Salta al contegnùo

El Brigliadoro/Parte prima

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
[p. 254 modifica]
PARTE PRIMA.


Turun-tun-tun - Turun tun-tun.


Tase el tamburo, e le porte de fero
     De l'ultimo cortil co rauco susto
     Sora i polesi zeme e se spalanca.
Come a Venezia, spente
     5Dal siroco autunal l'onde del golfo
     Rumando avanza, e rive e campi alaga,
     Dai borghi più lontani
     Dense turbe de popolo
     Da curiosa inquietudine comosse,
     10Traversando le strade de Pekin,
     Barbotandose in rechia
     Voci de compassion e de sorpresa,
     Che 'l rispeto o 'l timor ghe smozza in gola
     Entra, se spande e la gran piazza afola.
15Dai fianchi de la regia (amasso enorme
     D'alabastri de gotico lavoro)
     Quatrocento colone
     De marmo limoncin de Tartaria
     In do schierade oposte curve, base
     20D'alta dopia ringhiera,
     Orla quel vasto circolar recinto;
     E dodese de più robusta mole,
     De prospeto a la regia,
     In do liste uniformi, a peso pari
     25Sostenta l'arco trionfal d'ingresso,
     L'arco che la sublime
     Specola porta in gropa
     Dei gesuiti astronomi d'Europa.
Dal pergolo imperial, dove Kien Long
     30(Siben quel dì d'aulica smara negro)
     De grosse tempestà fulgide geme,
     Garegiando col sol lampizza in trono,
     Provisoria, potente scalinada
     

     Tuta da l'alto al basso tapezzada
     35De veludo rubin a draghi d'oro,
     Puza i fianchi a le loge laterali,
     E sul palco funebre ampliquadrato,
     Ereto in piazza quela note, va
     Pomposamente degradando e sta.
40In eguali simetriche distanze
     Vintiquatr'urne in porcelana negra
     Brusa sul catafalco arabe droghe,
     E supia al cielo in vortici soavi,
     Squasi fontane d'elisir ardente,
     45Balsamici profumi,
     Che va l'ambrosia a siropar dei numi,
Là, Brigliadoro, zenso
     E de la fama erede
     Del celebre ronzin, scorta d'Orlando,
     50Brigliadoro, del despota chinese
     Prima delizia, che poch'ore avanti
     Se no vinta, delusa
     Ga nel bosco la tigre, e trato in salvo
     El so signor, per una stasi, forsi
     55De mal digesta boria
     Che fa le veci de l'apoplesia,
     Gera morto, tornando in scuderia.
     Co le redene ancora de brilanti,
     Col morso ancora de smeraldi in boca,
     60Col so zafiro a lunapiena in fronte,
     Sora un sofà de soprarizzo d'oro,
     (Che de leto nuzial più che de bara
     Sfogia i fregi e la forma)
     Dure stende le zampe e par che dorma.
65Sul cabarè de diaspro sanguigno
     Che ghe sta a fianco, squasi
     Fatua noturna bampa, la tremenda
     Scimitara imperial sfiamega nua:
     E a la vista del popolo racolto
     70Furibondo Kien-Long vol far co questa
     A Thulan-kin de propria man la testa;
     A Thulan-kin, che gran palafrenier,
     Con ignoranza rea no ga previsto
     L'apopletico colpo micidial,
     75O che no ga, magnetizzando a tempo
     1 quadrupedi spiriti animali,
     (Prodigio familiar al nostro Lita)
     Richiamà Brigliadoro a nova vita.
     E za la smania sui lavri ghe susta
     80De dar un sfogo a l'atra bile augusta.
Come un cordon de chiochiole impirae,

[p. 255 modifica]

