La notte che serré la porta al dì

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
La notte che serré la porta al dì (Sonetto X)
XVI secolo
←  Sonetto IX. Songio mi, Amor, quel servidor de dame? Edission e fonte ▼ Sonetto XI. Occhi pianzé, che ghe ne havé cason  →

La notte che serré la porta al dì,
Che successe a quell'altro, che successe
A quel che amor me fè tante promesse,
Là in l'apparir dell'alba me insonij.

E cusì in sonno vagabondo in ti,
Zonsi in sin al callar delle braghesse,
Quando el zorno e 'l sonar le prime messe
Me fa fermar, me fa tornar in mi.

O maledetti botti, o maledetti
Martelli, e pi maledette le man
Che me ha tiolto e robbà tanti deletti.

Dal monte son tornà pur in paltan,
E dal ciel in sto mar pien de deffetti.
O masìn empio, o crudel sagrestan!

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=La_notte_che_serré_la_porta_al_dì&oldid=42242"