Salta al contegnùo

Delle osservazioni superstiziose del Volgo

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
Delle osservazioni superstiziose del Volgo
Satira sesta.
1671

 Edission original:   

Dario VarotariIl vespaio stuzzicato, Satire veneziane, Venezia, Pietr'Antonio Zamboni, 1671

 Fonte:

Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu

←  Fragilità dell’humana vita. Sonetto 5 Edission e fonte ▼ Sapiens dominabitur astris. Sonetto 6  →
[p. 72 modifica]
DELLE OSSERVAZIONI
superstiziose del Volgo.


SATIRA SESTA.


NO' posso haver pazienza, quando sento
     Petegolar d'augurij infausti, e boni.
     Se trova certi savij Salamoni,
     4Che vuol predir tristo, o felice evento.

Parlo de quei, che per segnali, e casi
     Predise le disgrazie, e le venture.
     Discrete certo, e savie creature!
     8Viste aquiline! acuti, e smonti nasi!

O che ignoranza veramente crassa!
     Donca ne se puol star tredese a tola?
     E perche nò? questa è una gran parola!
     12Ve slarghe da la riva un poco massa.

Dov'è sta autorità? sù qual volume
     Se trovela de grazia, e chi l'hà scrita?
     Qual savia boca l'hà proferta, e dita?
     16Fè che'l sapia anca mi: demene lume.

[p. 73 modifica]


Se in quela sacra, e venerabil Cena
     Tredese i giera a tola, uno tradì,
     Mo che v'importa, e che m'importa a mì,
     20Che un Giuda havesse del morir la pena?

Guardeve pur da colpe, e da pecai,
     E stè tredese a tola alegramente.
     Nò ve smarì, no' habiè timor de niente:
     24Che'l numero morir no' puol far mai.

E che necessità mata xè questa?
     Ma no' me fazzo miga maravegia,
     Se'l Volgo el crede: inarco ben la cegia,
     28S'hà sto pensier qualche bronzina testa.

A tola hò pur sentà decimoterzo,
     Ne son zà morto. O morto (me dirè)
     Sarà qualche altro forsi. O sì a la fe',
     32Che disè el vero! un'ochio almanco hò sguerzo

Che me fà che de tredese uno muora,
     Se vivo mi? Dirè: la puol tocarme.
     Mo no' podeu megio sto conto farme
     36Su'l sie, su'l cinque, e soto al quatro ancora?

[p. 74 modifica]


Haverave rason de haver paura
     Molto più quei, che un leto in tre parechia,
     Se i no' credesse che la manco vechia
     40Man se dovesse avrir la sepoltura.

Perche toca al più zovene in quel'ano
     Morir de i tre, che quei lenzioi destende?
     Perche ala vita insidie se ghe tende?
     44Che mal xè quel, che ha merità sto dano?

Dirogio più che numero perfeto
     Sia el tre? l'ho dito zà; no'l digo adesso.
     Perfeta qualità donca xè in esso
     48El mandar l'inocente al caileto?

Adasio pur, che ghe sarà de megio.
     Se in tola se rebalta una saliera,
     No' ve posso mai dir che scura ciera
     52Adosso se ghe fazza, e bruto pegio.

E chi mai puol negar che no' intravegna
     Desgrazie, e morte? e quante se n'hà visto!
     Però de tola el sia bandio quel tristo,
     56O pur, se'l vien, dentro d'un piato el vegna.

[p. 75 modifica]


Ma fermeve: andè pian. Forsi è la colpa
     De la saliera, che sarà trop'alta:
     E, se l'urta per caso, e la rebalta
     60Stranba una man, perche mo el sal s'incolpa?

Povero sal! mò che infelice sorte!
     E chi mai g'hà levà tanta vania?
     Sempre hò stimà che'l Sal simbolo sia
     64De sapienza, de vita, e nò de morte.

Se'l Sal del conservar fu sempre amigo,
     No' del destruzer mai, come se acorda
     Sti do' contrarij? O osservazion balorda!
     68Chi è stà l'autor de sto bel'intrigo?

Se in tola sal rebalto mai per caso,
     A tiorlo sù no' n'ho le man melense.
     Burlo l'augurio, e senza tante sense,
     72Ghe fazzo romagner tanto de naso.

