Cossa elo stato quel gran rumore?.
Margherita— E tasi, tasi, o padre mio,
L'è stà l'ufizio de moneghela. —
Quando che fusse a la matina
L'era el moroso de Malgaritina.
Padre— Se no te fussi la filia mia
Torìa el cortel le scanarìa. —
Gervasio— E se la fusse la casa mia
— Àmeme mi, Dona Lombarda,
Àmeme mi, àmeme mi. —
— E come mai vûtu che fazza
A amarte ti, che ghò el marì? —
— Falo morir quel tuo marito,
Falo morir, falo morir. —
— E come mai vûtu che fazza
A farlo morir, a farlo morir?. -
— Va zo ne l'orto de tuo sior padre,
Che ghè un serpente invelenà;
Taja la testa de quel serpente,
Pèstela ben, pèstela ben;
Mètela a bojar nel caretélo,
Nel caretélo del vin più bon. —
Càpita a casa lo suo marito
Con ’na gran sê, con ’na gran sê.
— Trame del vin, Dona Lombarda,
Trame dal vin, tràmelo bon;
Cos'à sto vino, Dona Lombarda,
Che l'è torbià, che l'è torbià?. —
— Sarà sta i toni de l'altra sera
Che l'à intorbià, che l'à intorbià. —
— Oe papà, no de bevi,
Che s'en bevi vu morirì. —
— Bevelo ti, Dona Lombarda,
Bevelo ti, bevelo ti. —
— E come mai vûtu che fazza,
Che no gho sê, che no gho sê?. —
— Cavo la spada che ò nel fianco;8
El bevaretu?. —
— El bevarò;
E per l'amore di un Re di Francia
El bevarò, e morirò. —
Cosi fano le done tirane
Coi suoi marì, coi suoi marì.
- Note
- ↑ Il Zecchino o ducato d'oro fu decretato a Venezia nel 31 Ottobre 1281 sotto il Doge Giovanni Dandolo, ed è moneta principalissima fra le veneziane per la sua finezza, duttilità e colore, e per la identità di intrinseco e di conio che sempre mantenne per oltre cinque secoli. Egli supera in eccellenzaerrata corrige originale il fiorino d'oro cominciatosi a battere in Firenze trentadue anni avanti; ed ebbe tal nome per essere stata la prima moneta d' oro veneta sulla quale comparisse la figura del Doge. Quando poi nel ducato di Girolamo Priuli con Decreto 7 Gennajo 1561 fu creato il ducato d'argento, quello d'oro venne detto sempre Zecchino per evitare la confusione. Il credito del ducato d'oro o Zecchino veneto fu tale e tanto nella Turchia e nel Levante che altri Stati lo falsificaronoerrata corrige originale od imitarono per facilitare li scambj del loro commercio.
- ↑ Se pregio distinto della vera poesia gli è quello di pingere e far pensare oltre quanto ella dica, non esito a ritenere che la presente il possegga in eminentissimo grado. Dopo di averci descritta in Susanna una di quelle inesperte campagnole che si lasciano troppo facilmente adescare dai vezzi ingannatori di qualche scioperato signore; dopo averla castigata sentenziandola matta, ed avere accennata la conseguenza terribile della sua leggerezza; col tocco rapidissimo onde la canzone si chiude viene a riabilitarla col martirio sofferto. Allora il lettore dimentica tutto per piangere unicamente la sorte infelice della fanciulla tradita che moriva di amore.
- ↑ Do 'etu: sincopato di andove vêtu, dove vai tu.
- ↑ La villica nativa di Azzago nella Vallepantena che mi recitò questa canzone ebbe cura di avvertirmi che avevala appresa molti anni addietro nella parte bassa della nostra provincia, e che narra un fatto verissimo di due sorelle innamorate di un solo uomo, onde la più cattiva e fiera di esse tentò di annegare l'altra che venne tratta ancor viva dall'acqua da alcuni pescatori.
- ↑ Rosà o rosada: guazza, rugiada. —
- ↑ Struzar: asciugare, pulire.
- ↑ Diel, dielin: dito, ditino, —
- ↑ Variante.
— Per questa spada che porto al fianco
Te 'l bevarè, te 'l bevarè. —
— Per far un brindese al Re de Franza
Lo bevarò, lo bevarò, —
E così fano tute le done,
Gran busarone no ama el marì.