In morte de Petronio Buratti
Edission original: |
Raccolta di poesie in dialetto veneziano d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta, Volume unico, a cura de Bartolommeo Gamba, Venezia, G. Cecchini, 1845 |
Fonte: |
Edission e fonte ▼ |
Providenza, Providenza! 1
Gh'estu in fato, ò xestu un zero?
El negarte xe insolenza,
L'acordarte xe un mistero.
De ti parla el pra vestio
In april de bei colori,
L'oseleto che fa 'l nio,
El zardin che buta fiori.
L'ava inquieta e facendiera,
Che dal bozzolo se mola,
Co a l'odor de primavera
Tuto el mondo se consola.
De ti parla l'alboreto
Che da nuo che 'l gera prima
Ubidiente al to decreto
Se fa verde in banda e in cima,
Ogni gran, che superando
L'invernal stagion nemiga,
Va in secreto preparando
El portento d'una spiga,
Ogni vida, che bambina
Segna el graspo, se fa bela,
E rival de la vicina
Spiega in pompa la tirela.
De ti parla ogni semenza
Che se cambia in fruto o in pianta,
De ti parla, Providenza,
La natura tuta quanta.
No gh'è un cuor che sordo sia
Co 'l se mete a contemplar
La magnifica armonia
Che ga cielo, tera e mar.
Ma perchè (l'ardir perdona
Del mio dubio material)
Perchè mai se ti xe bona
Te compiasistu del mal?
Perchè vustu che col ben
El sia tanto amalgamà;
Che ogni gusto de velen
Gabia almanco la metà?
Perchè spesso co nu armada,
Providenza, de rigor
Dastu al mal libera strada
E rafinistu el dolor?
No podeva donca el mondo,
Tanto a l'omo sorprendente,
Senza el mal che 'l ga per fondo
Vegnir fora dal so gnente?
No podeva quieta quieta
Co se brosa la campagna
Mandar zo la nuvoleta
El ristoro che la bagna?
Ghe voleva donca el lampo,
Ghe voleva donca el ton,
Nè ghe gera donca scampo
Da la strage del sion?
No doveva la speranza
Del racolto za vicin
Mai prometerghe abohdanza
Al suor del contadin?
Gera donca lege dura
Che tradisse la so festa
Improvisa cegiaura
Gravia el fianco de tempesta?
Che dovesse el puro azzardo,
Senza un'ombra de vendeta,
Imprestar de morte el dardo
Al furor de la saeta?
Che ripari, inzegno e mente,
Fusse inutile bariera
A la rabia del torente,
Che vien zo come una fiera?
Che la croda trasforrnasse
Le so gole in mongibelo,
Che la tera scantinasse,
E che averta sul più belo
Cita intiere, che xe stae
Dei so popoli ornamento,
Fusse in cenere cambiae
E sparisse in t'un mumento?
Providenza, Providenza!
Gh'estu in fato o xestu un zero?
El negarte xe insolenza,
L'acordarte xe un mistero.
Fio de scioca presunzion
Forsi un omo egual a mi
Podaria trovar sto ton;
Ma se parlo, parlo a ti.
Parlo a ti come creatura,
Che davanti al so creator
Sfoga i moti de natura
Sfoga l'impeto del cuor.
Parlo a ti perchè ò sentio,
Che sto ragio de la mente
Ragio xe che vien da Dio,
Come un'acqua da sorgente,
E che in logo de feral
El xe sta concesso a nu
Per convincerne del mat
De l'istinto assae de più,
Parlo a ti perchè da quando
L'alfabeto combinava
Nele rechie tontonando
Ose tremola me andava,
Che 'l dolor per ti a le prove
Xe qua sempre col piacer,
E che fogia no se move
Senza espresso to voler;
Ma sarastu ti in dirito
De impedir che in fazza a morte
No se acuora an pare afflito,
No 'l se lagna de la sorte.
Pol ben l'omo ai to castighi
Rassegnà piegar el colo,
Ma tegnirse in peto i cighi
Xe de on Giobe esempio solo.
Forsi ariva el nostro inzegno
A capir per che destin
De penar sia tanto degno
El corpeto de an bambin?
Forsi el povero inocente
Co nol gera in vita ancora
Domandavelo impaziente
De gustar de vita un'ora?
Ligai forsi co l'anelo
De l'imenso to creà
Xe i tormenti d'un putelo
Senza machia de pecà?
O gh'è lege in ciel tremenda
Che se 'l pare va impunio
De le colpe soe l'emend a
Se scaena adosso al fio?
Providenza! qua me ingropo.
