Salta al contegnùo

De i Malcontenti della Fortuna

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
De i Malcontenti della Fortuna
Satira quarta.
1671

 Edission original:   

Dario VarotariIl vespaio stuzzicato, Satire veneziane, Venezia, Pietr'Antonio Zamboni, 1671

 Fonte:

Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu

←  Che deve da l'Huom savio sopra ogn'altra cosa pregiarsi la libertà. Sonetto 3 Edission e fonte ▼ Che frà Mortali non v'è Fortuna. Sonetto 4  →
[p. 44 modifica]
DEI MALCONTENTI DELLA
Fortuna.


SATIRA QUARTA.


O Dìo! mo che secagine xè questa,
     Che spesso ascolto! O cancaro a ste pene!
     Son stufo de sentir più Madalene.
     4M'è stà fata horamai tanto de testa.

So' dano a chi stà mal. Bon prò ghe fazza
     A chi vien favorij dala Fortuna.
     Sia per mi fosco el Sol, torbida la Luna,
     8L'Agiere, e 'l Mar turbà, sempre hò bonazza.

Che cossa è la Fortuna? Una Chimera,
     Un'Ente imaginario, un nome solo,
     Un Ziogo de cilele, o de pandolo,
     12Una de spensierai favola mera.

Diga Euripide pur che Dio governa
     Le grandissime cosse solamente,
     E sora tuto quanto el remanente
     16Che la Fortuna habia possanza eterna.

[p. 45 modifica]


Diga Plauto, che l'Homo è chiaro tanto
     Quanto Fortuna vuol. Diga Teofrasto
     Che'l rezer nostra vita e solo fasto
     20D'un'orba Dea, nò de saviezza è vanto.

Diga Ausonio, che a i beni de i Mortali
     Daga Fortuna nutrimento, e morte.
     Vanità, vanità! Nò n'è la sorte,
     24Ma xè Dio, che despensa i beni, e i mali.

Lassè pur ch'Anco Marzio, e Domizian
     Gh'ereza i Tempij, e come Dea l'adora,
     E l'undecima Casa in Cielo ancora
     28Ghe sia assegnà, come sà dir Marzian;

Che la Fortuna è un'acidente mero,
     Che vien, e và, senza cior via sugeto.
     Sia bon de la fortuna, o rio l'efeto,
     32Nostro e'l voler, se esaminemo el vero.

Ma via, quel, che volè, ve'l fazzo bon.
     Vogio che la Fortuna anca ghe sia:
     Ma, se la ve fà ingiuria, e vilania,
     36Perche la biastemeu? con che rason?

[p. 46 modifica]


Che tante far vanissime querele,
     Co'l chiamarla incostante, infida, iniqua,
     Orba, sorda, crudel, de mente obliqua,
     40E le acuse mandar fin'a le stele?

No' diseu vù, che la Fortuna è orba?
     Come donca voleu che la ghe veda?
     Sarà la prima volta che suceda
     44Che daga un'Orbo bastonae, che sgorba?

L'è sorda, l'è incostante, la zavaria;
     L'usanze tute è natural, e vechie.
     Come puol ascoltar chi è senza rechie?
     48No' gh'è fermezza, onde natura è varia.

Per questo Apele l'hà depenta in pie:
     Perche Fortuna no' repossa mai.
     Come donca d'acuse un tananai
     52Podemio far? Matierie, e strambarie!

Haverave rason chi se dolesse
     Che fusse el Gato al sorze insidioso?
     Che ponzesse la spina? e velenoso
     56Che la Vipera in boca el dente havesse?

[p. 47 modifica]


Se l'esser de Fortuna altro no n'è,
     Che impietà, che incostanza, e che nequizia,
     Natura xè'l costume, e un'ingiustizia
     60Sarave el lamentarsene a la fe'.

Ma che? no' se puol dir con verità,
     Che la Fortuna sia de so' natura
     (Com'altri crede) infida, e mal segura:
     64La nostra fantasia xè depravà?

Xè'l nostro reputar, che dolce, o amaro
     Ne fà al Destin, che nu medemi el femo,
     Stemo ben, stemo mal, quando volemo.
     68No' ne grata le rechie el Sanazaro.