     Scielte fra le più bele a la marina
     E su l'ampio senato destirae
     De qualche patagonica regina,
     85Tre mile mandarini
     In splendide togate gerarchie,
     Co l'ombrelin a mo capelo in testa,
     Coi brazzi in crose al peto, e le pupile
     Su i mustachi indurie,
     90Da le spale del trono
     Zo per la scalinada
     E su per le ringhiere,
     Fin in coste a la specola, in do liste
     Fastose, reverende,
     95Rica pompa oriental, muti destende.
Da l'orlo superior de le ringhiere
     L'ochio presbite scovre in lontananza
     Turbe imense de popolo curioso,
     Che afolà sora i teti de le case,
     100Rampegà su le palme, su i moreri,
     Sparso per orti pensili e coline,
     E sventolando toghe
     Blò, bianche, rosse, naranzine e brune,
     Par le livree de l'iride
     105Che in prospetiva orizzontal superba
     Sparpagna fiori a larga man su l'erba;
     Nè credo che Bibiena
     A colpi de penelo
     Abia mai fato comparir in scena
     110Spetacolo più belo;
     Nè ghe ne mostra un simile
     Gnanca mo, ghe scometo,
     Quela lanterna magica sublime
     Là su l'Empireo, dove Giove istesso
     115A Ganimede atento, incocalio,
     Va a spiegar le vedute per da drio.
Tra la specola e l'arco, e giusto in fazza
     A quel palco funebre,
     Sporze sora la piazza
     120Un bel veder pulpiti-forme, e là
     Una general curiosità
     De tuti i ceti i spetatori invita.
     Là 'l padre Paralasse gesuita,
     Astronomo primario e mandarin,
     125Stava in conversazion
     Col plenipotenziario del Giapon:

«Ma perdoni, eccellenza (el ghe diseva)
     Io non capisco, come, assaporando
     

I nostri prosatori, ed i poeti
     130Che fan testo di lingua, ella poi parli
     In vece del purgato e buon toscano
     Il dialetto triviale veneziano!
     E quel che intendo meno, coll'accento
     Proprio de' pantaloni di Venezia,
     135Dov'ella, certo, mai non fu! L'enigma
     È tale in verità...»

«Ghe lo spiegarò mi, padre, son qua;
     Ma, prima, quanto credela che possa
     Mancarghe al fin de sta tragedia?»

140«Oh un'ora almeno, veda!
     Le cerimonie sono tali e tante...»

«Va ben: donca gavemo
     Tempo da chiachiarar quanto volemo.
     La me fazza una grazia, caro padre,
     145Ela è nato a Fiorenza, se no falo?»

«Sì certo.»

«No xe donca sorprendente,
     Che 'l quinci e quindi no ghe costi gnente;
     Ma mi son Venezian, e la perdoni...»

150«Credo, eccellenza, che la mi canzoni:
     Lei veneziano? Un plenipotenziario
     Del Giapone alla China? Oh! questa poi
     Faria meco stordir tutta l'Europa!»

«No la vada indrio copa; la me ascolta.
     155Ma una cossa a la volta: e per parentesi,
     Se le carte geografiche no bara,
     Semo donca italiani tuti do;
     E in fati, da mezz'ora
     Che chiacolemo insieme, doparando
     160Tuti do le parole,
     Che n'à insegnà le rispetive nene,
     Ela in barba del mi, e mi de l'io,
     Se intendemo abastanza grazia dio!

«Perfettissimamente.»

165«Perchè donca,
     Fando la gambariola

[p. 256 modifica]

     A la so cortesia,
     Chiamela mo la soa lingua purgata
     E dialeto trivial, padre, la mia?»

170«Scusi, eccellenza, veda: io non sapeva,
     E non poteva immaginarmi poi...»

«No ghe la fazzo minga bona: oiboi!
     Lingua, o dialeto po, come la vol,
     Ma tanto el venezian che 'l fiorentin,
     175Za i xe nati in un parto e po scassai
     Tuti do in t'una cuna, a tuti do
     Ga dà tete l'Italia,
     Qua col nome de nena e là de balia.
     E no par minga bon
     180Sentir i fìoli de l'istessa mare,
     (Che certo po ghe deve dei riguardi)
     Decorarse col nome de bastardi!»

