Omero in vernacolo
Edission original: |
Anonimo, Marco e Tòdaro, versi in vernacolo venezian de un mestro de Canaregio, Venezia, tipografia antica ditta Cordela, 1886 |
Fonte: |
← XXI. Un'ode de Orazio | Edission e fonte ▼ |
OMERO IN VERNACOLO.
SAGIO DE TRADUZION DA OMERO
(Iliade Lib. I. Versi 531-611.)
1Dopo che Teti da l'Olimpo belo
Ga fato in fondo al mar un caorìo 1
Col cuor contento, anca lu bel belo
Verso el Palazzo torna Giove indrio.
I Numi alora che ga posto in cielo
Se leva dai so scagni, e al primo Dio
Fando de riverenza, in pressa, in fola
Ghe core tuti incontro e par che i svola.
2Giunon che no l'avea mai perso d'ochio,
Malfida per natura e brontolona,
Gaveva visto avanti a lu in zenochio
Teti dai-pie-d'-arzento cocolona; 2
Onde in sospeto de qualche pastrochio,
Nol s'a gnanca sentà su la poltrona,
Che a Giove la se volta, e fando el pègio 3
La lo ponze in sto modo, o poco megio:
3— «Bronza coverta, 4 chi xe stà dei Numi
A far qualche altra fùfìgna 5 co ti?
Za lo so ben che sempre ti costumi
De far tuto in scondon senza de mi;
De farme confidenze o darme lumi
No ti ga mai trovà gnancora el dì!...»
Giove, pare de tuti, in cielo e in tera
A Giunon ghe risponde in sta maniera:
4«Giunon, ste vogie lássele da banda
De saver del mio stato ogni disegno;
Per quanto mia muger, per quanto granda,
Questo de le to forze passe el segno.
Che gnissun, omo o Dìo, no me domanda
Quelo che go mi solo per impegno;
Ma quanto al resto, via, Giunon, va là,
Nissun prima de ti lo savarà. — »
5Quel toco de matrona tanto fata,
Giunon ochi-da-bò replica alora:
«Fio de Saturno, maestà sacrata,
Con che discorsi mai me vienstu fora?
Quelo che bogie nela tua pignata
Mi n'ò cercà nè domandà sinora!
Onde pur tropo ti te pol in pase
Far sempre quelo che te par e piase.
6Ma un certo bruseghin 6 ancuo me sento,
Che me porta un afano che no so;
Certo, Teti, culìa 7 dai piè-d'-arzento
Ancuo su l'alba la t'à fato zo:
A suplicar la xe vignua qua drento,
E, a un certo moto, no ti à dito no:
Certo la spera che in onor de Achile
Mora i Greghi sul lido a mile a mile.»
7A quel tiro, co un'aria infastidia
Giove che-suna-nuvole 8 ghe ciga:
«Eh! so che sempre ti me fa la spia,
Toco de disgraziada, e che te intriga
El cuor una continua gelosia.
Ma con che fruto? Che de ti me sbriga
Più presto: e, se xe vero el to sospeto,
Farò quelo che penso a to dispeto.
8Ti al mio comando quiétite e sta pronta,
Séntite sul to scagno e no far moto;
Perchè, inténdilo ben, se la me monta,
Se me vien l'estro de darte un sberloto, 9
Non gh'è forza o socorso che te conta.
Chiámeli pur e che i me vegna soto
Quanti Numi ghe xe, no i te difende
Da l'ira mia, da le mie man tremende.»
9Giunon, ochi-da-bò, bela figura,
A sto discorso, senza arfiar 10 se senta
Mortifìcada e piena de paura;
I altri Numi anca lori se spaventa,
Tanto che squasi d'una sepoltura
El Palazzo un'imagine diventa.
Salta su alora el Dio dei fravi, e parla
Cussì a Giunon so mare per quietarla:
10«Qua xe per nassar certo un sancassan, 11
Se per amor dei omeni là basso
Fra de vualtri do vignì a le man,
O fé nassar fra i Dei qualche fracasso.
Se gh'entra la Discordia, ahimé! doman
Tute le nostre feste le va a spasso.