Tendemo pur dela Prudenza al regio!
     Che quà stà la sustanza, e bate el ponto,
     Contemo ben; femo pur giusto el conto,
     72L'intende Giuvenal d'ogn'altro megio.

El mal, e'l ben, se l'animo se agiusta
     Al vizio, o a la virtù, xè in poder nostro.
     Stà a nu el voler la Tramontana, o l'Ostro.
     76Boezio è quel, che più la conta giusta.

[p. 48 modifica]


Sarà felice quel, che se contenta
     Del'esser soo, se ben mendico el fosse.
     L'Homo, che agiusta l'animo ale cosse,
     80Mai per aversità no se sgomenta,

Ma, se trova nissun, che del so' stato
     Se ne contenta? O questa è la gianduffa!
     Nosra ambizion, ti è pur la mala mussa!
     84Tuti vorave a tola el primo piato.

Tuti vorave haver la squela prima.
     Ciascun eser vorave el primo in balo,
     E, per alzar la cresta, come el Galo,
     88D'ogni altezza vorave ogn'un la cima,

E i sà pur che le Tore, e i Campanili
     Xè i primi bersagiai da le siete:
     E quanto più in grandezza altri se mete,
     92Gh'intra in la testa in mazor copia i Grili.

E pò no' n'è tut'oro quel, che luse.
     Quanti sereni se converte in piova?
     Quante pensae felicità se trova,
     96Che se converte in tante cave buse?

[p. 49 modifica]


Tuti hà giandusse, e cancari, che i magna,
     E ingiote (ve sò dir) boconi amari;
     E, se cresce l'intrae, cresce i dafari,
     100Tal ghe xè Babilonia, e par Cucagna.

O quante zò se manda in alte Case
     Pirole d'aloè, d'oro coverte!
     Quante la roba hà sepolture averte,
     104Prima del tempo, e sofegà la pase!

Rico sarà chi hà tanto, che ghe basta,
     E s'acomoda a far quel, che se puol;
     E mendico xè quel, che tuto vuol:
     108Ma a quel, che piase a Dio no' se contrasta.

Chi vive al Mondo è come quel, che i dai
     Traze sul sbarain, che'l ponto brama
     Favorevole sempre; e quel, che'l chiama
     112Vien rare volte, o no l'incontra mai.

Ziogar però bisogna, e tior quel liogo,
     Che dà la sorte. Industriosa, e brava
     Tira a la longa,e le cilele cava
     116Man, ch'è maestra, e spesso venze el Ziogo.

[p. 50 modifica]


O xè megio l'haver roba, che avanza,
     Che viver a desasio, havendo poco.
     E'l sò anca mi. Me haveu per tanto aloco,
     120Che desprezza la copia, e l'abondanza?

Ma, se sta copia no' podesse haverla,
     Ch'hogio da far? da desperarme forsi?
     Lassar bisogna i queruli discorsi,
     124Haver pazienza, e portar via la Zerla.

Saveu, perche infelice altri se crede?
     Perche sempre davanti el vuol guardarse,
     E pensa haver le so' fortune scarse,
     128Quando l'ochio abondanza in altri vede.

E pur se l'Homo se guardasse in drio,
     E vedese languir tanti meschini,
     Ch'intrae no'n'hà de quatro bagatini,
     132L'haveria pur da render grazie a Dio.

Chi hà cuor de far cussì, no' se difida
     De consolarse: e questa è la receta
     Da preservar: questa è la via più dreta,
     136Che à toleranza i malcontenti guida

[p. 51 modifica]


Hò leto su i raguagli de Parnaso,
     Che un Miedego valente bolognese,
     Raro preservativo al mal francese,
     140Dava un'Homo depento, senza naso.

Quel Conio desperà, che andava al fosso,
     Per volerse anegar; vista la Rana,
     Corsa a cazzarse in paludosa tana,
     144Per gran timor, che se ghe messe adosso,

Disse: torno in cervel: viver m'è caro.
     Più d'ogn'altro no' son, come credeva,
     Per paura, infelice. El no' me greva
     148La vita più. Zà a consolarme imparo.

