Salta al contegnùo

L'ombra de Fornareto

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
L'ombra de Fornareto
1903

 Edission original:   

Adolfo GeraniPoesie veneziane, Venezia, C. Ferrari, 1903

 Fonte:

Indice:Gerani - Poesie veneziane, Venezia, Ferrari, 1903.pdf

←  El Taramoto Edission e fonte ▼ Insogno e Cabola  →
[p. 24 modifica]
XV.


L'OMBRA DE FORNARETO

Al Comm. Avv. Leopoldo Bizio


'Na note, dopo fato quatro ziri
     Mi tornava in barcheta a casa mia
     Passando soto 'l Ponte de i Sospiri;

E su, de sora i Piombi, se sentia
     Co l'aria che vegniva da marina
     'Na campana sonar un'angonia.

Quando fora da quela portesina
     Che va a finir ai Pozzi 1 sento un zigo
     Che 'l pareva mandà da 'na bambina.

Me fermo, vardo, e: Chi xe là, ohe, digo!
     Domando; ma nissun no me risponde;
     E intanto che la barca al ganzo ligo,

[p. 25 modifica]


Eco che vedo vegnir su da le onde,
     De sangue pien che el fava infin spavento,
     Un fantasma che subito el se sconde.

Sonava mezanote in quel momento...
     Ve podè imaginar, fioi, co spagheto!
     Solo che gera: e quando dir me sento:

«So' Piero Tasca, deto el Fornareto;
     E se, ti te ricordi de sto nome,
     Ti gavarà sentio contar, o leto

Quela mia storia dolorosa, e come
     In sbaglio condanà, col sangue mio
     Gabia bagnà le mie inocenti chiome;

Ma quel che no ti pol aver sentio,
     Vogio dirtelo mi, se ti me scolti...»
     Mi, me vardava intanto avanti e indrìo,

De quà, de là, per aria e soto i volti
     Del Palazzo Ducal, se 'na canagia
     Fusse de quele coi çervei stravolti

Che i se la gode tanto a dar la bagia
     A quei che driti va per la so strada
     De sora, o soto el Ponte de la Pagia;

Ma el gera propio lu, là de fazzada
     A le Preson, 'ndove che stava mi,
     Sul muro, soto l'ultima feriada.

― «Se el Fornareto ti xe proprio ti,
     (Mi ghe rispondo), come ti discori,
     E te lo credo, povarin, ah, sì!

Còntime quele pene e quei dolori
     Che sofrir te gà fato zo in quel buso
     Quei bogie de aguzini e inquisitori.»

[p. 26 modifica]


Lu, sugandose el sangue che dal muso
     Scolava zo su la camisa azura,
     Cussì el gà scominçià a contarme suso:

«Zo in-t'i Pozzi ghe xe 'na tana scura
     Che farave spavento infin a 'n orso,
     Ma no a chi gà la so coscienza pura.

Perchè ben ti lo sà che xe el rimorso
     Che fa bruto parer un trono stesso;
     Dunque, continuando el mio discorso,

In quela tana là mi so 'stà messo,
     Senza aria e senza luse; e po' ogni zorno,
     (Dal primo infin che gà durà el proçesso),

I me menava 'n'ora drento un Forno 2
     A brustolarme sora un menarosto
     Co tuti i Diese e st'altri bogie intorno,

Che disesse i voleva, ma a ogni costo,
     Quelo che certo dir mi no podeva;
     E sempre no, e po no, ghe gò risposto.

Alora i se arabiava, e i me meteva
     Drento 'na morsa co tanto de denti,
     E fin che no svegniva, i me strenzeva...

[p. 27 modifica]


Insoma tuti i barbari tormenti
     Che là ghe gera, mi, li gò provai;
     Altro che 'l tifo, altro che el mal de denti!

Polsi de fero, màneghe, stivai,
     Cavaleti col cugno, pie, caene,
     Raspe, tanagie, e sponcioni infogai...»

— «Povaro Fornareto, le to pene,
     Gà fato spasemar tute le età,
     E l’onor ti gà avùo fin de le sene;

Invece quei che te gà condanà,
     I xe desmentegai, o maledeti,
     Ma el to nome in eterno el restarà.

Se ti savessi quanti Fornareti
     Ghe xe anca ancùo da la Giustizia umana
     Condanai inoçenti, povareti!

Ma dime: Prima de la to condana,
     Come fàvistu a viver, povarin,
     Imbusà come 'n lupo in quela tana?»

― «Ti pol imaginarte: un finestrin
     Largo 'na spana, l'aria me mandava;
     E gaveva 'na piera per cussìn.

La matina bonora, i me portava
     Un toco de pan nero senza sal,
     Che apena apena propio lo tastava:

E po' 'na broca de acqua; e manco mal
     La fusse stada bona almanco quela,
     Ma la pareva tolta in-t'el Canal...»

— «E xelo vero, o pur 'na fiaba xela
     Che prima che ti andessi presonier
     Ti ghe favi l'amor a 'na putela? »

[p. 28 modifica]


Un poco el xe restà sora pensier
     Vardando mi, che stava co le man
     Pusae sul remo come un gondolier;

Po', dando un sospiron, povaro can,
     El me gà dito: — «Si l'amava, e tanto:
     Ma, per l'amor de Dio, parlemo pian.

