Una rama de garofoli rossi
Edission original: |
Berto Barbarani, I due canzonieri, Verona, P. Apollonio, 1917 |
Fonte: |
← Barufe | Edission e fonte ▼ | Le ròndene → |
Dal terso pontesèl[1] del me palasso
pìngola[2] zo 'na rama de garofoli
rossi. – La gente che vien fora a spasso,
då tanto che j è bei
la se ferma a guardarli e mime ingrasso,
in prima, parchè penso che j è mei,
dopo che nissun sa cosa gh'in fasso.[3]
Ghe dago l'aqua tute le matine,
aqua de l'aquedoto e sensa mìcrobi,
e, quando che spalanco le tendine,
lori i vèrse[4] la boca
come par dir: Paron, do gossettine!
E mi also la broca
e ghe spianso[5] el museto e le manine.
C'è che no sa che Dio m'ha messo a spale
una morosa che la veste in gringoli?[6]
Pur, la me spende poco e le so gale
no j è roba da franchi,
ma garofoli rossi, un par de ale[7]
d'erba luigia e gelsomini bianchi,
che la par la bandiera nassionale.
Quando el partito che combate el vissio
de i governi e de i omeni polìtici,
se stabilisse in piassa e el fa un comissio;
con gran disinvoltura,
el me garofoleto de giudissio
dise de sì anca lu, par far figura,
ma se trovo una guardia, me la sbrissio...[8]
Dal terso pontesèl del me palasso
pìngola zo 'na rama de garofoli
rossi. – La gente che vien fora a spasso,
da tanto che j è bei
la se ferma a guardarli, e mi me ingrasso,
in prima, parchè penso che j è mei,
dopo che tuti sa cosa gh'in fasso.
- Note