Gh'è vita per ciascun. No' avanza carne
     Mai su le Becarie. No' se prescrive
     Vita a l'un più che a l'altro; e tuti vive.
     152Sà i Rondoni nutrir, come le Starne.

Del poco la Natura anche se apaga,
     Che Madre liberal fu sempre a tuti:
     Proporzionai rende al bisogno i fruti.
     156Se trova cerusia per ogni piaga.

[p. 52 modifica]


Chi havesse le miserie avanti i ochi
     D'altri, daria remedio a i proprij mali.
     Vive in mar le Balene, e in tei fossali
     160Hà suficiente vita anca i Ranochi.

Togia el Castrà chi no' puol tior Vedelo:
     E in pè del Francolin, cuosa el Colombo.
     Chi no'n'hà el Sturion, la Truta, el Rombo,
     164Habia el luzzo, la Tenca, e'l Paganelo.

S'altri no' puol pagar cento d'afito,
     Puol pagar trenta, vinticinque, e manco.
     Chi no'n'hà intrae, chi no'n'hà soldi in banco,
     168Da l'industria, e da l'arte habia el profito.

Con fadighe honorate anca la passa
     Chi no'n'hà un Marchesato, o una Contea,
     E chi no' puol vestir drapo de sea,
     172Veste de lana dozenal, e bassa.

Chi no' puol conversar trà i Citadini,
     Per no'n'haver da meterse in dozena,
     Tempera el so' desasio, e la so' pena,
     176Co'l praticar in Vila i Contadini.

[p. 53 modifica]


A chi manca l'honor de la man destra,
     Che desonor xe'l soo, se'l tiol la zanca?
     Chi hà tropo humor de parer belo in banca,
     180Vien importuno a desconzar manestra.

Anca mi fazzo tuto quel, che posso,
     E sempre al manco incomodo me ataco,
     Ne, se da l'osso intanto me destaco,
     184Cerco star ben, s'anca me tegno a l'osso.

Vivemo pur giocondi, e domandemo
     Le grazie a Dio, che no'le vien mai scarse,
     E, quando nò, bisogna contentarse:
     188Che no' savemo mai quel, che volemo.

Finalmente ogni dreto ha' el so' rouerso.
     Porta anche quei, che stà su le grandezze,
     Le so' caene a i pie, le so' cavezze:
     192Ghe và le boconae spesso a traverso.

Ghe xè l'emulazion: ghe xè l' invidie:
     Gh'è i pesi de l'haver publichi impieghi:
     Gh'è lite, gh'è respeti, e gh'è sussieghi,
     196E a la roba, e a la vita anca le insidie.

[p. 54 modifica]


Cussì pur se puol dir, ch'habia el so' dreto
     Ogni roverso; e forsi ancora più
     De quel, che crede el Volgo. Un turlulù,
     200Un'Homo dozenal vive più quieto.

Un, che no' n'hà, con segurezza dorme
     Placidi soni, a porte spalancae.
     Guardè ch'al Magistrato dele Intrae
     204L'habia timor d'esecutorie forme!

El và a so' modo, o despogià, o vestio:
     Ne pur un vien adosso a farghe i conti.
     No' l'hà respeti, o de premura assonti;
     208Ne Tagiabrazzi, che ghe vaga drio.

El magna a scotadeo, senza haver tedio
     Da Servitori, che ghe guarda in boca.
     Lite no' l'hà: che, se la roba è poca,
     212Manca l'insidia al fin, manca l'assedio.

Anca dal mal se puol cavar costruto.
     Tuti stà ben, se i vuol, tuti travagia,
     Quando dreta, o roversa è la medagia,
     216Gh'è el so' da dir; gh'è el so' da far per tuto.

[p. 55 modifica]


Ma, Desperai, no' stemo ben insieme.
     Ve stufo mi; me rompè vu la testa.
     Seremo la botega, e femo festa.
     220Hò dito tuto; e'l dir più no' me preme.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=De_i_Malcontenti_della_Fortuna&oldid=50878"