«Mo la Toscana poi, veda, e Firenze
     Sopra tutto, eccellenza, è un formicajo
     185D'oratori e poeti...»

«Padre caro,
     La creda che a Venezia
     Tra queli de palazzo,
     E queli de i cafè,
     190Ghe n'avemo anca nu proprio un scravazzo!
     Ma tanto i soi che i nostri
     Se no i manda per aria
     Che chiacole canore,
     I seca... la me intende! e i canta indarno
     195Tanto sul canal grando che su l'arno,
     Donca de le parole,
     Che za in tute le lingue
     No xe che le carpete de le idee,
     Separo la sostanza,
     200E giudico dal sugo la naranza.
Ma tornando ai poeti
     E a le lingue e ai dialeti,
     Ghe farò una domanda sugestiva,
     E ghe lo averto, oportuna per altro
     205A scioglier la question: L'altra matina
     La me parlava, padre, de l'Iliade
     Con un trasporto!... in grazia,
     Omero mo in che lingua
     Galo scrito quel poema?»

210«Vò-eccellenza
     Scherzoso sempre, questa mane poi...»

«No, no; in che lingua? la me onori, padre.»

«Diamine: in greco; e chi nol sa? la madre
     Lingua dei dotti, e mia vera delizia!
     215L'ò professata in Pisa,
     Per dieci anni, sa ella! e piango ancora
     Uno scolaro, che...»

«Bisogna mai alafè,
     Che la scienza sublime
     220Che la professa qua, l'astronomia,
     Ghe soni a la memoria l'angonia!
     S'ala donca scordà, che quel poema
     Scrito, come la dise, ne la madre
     Lingua de' dotti e sua vera delizia,
     225In quanto a le parole,
     No xe po in fondo che una bela torta
     Impastizzada suso a varia dose
     Giusto mo co i dialeti
     Che parlava in quei tempi
     230I popoli diversi de la Grecia?
     E chi sa quante volte che là a Pisa,
     Per provar da la catedra ai scolari
     L'energia dei vocaboli d'Omero,
     Ella de bona fede avarà scielto
     235Per limpida e cruscante,
     Tra una fola d'esempi
     Qualche frase chiozota de quei tempi!
Oh la giustizia, ch'à mo reso in Grecia
     A tuti i dialeti
     240El pare de i poeti,
     Credo che senza scrupolo
     Poss'anca farla un italian cortese
     Con quei del so paese;
     E digo senza scrupolo perchè,
     245Se disertando da sto bel esempio
     La vol dar in Italia,
     A questo più che a quel la primazia,
     Credo in anima mia,
     Che la farà st'onor, certo, al dialeto
     250Del popolo più antigo e più famoso
     Ne l'istorie moderne de l'Italia;
     E alora in verità mo che la Crusca,
     Con permission de vostra riverenza,
     Vien zo per la coriera de Fiorenza,

[p. 257 modifica]

     255E se tol un palazzo,
     Proprio sul canalazzo.»

«Eh! ci sarebbe poi molto che dire.
     Veda, eccellenza! E di tanti dialetti
     Certamente nessun...»


260
Turun-tun-tun-tun - Turun-tun-tun-tun.



«Sento ancora 'l tamburo!...»

«È la milizia,
     Veda, che sfila in traccia
     Del gran palafreniere...»

265«Uh pover'omo!...
     Passemo donca intanto a l'altro tomo.
     Sti miracoli, padre, da stordir
     Tuta l'Europa, perchè un venezian
     Xe plenipotenziario
     270Del Giapon a la China? altro difeto
     De memoria. Se scordela, che in barba
     De la salica massima chinese,
     Che no vol europei qua in sto paese,
     Mi ò l'onor de parlar in sto mumento
     275Col padre Paralasse fiorentin
     A Pekin gesuita e mandarin?
Mi mo che so che quel che no sucede
     A le montagne incastrae su la tera
     Pol ben nasser ai omeni
     280Che camina, che nua, che va per aria,
     Per no perderme a far comenti al testo,
     Le maravegie me le tegno in cesto.
Ma per altro son qua. Za quanto manco
     Me importa de saver queli dei altri,
     285Altretanto per metodo
     Con i curiosi mo dei fati mii
     Me son sempre picà de compiacenza,
     E farò conto d'esser a Vicenza;»

«Ma perdoni, eccellenza,
     290Io non ardisco che bramarmi istrutto...»