Hò mal'augurio solamente quando
     Se spande el vin miseramente, e l'ogio.
     Questo me puol ben dar qualche cordogio:
     76Che perdo el vin, ne l'ogio hò più, che spando.

[p. 76 modifica]


Ma che ve par de st'altra? Una Galina
     Canta da Galo, e quel galesco canto
     Sarà presagio de futuro pianto.
     80O che augurio infelice! ò che ruvina!

Cussì la xè. Ma pur quà me consolo,
     Che s'hà anca el modo de desfar quel gropo:
     Che del futuro mal se tiol l'intopo,
     84Quando imediate se ghe tira el colo.

Manco mal, manco mal, zà che podemo,
     Cavalcar el destin, meterghe el morso!
     Podemo pur de le desgrazie el corso
     88Fermar de nostra man, quando volemo!

Mi me despiase, che no' n'hò fortuna
     De veder mai ste cantarine in Casa;
     Che ben voria co' sta zelante rasa
     92Del ben comun, scolarghene più d'una.

Un'altra ghe ne xè tra le stampie,
     Che puol dar de matieria assai bon fazo,
     Che, bisognando far qualche viazo,
     96Vuol che prima se muova el destro pie.

[p. 77 modifica]


Guai a quel, che movessee el pie senestro,
     Prima, o calzasse la senestra gamba!
     Gh'anderave quel dì tuto a la stramba:
     100Perche anca el mal xè zanco, e'l ben xè destro.

Questa è una gran rason! Vù, Case vechie,
     E Gebeline, che portè a la zanca,
     Stè fresche! habiela pur per cossa franca,
     104Fortune rie ghe ne haverè parechie.

Vedo le cosse mie, se bon son guelfo,
     Che chiare volte le me và a la dreta.
     Se un zon la sorte in manega me peta,
     108Che me responde el magno Apolo in Delfo?

Sento un'altro tintin de campanela,
     Che no' bisogna scomenzar impresa,
     O far viazo, o far solene spesa,
     112Se de Venere è 'l zorno. Ela mo bela?

Questo xe'l fato, ch'hò le stele averse,
     Che son insio de Venere a sto Mondo!
     E che possio sperar mai de giocondo?
     116Sarà le cosse mie tute roverse.

[p. 78 modifica]


Havè pur dito, Astrologhi de fava,
     Che no' n'hà influssi Venere cativi!
     Guardè, se save gnanca d'esser vivi!
     120Andè pur là, che havè la vista brava!

Ma pian, sentì. Chi vuol far bon l'aseo,
     El vin meta de Venere in la zuca.
     Ve parla questa osservazion margnuca?
     124Aplaudemoghe donca, alzemo el deo.

De più. Se fà de Mercore la Luna,
     Tuto el Mese è piovoso. Osservè questo,
     Che quando l'ano corerà bisesto,
     128Le gravie è per haver poca fortuna.

Che bele cataizze! Ei mo valenti?
     Che bisesti? che mercori? che bagie?
     Gran vuovi! ò quante se faria fortagie!
     132Chi è quel, che no' ridesse a casca denti?

S'una me peterè de ste falope,
     Palo me trovereu per sustentarla?
     E ca nò? para, missia, in te'l ziogarla,
     136No' saverè butar spade, ne cope.

[p. 79 modifica]


Vanità, vanità! mogia, che cade?
     Che tante agiae? che ocor far tante salse?
     Sempre se troverà le cosse false,
     140Se'l contrario rason no' persuade.

Nasè st'altro melon: vel dago a tagio.
     O che odor! La zornà de l'ano prima
     El maschio incontro augurio bon se stima,
     144E la femina fà tristo presagio.

Se intenda de quei primi, che se cata
     Quela prima matina, e che se trova
     In strada, a puro caso. E questa è prova
     148Che xè stà forsi mile volte fata.

O che rare dotrine è in quele teste!
     O Dio, quanta meola! ò quanto sugo!
     Vaga per certi, che no' sà dir: tugo.
     152Gongolo pur, co' sento una de queste!

No' basta che le Femine i le creda,
     Come la Luna in Ciel, piene de machie,
     Che ancora i vuol farle parer Cornachie!
     156Dove xè sta rason? fè che la veda.

[p. 80 modifica]


Me dirè forsi: el mal comun deriva,
     E'l morir nostro dal magnar d'un pomo.
     Se fu la Dona el primo mal de l'Homo,
     160Donca ala Dona ogn 'altro mal s'ascriva.

