Salta al contegnùo

Trieste vernacola/III. Alessandro Revere

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe stà trascrito e rileto.

 Edission original:   

Trieste vernacola, Antologia della poesia dialettale triestina, a cura de Giulio Piazza, Milano, Casa Editrice Risorgimento R. Caddeo & C., 1920

 Fonte:

Indice:Trieste vernacola.djvu

← II. Giovanni Tagliapietra Edission e fonte ▼ IV. Giglio Padovan  →
[p. 9 modifica]
III.

ALESSANDRO REVERE

(fratello del poeta Giuseppe Revere).


Nato a Trieste, il 13 d'agosto 1819, morto il 6 di maggio 1878. Teneva un negozio da cambiovalute in Piazza della Borsa, e si dilettava nelle ore d'ozio a scrivere poesie vernacole venezianeggianti, che leggeva poi nei circoli degli amici. Non diede mai alle stampe i suoi versi. Scrisse una specie di poemetto comico-satirico, La Tergesteide, ove schizzò con arguzia i tipi che frequentavano il Tergesteo, cioè la Borsa di Trieste, sferzando satiricamente il forestierume che già allora tentava di invadere il campo commerciale cittadino.

Una gustosa satira scrisse poi sui Medici specialisti. Dell'uno e dell'altro di questi componimenti poetici, che sono noti a pochissimi, diamo qui, come saggio, alcuni brani. [p. 10 modifica]


DALLA « TERGESTEIDE »


. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
Stupisse e ghe ne parla tuti quanti
Cossa sia diventà sta nostra Borsa;
S'à cazzà drento un mucio de birbanti,
Capitadi ala cacia de risorsa,
Che tormenta ognidun, disturba e seca
E spedisse i mincioni per la Meca.

Ghe n'è vegnudi qua cola chitara,
Qualchedun cola Bibia soto 'l brazzo,
Ghe n'à manda un picheto da Ferara
Alfonso Duca e un altro Galeazzo,
Che à fato dela Borsa un Balaclava1
Co i centomila omeni sbarcava.

Tuti quanti propone afari grassi,
A mile a mile i ga i napoleoni:
La venda, che doman ghe vien ribassi,
La ciapi do boreti2 che i xe boni.
Xe lori che consiglia e che tanaja3
A far un zorno prima la fritaja.4

[p. 11 modifica]


Un tal che per disgrazia ga dà fede5
À finì col saltar dala finestra.
Co l'opio un altro s'à cava la sede,
Ghe va per tresso6 a tanti la minestra.
Ga fato aria più d'un pesse straco,
S'à smagrì qualchedun ch'el par un braco.

Fra i novi capitai7 ghe xe de quei
Che vendeva vestiti e fulminanti.
Modena n'à fornì sete oto ebrei,
E de Greghi le isole altretanti.
À mandà ogni nazion un contingente,
Lo stesso proprio come xe in Oriente.

Gorizia, la vicina Babilonia,
Ga fato tuto quel che la podeva;
Credarè che ve conto una fandonia,
Le sole done là se reduseva.
Che tuti quanti i mas'ci, gobi e driti,
El gheto à abandonà per i profiti.

E l'isola de Zante s'à distinto
E à dà do stentarei8 de prima classe;
Uno ga, fin el naso, tuto finto,
A l'altro i gh'à tradì le gambe in fasse.
Peraltro i xe puliti e laboriosi,
Ma cole done assai pericolosi.

Co xe l'ora de Borsa, le favele
De tutta questa zente se confonde,

[p. 12 modifica]

Vien putei a secar le tavernele,9
Buloti10 cole barbe negre e bionde,
Vien canaje, trufoni e manigoldi
A cavarve per forza fora i soldi.
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
Un capelon ojà11 su una barbeta
Che ariva apena al c... dei più bassoti,
Fa ombrela a una figura schifoseta
Che par che zoga sempre ai bussoloti;
El ga po de brutezza un tal adobo
Che no capisso come no 'l sia gobo.

Mi credo che co crepa sta carogna
Va a nasser una lite maledeta
Fra Parma, Reggio, Modena e Bologna
Che tute insistarà che no 'l ghe speta,
Perchè no i vorà darghe sepoltura
A un cussì bruto mostro de natura.

I poveri veceti de una volta,
Stordidi de sta turba aventuriera,
Trovando che nissun quasi li ascolta,
Ghe par de far un sogno, una chimera,
Chè el comercio xe in man de babuini
Che ghe dà ascolto a tanti buratini.
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .

[p. 13 modifica]


I MEDICI SPECIALISTI.


. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
In zornada12 gh'è dotori,
E nostrani la più parte,
Che xe còcoli, tesori,
Che no vive che per l'arte,
E co i vien vizin al leto
Torna l'anima nel peto.

I se leva ogni matina
Co xe l'alba, come i gali,
E se i core in citadina,13
Xe a solievo dei mortali,
Po i maladi se ricrea
Quando i vede la livrea.

Drento el brum14 i ga un fagoto
De librazzi e de gazete,
E corendo de bon troto
Come in Asia le stafete,
I divora sti giornai
A protito dei malai.

[p. 14 modifica]


No i va in zerca de guadagni,
I lavora per passion,
Dove i sente pianti e lagni,
Lori i core in prozession,
E per quanto un sia spiantà
I lo cura da bascià.15

Lori studia, i sta in zornada,16
Coadiuvai dal microscopio,
E cussì con un'ociada
In t'un lampo i vede el dopio;
E i sa dirne che infusori
Ghe xe drento dei tumori.

Lori studia e le so cure
No sta in sole medizine,
Gh 'entra fasse,17 bagnadure,
Qualche volta le papine;
Cossa importa del dolor
Co i le peta de bon cor?

. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .

E i xe bravi, no gh'è Cristi!
Ma po, quel che no savè,
Che i xe tuti specialisti...
Feme grazia, no ridè:
Deme tempo che ve spiega;
Po' scazzème de botega.

[p. 15 modifica]


Xe de moda al dì d'ancuo18
Certe cliniche speciali,
Che el docente studia el suo
E no studia i altrui mali;
Cussì el basa l'esperienza
Sula propria soferenza.

Per esempio, chi xe sordo
Studia i mali dele recie;
Dato el caso de un balordo,
Studia i ebeti e le vecie
Cussì dete rimbambide
E le mate imbestialide.

Quel che vede poco o gnente
Studia i mali dela vista,
Quando un orbo ghe va arente19
El ribalta l'oculista;
Se po el trata de operarlo
Par che el vogia divorarlo.

. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .

Se per caso un amalà
Ga ogni inferno come Giobe,
Drio sta moda el vien curà
Per ognuna de ste robe,
E in un caso xe stai visti
Trentanove specialisti.

[p. 16 modifica]


. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .

Chi voria che no 'l se mova,
Chi voria ch'el fazza moto,
Un sostien che se i lo sbrova20
El se sana de capoto,21
Un voria col solo giazzo22
Sorbetarlo23 in d'un tinazzo.

Sto sistema ga de bon
Che ognidun fa el so mestier,
Nel tratar la profession
No i ga mai un dispiazer.
I se usa cortesia
Per la strada e in spizieria.24

El dotor de vecia scola
I lo sofega de insulti,
Sia col ciorghe la parola
Se i lo trova nei consulti,
Sia coi forsi e coi sarà,
Che vol dir: «Vu sè insempià».25



Note
  1. Balaclava, porto in Tauria (Crimea meridionale); nella guerra del 1854 stazione della flotta inglese.
  2. do boreti, un po' di quattrini.
  3. che tanaja, che attanagliano, che assillano.
  4. la fritaja, la frittata.
  5. gà dà fede, gli ha creduto, ha avuto fiducia.
  6. ghe va per tresso, gli va a traverso.
  7. fra i novi capitai, tra i nuovi capitati.
  8. stentarei, stenterelli.
  9. secar le tavernele, rompere le scatole.
  10. buloti, vagheggini, azzimati, spavaldi
  11. ojà, unto, sporco.
  12. in zornada, al dì d'oggi.
  13. se i core in citadina, se corrono con la vettura da nolo.
  14. el brun, il brougham, la vettura.
  15. bascià, Pascià.
  16. i sta in zornada, si tengono al corrente.
  17. fasse, fasciature.
  18. al di d'ancuo (veneziano), al giorno d'oggi.
  19. arente, vicino. drio sta moda, secondo questa moda.
  20. se i lo sbrova, se lo scottano.
  21. el se sana de capoto, si risana di botto.
  22. giazzo, ghiaccio.
  23. sorbetarlo, farne un sorbetto.
  24. spizieria, farmacia.
  25. insempià, instupidito, ingrullito.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Trieste_vernacola/III._Alessandro_Revere&oldid=56644"