«No, no, la senta pur; ghe voi dir tuto.
     Son donca venezian, nato a San Zan
     

Grisostomo za circa sessant'ani.
     Go nome Marco e de cognome Polo,
     295Perchè giusto mo el sangue
     De Marco Polo, viagiator famoso
     Quatro secoli fa, deto 'l Milion,
     Filtrandose per sie generazion
     De rene in rene in quele de mio pare,
     300E sorbio su dal tubo de mia mare,
     (Come la piova che de copo in copo,
     E da la gorna in pozzo
     Torna po suso a far andar el mato)
     M'aveva dà la vita a mi, che, a dirla,
     305Pensando a l'altra specie
     De mati che fa andar la società,
     Gnanca mo mi no son passà a Venezia
     Per un de i sete savi de la Grecia.
Ghe ne vorla una prova? Restà solo
     310Patron del mio, de vintiun ano apena,
     In trenta mesi circa
     De scialacquo e de chiasso,
     Tra le bische, le mode e le regazze,
     Go mandà in fumo tuto,
     315No m'è restà per fruto
     De la mia economia, de tuto l'asse
     De quel nono del nono de mio nono,
     Che l'arma, el nome e la fisonomia!
Un ponto a la basseta... el do de spade,
     320No me lo scordo più se vivo un secolo,
     M'aveva portà via fina la casa;
     Bisognava slogiar e andar su un ponte.
Prima de abandonar i dei penati
     M'à parso ben d'andar de su in sofita
     325A veder se mai là tra le scarpie
     Ghe fusse qualche avanzo
     Sconto, desmentegà... Son al romanzo:
Furegando co un legno tra le natole,
     Urto in qualcossa: no distinguo ben:
     330Me meto a cufolon, destendo i brazzi,
     Slargo le man, e branco una casseta!
     Per scassinarla al chiaro
     Tiro a mi quanto posso...
     Punfete! a gambe col coverchio adosso.
     335La gera marza; figurarse! i tarli
     Per tresento quaranta o cinquant'ani,
     Laorando sete di a la setimana,
     Se l'aveva ridota
     Una spezie de sponza in filagrana.
340Smanioso; ingaluzzà,

[p. 258 modifica]

     Bisego drento, e tra
     La polvere e le tarme tiro fora
     Un valiseto lacero,
     Che gaveva anca lu
     345Consumà 'l so curame
     Cavando a quei tre secoli la fame.
Sbrego zo in pressa quel che resta, e trovo
     Un scartafazzo in pecora fumada
     Col titolo de' Viazi
     350De Marco Polo, in caratere gotico
     E in venezian, che, come ò visto dopo,
     Gera giusto el giornal storico esato
     Del viazo che al Giapon l'aveva fato.
Lo buto in t'un canton, torno a pescar,
     355E vien su una bissaca,
     Che se me desfa in man, e lassa andar
     Uua tempesta suta
     De medagioni d'oro (de sta pegola!)
     Che rodola cantando per sofita,
     360E po no basta minga, e po un scravazzo
     De cogoli preziosi, vogio dir
     De diamanti, (cussì!)
     De smeraldi, rubini, e sie dozzene
     De perle grosse come peri gnochi!...
     365La ride? E pur mi so che qua a Pekin
     La vorave spazzarghene mo anca ela
     Qualcuna de più grossa e de più bela!
     Bianche po e d'un splendor,
     Che le ricorda apena
     370El riflesso de l'onde a luna piena.
No ghe descriverò la mia sorpresa,
     La mia consolazion; ghe dirò ben,
     Che se un colpo improviso de fortuna
     Ga spesso orbà qualche cervelo, a mi
     375Me xe nato el contrario, e m'ò sentio,
     Proprio con istantaneo benefizio,
     Bater le catarate del giudizio.
Go rissolto cambiar vita a dretura,
     E per spontar afato le locali,
     380Le consuetudinarie tentazion,
     Go sunà tuto, e insalutato hospite
     Son partio da Venezia col tesoro;
     E me ricordo che butando l'ochio
     Per viazo sul forzier
     385Rideva del fiscal del Cataver.
Passà in Olanda, dove
     M'è riussido esitar a poco a poco
     Col fior in rechia i cogoli e le perle,
     

