Salta al contegnùo

Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/264

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

     A la so cortesia,
     Chiamela mo la soa lingua purgata
     E dialeto trivial, padre, la mia?»

170«Scusi, eccellenza, veda: io non sapeva,
     E non poteva immaginarmi poi...»

«No ghe la fazzo minga bona: oiboi!
     Lingua, o dialeto po, come la vol,
     Ma tanto el venezian che 'l fiorentin,
     175Za i xe nati in un parto e po scassai
     Tuti do in t'una cuna, a tuti do
     Ga dà tete l'Italia,
     Qua col nome de nena e là de balia.
     E no par minga bon
     180Sentir i fìoli de l'istessa mare,
     (Che certo po ghe deve dei riguardi)
     Decorarse col nome de bastardi!»

«Mo la Toscana poi, veda, e Firenze
     Sopra tutto, eccellenza, è un formicajo
     185D'oratori e poeti...»

«Padre caro,
     La creda che a Venezia
     Tra queli de palazzo,
     E queli de i cafè,
     190Ghe n'avemo anca nu proprio un scravazzo!
     Ma tanto i soi che i nostri
     Se no i manda per aria
     Che chiacole canore,
     I seca... la me intende! e i canta indarno
     195Tanto sul canal grando che su l'arno,
     Donca de le parole,
     Che za in tute le lingue
     No xe che le carpete de le idee,
     Separo la sostanza,
     200E giudico dal sugo la naranza.
Ma tornando ai poeti
     E a le lingue e ai dialeti,
     Ghe farò una domanda sugestiva,
     E ghe lo averto, oportuna per altro
     205A scioglier la question: L'altra matina
     La me parlava, padre, de l'Iliade
     Con un trasporto!... in grazia,
     Omero mo in che lingua
     Galo scrito quel poema?»

210«Vò-eccellenza
     Scherzoso sempre, questa mane poi...»

«No, no; in che lingua? la me onori, padre.»

«Diamine: in greco; e chi nol sa? la madre
     Lingua dei dotti, e mia vera delizia!
     215L'ò professata in Pisa,
     Per dieci anni, sa ella! e piango ancora
     Uno scolaro, che...»

«Bisogna mai alafè,
     Che la scienza sublime
     220Che la professa qua, l'astronomia,
     Ghe soni a la memoria l'angonia!
     S'ala donca scordà, che quel poema
     Scrito, come la dise, ne la madre
     Lingua de' dotti e sua vera delizia,
     225In quanto a le parole,
     No xe po in fondo che una bela torta
     Impastizzada suso a varia dose
     Giusto mo co i dialeti
     Che parlava in quei tempi
     230I popoli diversi de la Grecia?
     E chi sa quante volte che là a Pisa,
     Per provar da la catedra ai scolari
     L'energia dei vocaboli d'Omero,
     Ella de bona fede avarà scielto
     235Per limpida e cruscante,
     Tra una fola d'esempi
     Qualche frase chiozota de quei tempi!
Oh la giustizia, ch'à mo reso in Grecia
     A tuti i dialeti
     240El pare de i poeti,
     Credo che senza scrupolo
     Poss'anca farla un italian cortese
     Con quei del so paese;
     E digo senza scrupolo perchè,
     245Se disertando da sto bel esempio
     La vol dar in Italia,
     A questo più che a quel la primazia,
     Credo in anima mia,
     Che la farà st'onor, certo, al dialeto
     250Del popolo più antigo e più famoso
     Ne l'istorie moderne de l'Italia;
     E alora in verità mo che la Crusca,
     Con permission de vostra riverenza,
     Vien zo per la coriera de Fiorenza,

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Raccolta_di_poesie_in_dialetto_veneziano_1845.djvu/264&oldid=67107"