El mio cuor se spezza in do,
Me confonde el prima e 'l dopo;
Trovar bussola no so.
Ma so ben che se contrasto
Me fa l'umile fostuna
De marmorea tomba al fasto
Nela patria mia lagana,
Se una piera, un'iscrizion
No distingue la so fossa
Da la trista confusion
Che in quel isola se ingrossa, 2
Se negà me xe 'l conforto,
El piacer sentimental,
De una lagrema sul porto
Del naufragio universal,
Vogio almaaco un novo genere
De poesia per lu tentar,
Vogio almanco la so cenere
Col mio pianto apostrofar:
E chi sa che no se scuota
Piu de un'anema restia
Al dolor de qualche nota
Da l'afeto sageria.
Ah! per cossa, Petronieto,
No me xe conforto al cuor
El silenzio d'un boscheto
Segretario del dolor.
Perchè vederlo me toca
Dai mii campi sul confin
Ralegrar d'un'ombra scioca
L'ozio rico d'un vicin? 3
Forsi i grandi xeli fati
Per gustar el vero ben;
Xeli forsi mai beati
De tranquila pase in sen?
Le gran suste de natura
Se conossele da chi
Soto el manto d'impostura
Le tradisse tuti i dì?
Sali mai col proprio inzegno
Quieti quieti conversar,
E inalzarse a novo regno
Col profohdo meditar?
Sali mai che più del riso
Ga una lagrema saor,
Che fortuita bagna el viso,
E che dreta vien dal cuor?
Ah! se fusse mio quel sito
Frequentà dal russignol,
Quela celada romito
Dove mai no luse 'l sol,
Quel'amabile colina
Che sul Banco la tien su,
Quel'acqueta che vicina
Forma un lago, e mor in lu,
Eco l'ino che voria
Del mio pianto consacrar
Co la trista avemaria
Segna l'ora del pregar.
Gabia pase, Petronieto, 4
Ne la muta eternità
Questo povero corpeto
Da le piaghe maltratà;
Gabia pase qaei dolori
Scomensai par tropo in ti
Co se averze a pochi fiori
De sta vita el breve dì;
Co ralegra l'inocenza
Una mosca, un calalin,
Co del mai de providenza
Salta libero el bambin.
Forsi adesso ogeto amaro
Xe per ti de compassion
Chi vorave veder chiaro
Col socorso de rason.
Chi sdegnando el denso velo,
Che se cala a l'ochio uman,
El linguagio de fradelo
Se permete col sovran.
Ma l'ufizio de avocato
Fame pur caro con lu
Se 'l mio inzegno no xe nato
Per tradir la so virtù.
Semo carne su sta tera,
E la carne ciga oimè
Co nel cuor de primavera
Un bel fior rapio ne xe.
Primogenita esultanza
Del mio nodo coniugal
Fior ti geri de fragranza
Dopiamente a mi genial;
Co strenzendote al mio peto,
No col lavro, ma col cuor,
Te diseva, Petronieto,
Per ti caro xe 'l mio amor.
Per ti sacra la caena
Che me unisce a la fedel,
Tropo oh Dio lassada in pena
De rimorso el più crudel.
Finchè intanto, e benedete 5
Da le man che tuto fa,
De le forme rotondete
Cocolava la beltà;
Che de grazie delicate
Confrontandole ogni dì
L'ambizion toleva al late.
D'esser bianco più de ti.
Roseo pomo gera el viso
I caveli d'oro fin,
Ralegrà da ingenuo riso
El to lavro porporin.
De la testa la biondezza
Contrastava l'ochio brun
Scintillante de vivezza
Tanto fora del comun.
Che.za spesso mi profeta
De chimeriche ilusion
Te lezeva de poeta
Lusinghiera ispirazion.
Nè delusa profezia
Gera certo dal sapor
Che l'incanto d'armonia
Te parlasse vivo al cuor,
Co in teatro de quatr'ani
Te s'à visto a palpitar
De motivi Rossiniani
Al rimbombo militar;
E i più dolci t'ò sentio
Portar via col to sestin,
Che pareva sconto un dio
Nel gargato picinin.
Ah! speranze nostre umane
Fabricae su l'avenir;
Le aparenze le più sane
Porle un'ora garantir?
Fior ti geri ancuo ridente,
E colpio diman ti è stà
Da un velen che esternamente
Belo ancora t'à lassà;
Ma che a mezzo interompendo 6
I to sogni nel dolor
T'à svegià co un cigo orendo
Dei to mali precursor,
Da quel zorno ogni contento
Xe spario da ti lontan,
E de morte el sorso lento
Xe sta sorso quotidian.