Scartabelando spesso el scartafazzo
     390De Marco Polo, m'ò scaldà la testa;
     M'è saltà 'l grilo de far anca mi,
     Sul so esempio, la prova
     De qualche mercantil speculazion,
     E de passar con un cargo al Giapon.
395M'ò comprà in conseguenza un vasseloto,
     M'ò ingagià i marineri e un bon piloto,
     E dopo un'odissea
     De rischi e de vicende,
     Che me riservo dirghe un'altra volta,
     400So arivà co la fragia
     Dei mercanti olandesi a quela spiagia.
In pressa in furia tuti
     Xe corsi in tera a far i fati soi;
     Mi mo per una certa bizzaria
     405De caprizi d'origine materna,
     Me so ustinà de no lassar el bordo
     Se no imparava prima a menadeo
     La lengua del paese: e cossa vorla?
     In grazia de la mia bona memoria,
     410Agiutada da l'estro,
     Ben dopo un ano e un mese,
     Ficà in saco el maestro,
     Go tirà in tera le mie mercanzie,
     Che a norma de l'aviso del mio autor
     415No consisteva che in casse e cassoni,
     Coli, bale e fagoti
     De spechi, pive, piavoli e subioti,
     E senza dragomani, nè sanseri,
     Go vendù tuto, e me son guadagnà
     420Squasi 'l cento per un:»


Turun-tun-tun - turun-tun-tun.



«Oh! xelo qua?»

«Non ancora, eccellenza:
     Credo che passi adesso
     425Dinanzi a l'imperiale scuderia,
     Dove è mancato a' vivi Brigliadoro;
     E là l'ordine equestre
     Onora co' suoi pianti...»

«Eviva i mati! andemo pur avanti.
     430Fato ricon, m'ò comprà campi e case,

[p. 259 modifica]

     Po me son maridà; ma, indispetìo
     De veder ustinada mia muger
     A storzerme ogni zorno un per de fusi
     A colpi de marteli giaponesi,
     435Go tagià 'l matrimonio in cao sie mesi.
A poco a poco l'ozio
     M'à svegià l'ambizion; regeva alora
     Mamao terzo l'impero del Giapon,
     E 'l gaveva per stuchio de cervelo
     440Un de quei do pendenti
     Persi in Italia un dì da Farinelo,
     E dei quali po in Spagna,
     Come la sa, l'à trovà la cucagna.
Per prevegnir in mio favor la corte
     445Go donà 'l mio vasselo a so Maestà,
     E lu per compensarme
     E sparagnar l'erario,
     Dopo d'averme naturalizzà,
     M'à creà mandarin cubiculario.
450Tra l'oportunità
     D'esserghe sempre a fianco, e la destrezza
     Propria del clima dove gera nato,
     E co la qual saveva
     Condir le frasi de l'adulazion,
     455Me so andà a poco a poco guadagnando
     La grazia de quel regio macaron.
Una matina, dopo averme squasi
     Tegnù quatr'ore incantonà (a la vista
     De cinquanta Magnati
     460Che spuava velen) a interogarme
     Su l'uso de la semola in Europa,
     E qualch'altra materia
     Un poco manco seria,
     Mamao de bon umor, nel congedarme,
     465Scordandose a dretura l'eticheta,
     Che fa un delito de l'urbanità,
     M'à butà i brazzi al colo, e m'à dà un baso
     Giusto mo qua su la ponta del naso.
Sto ecesso de favor xe andò sui fogi,
     470Xe fiocai memoriali,
     Le visite, le dediche, i regali;
     Son deventà, che soi mi, un capitelo;
     Tuti à volesto aver el mio ritrato
     Per meterghe davanti el cesendelo;
     475E basta dir, che astronomi e poeti
     Per eternar la fama del mio nome
     Ga tirà caregoni, e à decretà
     Che da quel zorno l'iride
     

