Meditazione
Edission e fonte ▼ |
Solo! No ghe più gnanca don Bressan
E sento i boti dell'Avemaria
3Che i se lamenta come fa un cristian.
Solo e qua sequestrà come una spia,
Serà come un sassin tra quatro mura
6A consumarme de malinconia!
Varè che nebia in ciel, che sera scura!
Anime sante, che squalor de morte,
9Che silenzio de tomba e de paura!
Le sentinele ga serà le porte
E sto scuro e ste ombre de preson
12Ghè de le macie che i la ciama Corte!
Che toco d'ironia! Varè el paron
De l'anime dei regni e de le Chiese
15Che medita, che pianze in zenocion,
E che sogna e che pensa al so paese,
A San Marco che xe tuto indorà
18E a le casete bianche de Riese.
Come vorìa saver quelo ch'el fa
Quel povaro inocente contadin
21Che prima de partir gò confesà!
Forse contento de quel po' de vin
Che gà lassà la misera raccolta,
24Co la famegia el sta soto al camin.
E la bona mugèr che la se volta
Soridendo ai putei, conta una fola
27Che recordo anca mi... Gera una volta...
O mare mia, la xe la to parola,
La to parola santa, el to soriso...
30Ah, de mare qua zò ghe n'è una sola!
Me sento ancora la to man sul viso,
Sento ancora i to basi, anima pura,
33Che ti preghi per Bepi in Paradiso!
Ah, me recordo! Int'una note scura
Te me andavi cunando e te disevi:
36Bepi, xe el vento! No gavèr paura.
Dormi, còcolo mio. Doman te devi
Alzarte a l'alba e andar lontan a pié
39E caminar col vento e su le nevi.
Dormi, còcolo mio, dormi, perchè
Vol el Signor che quel bocon de pan
42Sia guadagnà... Gera una volta un Re;
Sto Re el gaveva tropi cortesan
Che i se butava zoso a gatolon
45Quando i gavèva da basar la man,
Ma el so palazo giera un gran torion
Pien de tanti soldai da far stupir
48E sto povaro Re giera in preson.
E quel Re quando el xe vegnuo a morir,
La Corte e i so vasali el gà ciamà,
51E el ga dito cusì: — "Steme a sentir:
Ai omini tolèghe el pan, la cà,
La vita, la mugèr, quel che ve par,
54Ma no tolèghe mai la libertà!
La libertà nesun l'ha da tocar
Perchè l'è don de Dio. Xe la natura
57Che ai osèi ghe fa l'ale per svolar,
E chi la tol agli altri, se procura
Le più tremende pene de l'inferno..."
60Bepi, xe el vento! No gavèr paura —
O mare santa mia, sempre in eterno
Ricordarò i to basi e le parole
63Ch'el to cor me diseva in quel inverno!
Varda! Mi son quel Re de le to fole,
Solo, in preson, che pianzo derelito;
66No vedarò mai più libaro el sole!
Basta, quel che fa Dio lo fa pulito,
Ma intanto incaenà, povaro Bepi,
69Gnanca ti pol magnar con apetito...
Vorìa vederghe el cardinal Tripepi!