Mama mia, col giudizio che ti gà,
Ti lo vedi anca ti sto efeto qua.
11Mama, badime a mi, do parolete
Dighe a Giove bon pare e bon paron,
Che ga in scarsela i lampi e le saete;
Perchè se mai ghe torna el simiton 12;
Adio festini! E lu po se el se mete,
Tuti quanti el ne manda a tombolon.
Faghe ti una carezza, e che i me mazza
Se no torna in un lampo a far bonazza.» —
12E dite ste parole incontro a ela,
Co' un goto grando in man de vin torchià,
El ghe seguita a dir: «Ma via, giustèla,
Se anca un fià de brusor te xe restà:
Che no te veda più, mama mia bela,
Cascar in man de Giove invelenà: 13
Perchè alora, col ben che pur te vogio,
L'agiutarte per mi saria un imbrogio.
13Star contro a Giove chi pol mai de nu?
Un altro dì che in mente me son messo,
Mama mia, de difenderte da lu,
(Me lo ricordo come fusse adesso!)
Chiapandome el piè drito, de quassù
El m'a' slanzà cole so man lu stesso;
E a far quel capitombolo solene
Go consumà vintiquatr'ore piene.
14Go petà drento a Lenno, in quel momento
Ch'el sol andava giusto a colegarse.
Che fugazza 14 che gera e fora e drento,
E con che fià, se poi imaginarse;
«Onde m'a tolto suso i Sinti a stento....»
Gìunon quela storiela a recordarse
La fa el bochin da ridar, e a Vulcan
Ghe chiapa el goto ch'el gaveva in man.
15Roto el giazzo cussì, Vulcan se volta
A una zara che gera la vicin;
E, scomenzando a drita, uno a la volta,
Ghe versa ai Numi al netare divin.
Lori che vede el zoto andar in volta,
A far per el Palazzo quel festin,
Una ridata i dà cussì sonora
Che da quel dì credo che i rida ancora.
16Xe natural! Da quel momento festa
Ga fato i Numi in fin l'avemarìa.
Ghe xe stà pranzo, e tanti piati a testa,
E xe stà ogni piatanza ben spartia.
No à mancà Febo, co l'aloro in testa.
De la lira a cavar la sinfonia;
Nè le muse à mancà de quando in quando
Le so ariete a rispóndarse cantando.
17Quando po' el sol fiamante xe andà zoso,
Ognun a casa soa xe tornà lesto:
Casa ch'a fabricà quel inzegnoso
Vulcan desnombolá 15, mistro de sesto:
Giove, volendo anca lu el so riposo,
Sul leto el s'a butà co' l'à volesto:
L'a chiapà sono apena ch'el s'à messo;
E Giunon, drio de lu, ga fato istesso.
- Note a cura de l'autor
- ↑ [p. 215]caorìo — guizzo in acqua a capofitto (V. n. XVII. nota 6.)
- ↑ [p. 215]cocolona — carezzevole, lusinghiera.
- ↑ [p. 215]fando el pègio — col cipiglio. V. pag. 116 nota 6.)
- ↑ [p. 215]bronza coverta — simulatore, infinto, che affetta tranquillità.
- ↑ [p. 215]fùfigna — tranello, disegno già tramato. V. n. XII nota 5.
- ↑ [p. 215]bruseghin — bruciore; metaforicamente cruccio.
- ↑ [p. 215]culia — colei.
- ↑ [p. 215]suna-nuvole — quello che il Monti traduce adunator di nubi.
- ↑ [p. 215]sberloto — schiaffo, ceffone, manrovescio.
- ↑ [p. 215]senza arfiar — senza fiatare.
- ↑ [p. 215]sancassan — eccidio, strazio; pigliando probabilmente la metafora dal minuto e doloroso strazio che subì nel suo martirio S. Cassiano.
- ↑ [p. 216]simitòn — impeto d'ira.
- ↑ [p. 216]invelenà — incollerito, invelenito.
- ↑ [p. 216]fugazza — stiacciata. Figuratamente dicesi di ogni cosa che o per caduta o per peso sovrapposto siasi goffamente sformata.
- ↑ [p. 216]desnombolà — tutto slogato, o anche semplicemente sciancato.