O la prima meteora,
     480Che nel ciel del Giapon splendesse in arco,
     S'avesse da chiamar l'astro de Marco:
     E perchè 'l tempo, che ga bona boca
     E sol far sopa sina dei cognomi,
     No mogiasse anca 'l mio
     485Ne l'acqua de l'oblio come un pandolo,
     I à dà a l'orbe teracqueo un terzo polo.
     “Ma chi spica trope rose
     Più d'ogn'altro da nel spin:”
     (Dise 'l parente del fu beco e dose
     490Ne la fiaba del grilo e 'l calalin.)
     Quel maledeto baso
     Nel cuor de Pantegan primo visir,
     Ga cambià i vermi de l'invidia in vipere)
     E à svegià in quel de so sorela Utia,
     495Primaria concubina,
     Una tal furibonda gelosia,
     Che d'acordo i à zurà la mia rovina.
     Un dì, che per delirio, a la presenza
     Giusto de tuti do l'imperator
     500Meteva ai sete cieli la bravura
     Co la qual forestier, sudito, e donca
     Blitri a nativitate,
     In t'un ano e in t'un mese
     Me gera dotorà nel Giaponese,
     505“Poh! (dise Pantegan) che maravegie!
     Marco Polo sa far altro che questo!
     Te ricordisto, Utia, quando 'l n'à dito,
     Che volendo degnarse so Maestà
     De studiar l'italian,
     510Se in trentacinque dì soli de scuola
     Nol ghe lo fa parlar megio de lu,
     Lu se contenta in bota
     Perder la testa?...” e so sorela: “in trenta
     A mi 'l m'à dito (la risponde) al più.”
515E ste quatro filogistiche parole
     Su l'amor proprio grasso de Mamao
     Ga prodoto l'efeto
     De la michia impizzada sul fogon,
     E l'à sbarà 'l decreto,
     520Che me ordinava de andar là sul fato
     A principiar le mie trenta lizion,
     Butando fogo mato
     Per la smania boriosa
     De mandar tuta l'Asia a gambe in aria
     525Per el sbalordimento,
     Al son de quel portento,

[p. 260 modifica]

     Co quela bisinela de talento.
La pensa se son corso a precipizio
     A butarmeghe avanti in zenochion
     530Per farme dispensar da tanto onor.
     Scuse? preghiere? al vento; à bisognà
     Parlar schieto e tocarghe
     L'impossibilità... L'è andà in furor
     Sentindo che se osava
     535Meter in contingenza
     La so inteletual onipotenza,
     E se no me rassegno
     Lu co un altro decreto a scotadeo
     Me fa sbalzar la testa sul tapeo.
540No podendo scampar, per diferir
     De trenta zorni ancora
     La mia decolazion, m'è convegnù
     Far de necessità magra virtù.
Per confortarme, ò dito tra de mi,
     545Ghe vol pazienza: provarò. A bon conto
     El dialeto più breve e più sonoro,
     Che se parla in Italia, sarà certo
     Sora tuti 'l più facile a impararse;
     E se la xe cussì, gnente de megio
     550Donca de quelo de Venezia, che
     Lima le consonanti,
     Perchè no le ne scorteghi la gola;
     Che stenta a radopiarghene qualcuna
     Se no la cambia senso a la parola;
     555Che per dar più rissalto a le vocali,
     Fina i verbi castrando
     De le terze persone dei plurali,
     Fa che par che se canti anca parlando;
     E co i pie me son messo e co le man
     560A tentar de insegnarghe 'l venezian.
     La indovina mo, padre?
     Xe spirà 'l mese prima che Mamao
     Savesse pronunziar schieto figao.
Invece de criar co la natura
     565D'averghe dà panada per cervelo,
     O co l'aulica nena,
     Che no gaveva ben tagià 'l filelo,
     Mamao s'à imaginà,
     Che la so stolidezza gentilizia
     570Fusse l'efeto de la mia malizia;
     Molto più che 'l visir, e so sorela,
     Che lezeva i fogieti de l'Olanda,
     L'aveva assicurà,
     Che giusto mo a Venezia
     