E perche no' diseu: se le ruvine
     Una hà dà al mondo, un'altra hà dà i repari?
     Se i dolci havè, no' bevè i sughi amari.
     164Spichè le riose, e lassè star le spine.

Replicherè: l'autorità ne basta
     De chi ala Dona hà dà titolo, e nome
     D'imperfeto animal. Bessà! ma come
     168L'interpetreu, se havè la spienza guasta?

Voleu cussì? Sia quel, che più ve agrada.
     No'l vogio contradir, tuto che possa.
     Ma che hà da far col presagir sta cossa?
     172Vedo che stè su'l farme una cazzada.

Se fusse vostro incontro (verbi grazia)
     Una Luserta, una Lumaga, o tali
     Imperfeti vilissimi Animali,
     176Questa la chiamesseu vostra desgrazia?

[p. 81 modifica]


Perche donca la Femina se teme?
     E perche sol amente in quel dì primo?
     Ma, se del zorno colpa no' la stimo,
     180Perche del zorno, e de la Dona insieme?

Credevi forsi de doverme vender
     Fenochi, o darme sù la man la sepa?
     M'haveu per qualche storno, o qualche pepa,
     184Che ste busie me volè dar da intender?

Son a Casa anca mi: no' ve le credo;
     Ne a vostri augurij darò mai de rechia.
     Sù ste muragie no' farè mai brechia.
     188Son per dar fede a pena a quel, che vedo.

L'è un mal segnal, nò, quando le Zuete
     Se fà sentir soto el camin la note:
     Ma, quando manca el pan, vuode è le bote,
     192E la borsa hà provae l'ultime strete.

Suol far mal prò, nò, quando una candela
     Fazza lume a le spale, arda ala testa:
     Ma, quando, consumà camisa, o vesta,
     196Più no' s'hà da comprar drapo, ne tela.

[p. 82 modifica]


Fà ingrizzolir, nò, quando rende ofesa
     La rechia un Can, con urlo impertinente:
     Ma, quando per le strade alzar se sente
     200Vose, che amazza, in vender parte presa.

Puol atristar, nò, quando par che casca,
     Dormendo, un dente, e ve manazza morte
     Su'l Parentà: ma, quando el Ciel per forte
     204Manda sù i semenai qualche borasca.

Segno xè bon, nò, quando le Cesile,
     O i Colombi xè in Casa a farse el nio:
     Ma, quando vien, per descargarse in Rìo,
     208Le caponere, i cesti, e le barile.

Sà consolar, nò, quando via bel belo
     Vedè a caso passar Bisse, o Leguri:
     Ma, quando savè far soni seguri,
     212Ne ve xè creditor questo, ne quelo.

Fà ralegrar, nò; quando rebaltae
     Vedè tazze de trebio, o de falerno:
     Ma, quando, per rason de bon governo,
     216Moltiplica l'haver, cresce l'intrae.

[p. 83 modifica]


Son in leto una volta alquanto in oca,
     E un Ragno vien de quei dal cul piu grosso,
     E in quel, che lievo, per andarghe adosso,
     220Son consegià che'l lassa, e che no'l toca.

Me lasso infenochiar: perche i diseva,
     Che i xè de bon augurio. E mi balordo
     Son stà chiapà, come a la rede un Tordo,
     224Quando sul far del dì manco el credeva.

Sento becarme un'ochio; e quel bon Ragno
     Ala pietà quel guiderdon me rese.
     Che bel'augurio! in esserghe cortese,
     228Hò fato veramente un bel guadagno!

Andè pur là, che son pur tropo a segno,
     E con ste rede andè a piar Gazoti.
     Andè (v'esorto) a incotegar Merloti.
     232A ste trapole nò più no' ghe vegno.

Ma no' voria con vù tanto ale brute
     Vegner del saco, e star sù longa lite:
     Che de ste strazze ghe ne xè infinite,
     236E no' me curo de contarle tute.

[p. 84 modifica]


No' vogio darve stafilae più fisse:
     Havè d'avanzo livida la pele.
     Togio zoso el mio dir de bertoele,
     240E sero sù le scatole, e le Bisse.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Delle_osservazioni_superstiziose_del_Volgo&oldid=50991"