Se ti savessi, zovenoto, quanto
     Gò soferto per ela... per so amor
     Più che per tuti i mii dolor gò pianto!

E qualo xelo el mal, qualo el dolor,
     Dime ti, che ne fazza più patir
     De le tremende malatie del cuor?

Quando pensava de dover morir
     E lassarla ela sola quà in sto mondo,
     No lo podeva sto pensier sofrir!

E de note là zò nel più profondo
     Pozzo scavà soto acqua, quando gera
     Indormenzà, quel'anzoleto biondo

El me diseva: Su, coragio, spera:
     So' l'Inocenza, finirà ogni pena...
     E mi me alzava su la freda piera.

El sangue me bogiva in ogni vena:
     Chi xestu? domandava; ascolta!... (Ascolta?
     No gera inveçe el son de la caena)!...

Maledeto quel fòdaro, e la volta
     Che lo go tolto suso, e maledeta
     La giustizia del Mondo cussì stolta!

Dise un proverbio: Chi la fà, l'aspeta;
     E Venezia andarà sempre in malora
     Fin che el mio sangue çigarà vendeta...»

[p. 29 modifica]


— «Ti ga rason, ti gà; ma, dime: Alora
     Come fàvistu a dir cussì securo
     Che l'assassin sarave saltà fora?»

«Quando uno el xe d'ogni delito puro,
     Ghe vien quel dono che gà avudo tanti
     De indovinar le robe del futuro.

Eco perchè quel zorno che davanti
     So' stà menà dei perfidi quaranta 3
     Menà da un bruto bogia e diese fanti,

Gò dito: ― «No; e no passarà quaranta
     zorni da ancùo che la mia inoçenza
     conossarà venezia tuta quanta4

Ma, quei stranati e po' de cani, senza
     Darme bada, butai su le poltrone
     De morte i me gà leto la sentenza.

E 'l zorno dopo, in mezo a le Colone
     De Sa' Marco, in Piazzeta, tra 'na fola
     De bravi e fanti, de omeni e de done,

Vista la gò, sa? povarina! sola,
     Butarme un baso... Volea dirghe: adio!
     Ma el bogia el me lo gà sofega in gola!»

Dito questo, el gà fato un caorìo
     Soto acqua; e in quela xe vegnua la luna
     A iluminar quel doloroso Rio.

[p. 30 modifica]


Ah, Venezia, Venezia, degna cuna
     De tante crudeltà, da i to spegazzi
     A lavarte no basta la Laguna;

Spalanca, o Malamoco, i to Murazzi
     Lassa che vegna drento el mar in modo
     Che la se nega co i so bei Palazzi;

Perchè a mazzar el nobilomo Duodo
     No xe stà el Fornareto che inoçente
     La gà martorizà in sto bruto modo.

E questo lo diseva anca la zente;
     Ma cossa val del Popolo la vose
     Per chi giustizia nè pietà no sente?

Che el povarin xe sempre messo in crose! 5



Note
  1. Pozzi, tetre prigioni della Repubblica Veneta, veri covi di belve feroci, situate nei sotterranei del Palazzo Ducale.
         Si visitano tuttora accompagnati colle torcie a vento. Piombi, erano prigioni di Stato poste sotto il tetto di piombo del medesimo Palazzo. Furono in parte distrutti: si conservano soltanto le celle ove furono Silvio Pellico, ed Enrichetta Castiglione, che vi morì insieme collo sposo ed altri, vittime del Governo austriaco.
  2. Nella prigione detta il Forno, si martorizzavano su carboni ardenti gl'indiziati di qualche delitto, per costringergli a confessare... Esisteva nelle Carceri della Paglia ora dette di San Marco, ed è precisamente la stanza che porta il numero 42, sulla porta della quale leggesi questa iscrizione:
    PER PARTE PRESA FRA
    CONSIGLIERI E CAPI DI
    QVARANTA SVPERIORI
    IL GIORNO 19. APRILE
    1787. FV MVRATA LA
    PORTA DI QUESTA CARCERE
    DENOMINATA IL FORNO
  3. Quaranta, magistrati che componevano la così detta Quarantia criminale, i quali giudicavano, o meglio, condannavano senza giudicare, tutti coloro che avevano la sventura di cadere, colpevoli o innocenti, in loro balia.
  4. Questo è il tenore del celebre monito che il Fornareto indirizzò ai giudici che lo avevano condannato a morte innocente.
  5. In quest'epoca che gli errori giudiziari sono tanto frequenti, si è osato da certi pseudo eruditi o spolvera scaffali, per la solita mania di voler tramutar le leggende in storie, o le storie in leggende, mettere in dubbio, e quasi negare la storia infelice di Pietro Tasca, detto il Fornaretto. Non occorre ricordare Dreyfus, la cui causa interessò l'Umanità; ai Veneziani basti il ricordare il caso Montanari, che condannato all'ergastolo per parricidio, venne poscia riconosciuto innocente per l'opera precipua e solerte dell'illustre oratore, cui è dedicato questo componimento.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=L%27ombra_de_Fornareto&oldid=73860"