575Certo abate Vaseli,
     Che no se sogna d'esser un bufon,
     Insegnava a chi passa
     La lingua inglese in dodese lizion;
     Tanto che se Mamao,
     580Celebre per inzegno trascendente,
     No parlava in t'un mese
     L'italian quanto 'l Casa o 'l Fiorenzuola,
     Gera un segno evidente
     Che mi, d'acordo con i so nemici,
     585Gaveva donca machinà e deciso
     De bararghe la scuola
     Per dar sul muso a la so gloria un sfriso.
Fato 'l mio buso in acqua, in conseguenza
     I m'à solenemente dichiarà
     590Reo de lesa maestà: i m'à cazzà
     In un fondo de tore: i à confiscà
     Tuti i mii beni. Kon-Ghij,
     Preside al criminal, che poverazzo
     Gaveva protestà
     595Contro l'ato ilegal de condanarme
     Senza prima ascoltarme, i l'à impalà
     Dopo averlo ascoltà:
     E in cao tre dì, per terminar la festa,
     Se me doveva bater via la testa.»

600«Raccapriccio d'orrorl e chi ha potuto
     Salvarla poi da la perversa frode?...»

«La mia fortuna, o l'anzolo custode:
     Cossa vorla che diga!
     In fati mentre là ne la mia tore,
     605A la presenza de vinti curiosi,
     In mascara d'amici,
     Per onor de la patria
     Afetava disprezzo per la morte,
     E calma filosofica sul viso
     610Co una borasca de biasteme in gola...

     Qualcun grata a la porta, sala, padre»

«Entrate pur... scusi, eccellenza,... qui,
     Qui, qui sul desco; andate,
     Ci rivedremo poi... Peppino, a te
     615Ecco le chiavi, presto...
     Le salviette di seta; i due piattini
     Di porcellana verde; i bicchierini
     Di cristallo di rocca...

[p. 261 modifica]

     L'ampolla del rubino, già capisci,
     620E il coltellino d'oro... bravo; adesso
     Torna caro a spassarti nel giardino...
     Ti serberò la parte tua Peppino.»

«Che bel'idea de zovene.»

«È un povero orfanello
     625Che un capitan di nave amico mio
     Trovò ramingo di sett'anni appena
     In Oriente e lo portò a Livorno,
     Di là passar dovendo a la Giammaica,
     A la cui vista il misero
     630Naufragando peri, me l'affidò
     Per educarlo e averne cura, e n'ebbi
     Per ben cinqu'anni. Destinato poi
     Dal santo Padre a questa missione
     Io divisava collocarlo altrove,
     635E sbarazzarmi; ma il ragazzo, veda,
     Mi si era affezionato, e papà, babbo,
     Piangeva: che so io... non ci fu modo
     Di far corè e staccarmelo dal fianco.
     Risolsi dunque di portarlo meco,
     640E tenerlo qual figlio. Per averci
     Poi l'occhio, perchè il sangue
     Nell'età prima rigoglioso bolle,
     E il tentennino titillando tenta,
     Poi vistoso com'è potrebbe forse
     645Correr dei rischi,... gli ò fatto allestire
     Un letticiuol nella mia stanza istessa.
     Ma lode al cielo alle sue belle forme
     La bellezza dell'animo risponde,
     E il mio Peppino (già non è presente)
     650È un prodigio di senno e di virtù,
     Docile poi da farne quel che un vuole:
     E a quali prove mai non l'ho mess'io!
     È d'Atene sa Ella.»

