Il dialetto e la lingua
Edission original: |
Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924 |
Fonte: |
Edission e fonte ▼ |
«Conoscere prima la casa propria; poi
la città, la provincia, la Nazione».
1o) POESIE E PROSE DEL DIALETTO VERONESE; esercizi di versione dal dialetto alla lingua e dalla lingua al dialetto; scrittura a confronti sulla lavagna; costruzione; esercitazioni di lingua e di grammatica sulle pagine scelte.
2o) PROVERBI E MOTTI PROVERBIALI DELLA REGIONE; vocaboli, locuzioni, pensieri, usi e costumi del popolo. Componimenti e sunti scritti ed orali da esempi e racconti in dialetto.
3o) LEGGENDE E STORIE VERONESI; monumenti, templi e ruine; la tradizione: il luogo nativo e la patria o la Nazione.
4o) CANTI POPOLARESCHI: il folk-lore Veronese; novelle, strambotti, antiche villotte ed altri canti.
5o) NOTE DI GRAMMATICA; ortografia, ortoepia; idiotismi e solecismi ecc. — Piccolo Dizionario del dialetto veronese.
- Indice
- Verona, suoi monumenti, le feste e le usanze di popolo
- Veduta de Verona
- San Zen
- Piazza Erbe
- La vigilia de Santa Lussia
- La passion del loto
- Un bócolo de rosa
- Su i bancheti de Santa Lussia
- In giardin
- El Ciceron de Piassa
- Mama che veja
- L'adese e el scultor
- Mama, son straco
- El bianco spin
- L'ino del contadin
- El comò
- La cena de l'operaio
- La scomesa de ci core de più
- Nadal
- El coscrito
- La grùa da 'na gamba sola
- No bisogna biastemar
- El maestro
- Ancora pocio
- I muralioni e i posteri
- A le campane de Sant'Ufemia
- Torna i fior...
- El reatin e l'aquila
- L'era sta' a petenar el zio
- L'Ave Maria
- Un tedesco e el sangue de la mosca
- El g'avea le scarpe bone...
- El puteleto che l'era andà a confesarse
- I grani de pear
- Ancò névega
- El sacrestan e el morto resussità
- Disighe che no m'i catà
- Le casete de S. Giorgio 'n riva a l'Adese
- Fa 'na seconda busa
- La sbaretada
- La me casa de campagna
- La dominica de le Palme
- La storiela de Zulieta e Romeo
- Sora 'na putina che va a la zerca
- No stéme dir poeta
- Le Arche Scaligere
- Sera d'inverno
- La mussa del spassin
- L'aqua, el fogo e l'onor
- L'embriagòn idropico
- Madona del popolo
- No se schersa co i morti
- El beato mestier de far gnente
- La me santa mama
- San Martin
- Temporal
- Rosa de Majo
- La strada poareta
- Spassacamin
- Dante e l'ovo
- Mastin de la Scala
- Davanti al monumento de Dante
- El pitoreto
- Vecio molin
- El ponte de Castelvecio
- In areoplan!
- Intarsi e intai de S. Maria in Organi
- El dotor soto la piova
- Saludo a Verona
- Ritorno dagli esami
- I mostri
- La madonina blu'
- Enrico Toti - L'eroe di Roma
- Su i monti de Trento
- Par l'ingresso de le trupe Taliane 'n Verona
- A i “mostri„ del Belgio
- La trincea
- El saludo de un trentin al nostro Adese
- La campana del Grappa
Carlota Aschieri
- Veduta de Verona
- Su e zo par ’l taritorio
- I pelegrini de Avesa
- Avesa lavandara
- El cinematofrago
- El grio
- Carneval el torna!
- I berechinì de Pìassa
- Venardì gnocolar
- Nuvole... de Montebaldo...
- El canto gnocolar de Avesa
- El mussatin
- La botesela da endaquàr
- Fra i Cimbri dei monti Lessini veronesi
- El 'cendi sigari
- Carnevale!
- I ricordi di un valeggiano
- L'amor de patria
- Legende e storiele veronesi
- Saggi di antichi Canti popolareschi
- Cantè de 'endri gnocolar
- Arabeschi popolari
- Esempi di Villotte o Canti Villerecci
- Cantilene fanciullesche
- Saggio di proverbi della Provincia di Verona
- Breve saggio di grammatica
- Alcuni esempi per l'analisi grammaticale dei pronomi
- Piccolo Dizionario Vernàcolo Veronese
- Parole e frasi dialettali