Salta al contegnùo

Piassa Erbe

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe stà trascrito e rileto.
Piassa Erbe
XX secolo

 Edission original:   

Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924

 Fonte:

Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu

←  San Zen Edission e fonte ▼ La vigilia de Santa Lussia  →
[p. 14 modifica]


               Sol che te indóra par parér più bona:
                    Fruti. Ombreloni. Verde là a distesa....
                    Se de pitor g’avesse la pretesa,
                    El me penél te ciamaria parona.

               Tuto un boresso[2]. El Rengo[3] che ne sona.
                    Gente che gira. Done che fa spesa....
                    Che canson, che più fresca no s’è intesa,
                    Vien da ti, o tesoro de Verona!

               E la Tor te vol far da sentinela.
                    E te ciacola in mezo la Fontana[4];
                    No, de ti, no la gh’è piassa più bela!

               Ti te ridi, e ridendo te inamori;
                    Ti te canti, e el to canto ne risana,
                    Tra ’na festa de sol e de colori!

Gianni Monicelli



Note
  1. Questa piazza irregolare e pittoresca, detta Delle Erbe perchè è mercato di verdura, era l'antico Foro di Verona romana. A destra, limitata dal vecchio Palazzo del Comune, dalla Domus Nova, o palazzo dei giudici, congiunto dall'Arco della Costa e dalla Casa Mazzanti ha per isfondo il Palazzo Maffei. Nel mezzo stanno la Colonna di San Marco, il Capitello, a torto chiamato Berlina, l'Antenna del Comune, poi la Colonna Antica in capo alla piazza.
  2. Boresso: brio; métarse in boréso, mettersi in brio, in allegria chiassosa.
  3. Rengo: la grossa campana del Rengo (dell’arringo) in su la Torre de' Lamberti, ove sta l'orologio. La frase popolare Se pol sonár el rengo è usata per dire: cosa fuori del comune, maliziosamente, per cosa straordinaria.
  4. È la fontana di mezzo, su cui s’innalza la famosa antica statua di Madonna Verona.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Piassa_Erbe&oldid=80178"