«Ah sì ò capio:
     655I greci de quel clima e i fiorentini
     Par proprio nati da l'istesso vovo.
     Infati oltre l'acume de l'inzegno,
     Che li confonde insieme, i sol aver
     Anca una certa analogia de gusti,
     660Che se i se incontra mai
     I se taca che i par impegolai.
     E po za 'l so trasporto per la madre
     Lingua dei doti, e per el so Kalon,
     

Che xe 'l belo socratico in persona,
     665Ghe lo rendeva, padre, necessario
     Quanto'l pan che la magna un Alcibiade.
     Quel scolaro de Pisa
     Che la diseva che la pianze ancora
     Prova credo a evidenza...»

670«Evviva il buono umor di vo-eccelleuza;
     Or si serva e mi onori.»

«Questa, padre,
     Xe una marenda proprio da monarca.
     Qua gh'è boca che vustu!»

675«Dice bene, eccellenza, da monarca!
     Istituzion, povera ancora,
     Non potrebbe fornirci
     Già di queste delizie... un dì chi sa!
     L'imperadore intanto, il buon Kien-Long,
     680Ne' giorni di spettacolo fa parte
     Di sua refezione
     Col mandarino astronomo, sa ella...»

«Bisogna esser ad aures come va
     Per aver de ste grazie! me consolo
     685Con ela; ma no so
     Come godendo apunto
     De tuto sto favor presso un monarca
     Che pol andar sogeto
     A l'impeto de l'ira, ma che po
     690Sento universalmente a celebrar
     Per giusto, per magnanimo e clemente,
     No la se sia fato un dover, un merito,
     De mostrar a Kien-Long el torto enorme,
     Che fa a la gloria del so nome un ato
     695De scioca crudeltà come xe questo.
     Che diavolo! la morte,
     De propria man, a un pover'omo per...»

«Sottovoce, la supplico, eccellenza,...
     Potrebbe alcuno quinc'intorno, veda!...
     700Questo, com'ella sente,
     Non è argomento, in cui possa l'astronomo;
     Poi l'interesse della sussistenza
     Che deve starci unicamente a cuore.»

«Eh! lo diseva, suponendo, sala,
     705Che un padre Paralasse

[p. 262 modifica]

     Fusse un omo anca lu; quanto a l'astronomo
     Mi lo consegerave
     (Pantalon qualche volta
     Dà dei boni consegi anca al dotor)
     710De ricordarse, che tegnindo sempre
     Le pupile inchiodae sul firmamento,
     Senza butar mai l'ochio
     Dove 'l mete le zate, un zorno o l'altro
     El rischia ingambararse in qualche intopo,
     715Che lo sbalza sul fango
     A vendicar la tera indispetia
     Col stampo de la so fisonomia.
     Me ricevela, padre? ma lassando
     Che chi deve balar pensi ai so cali,
     720Profitarò de le so grazie: e intanto
     Provarò sto ananas se no l'è duro.»

«Provi questo, eccellenza, è più maturo...
     Glielo monderò io.»

«Grazie! cussì,
     725Cussì, padre, una feta... l'è prezioso!...
     Cossa fala mo adesso?»

«Le preparo
     Un bicchierino di certo elisire...
     L'ho distillato, veda,
     730Colle mie proprie mani; e sua Maestà
     Lo preferisce...»

«Mo minchioni, padre,
     Sta volta so Maestà ga mo rason!
     L'è un netare a dretura!... anca ela un poco..
     735Vogio servirla mi.»

«Oh! tropp'onore!
     Lì, lì, eccellenza; un sorsellin, la mostra.
     Viva mill'anni l'eccellenza vostra!»

Lassemo 'l resto per un'altra volta;
     740Minga za che sia straco,
     Ma no voria dar l'opio a chi m'ascolta...
     Chi me impresta una presa de tabaco?

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=El_Brigliadoro/Parte_prima&oldid=54273"