Da quel zorno, Petronieto,
La to limpida rason
No à servio che a farte ogeto
De più amara compassion.
De tristezza un denso velo
S'à calà per tuti nu,
Invocando prima el cielo,
Po la medica virtù.
Ma se el primo no tol parte,
Nè se scuote al nostro mal,
Cossa pol de l'omo l'arte
Per quel povero mortal?
Cossa pol sentenze dote,
De chi s'arma del latin
Per no dir che oscura note
Sconde a l'omo el so destin?
La to schena drento un mese
Tra i dolori s'à piegà,
Ne le mediche pretese
A drezzartela à bastà;
Nel segreto portentoso,
Che mantien sto nostro fral,
Spassizzava misterioso
Sto velen per ti fatal.
E variando stravagante
El so ataco giornalier
L'idea 'l dava d'un birbante
Che del mal se fa un piacer.
Ma d'un ragio sempre amabile
Confortava el nostro cuor
Quel to spirito indomabile
Da le angustie e dal dolor,
Cussì che se dona forte 7
La mia dona se pol dir
Da ti scuola contro morte
La gaveva nel sofrir.
Un to riso, un to scherzeto,
Gera balsemo del ciel,
Gera stimolo al'afeto,
Gera zucaro nel fiel.
De le greche la memoria
No vegnirme a celebrar;
No gh'è mare ne la storia
Che se possa confrontar.
Pontelava in ela el senso
De natura e de pietà
El perpetuo quadro imenso
De la to infelicità
I durissimi so stenti
Radopiava de dì in dì,
Ma calmai gera i tormenti
Dal dividerli con ti.
Un comercio spaventerole
De bisogni e de passion
Xe sta nodo vicendevole
A set'ani de preson,
Inaspria matina e sera
Da l'ufizio disuman
De prestarte alegra in ciera
La chirurgica so man.
Basta, basta, Petronieto,
Sul mio lavro el canto mor,
Perchè scampa dal to leto
La compagna del dolor...
Perchè vala in altro sito
Le so lagreme a sfogar?
Perchè più no xe delito
La to cuna abandonar?
Ah! pur tropo le so angosce
Parla chiaro e dise oimè,
Più so mare nol conosce,
Più speranze no ghe xe.
Varie volte inutilmente
Go el mio nome replicà;
El mio nome indiferente
Più miracoli nol fa.
Pol qualunque in sti mnmenti
Ose, nome, amor, mentir;
L'è za al fin dei so tormenti,
No ghe resta che morir.
E ti è morto, e certo a Dio
Co quel baso ti à svolà,
Che l'ardente afeto mio
Fredo ancora t'à lassà.
- Note
- ↑ [p. 510]Nota l'Autore «de vardar sta composizion come una prova. El vernacolo spogio del puntelo bernesco, o del satirico, dificilmente se tira su col solo agiuto de la poesia per la grandissima rason, che l'altezza de le idee fa i pugni co l'umiltà del linguagio. Non ostante penetrà come gera dalla perdita del mio primogenito de nome Petronio, vitima d'una malatia de le più longhe e crudeli, ho volesto provarme de sfogar el mio dolor in do picoli canti, l'uno rivolto a la Providenza, l'altro al putelo. El primo dovaria esser filosofico, el secondo patetico. Adesso che savè tutto giudichè soto sta vista.»
- ↑ [p. 510]L'isola di san Cristoforo, unita a quella di s. Michele, forma il cimitero comunale.
- ↑ [p. 510]L'autore scrisse dalla campagna, in un luogo sul Terraglio, abbellito da una semplice pergola, onde invidia quì un giardino inglese con boschetto, capanna rustica ec., di proprietà d'un illustre suo vicino.
- ↑ [p. 511]La malattia del fanciullo, detta dai medici Cifosi, è quella che attacca l'osso della schiena, lo fa crescere fuor di modo, e ne consuma la interna midolla. Terminò quindi la vita per consunzione, coperto di piaghe, dopo sette anni di sofferenze crudeli.
- ↑ [p. 511]Allude alle belle forme del bambino prima della malattia.
- ↑ [p. 511]La malattia del puttello ebbe principio nell'età di anni con dolori acutissimi alla spina dorsale, che lo svegliavan la notte. Nelle antecedenti quartine l'autore allude ai doni, che al proprio figlio avea prodigato natura; specialmente la musica lo faceva divenir convulso.
- ↑ [p. 511]Bisognava curargli le piaghe tre volte al giorno, e tale operazion si faceva da sua madre con tutto l'eroismo d'un'anima amorosissima. Due ore sole prima ch'ei muoia la madre si allontanò dal suo letto.