Leggende fantastiche popolari veneziane/I
1875
|
Edission original: |
Leggende fantastiche popolari veneziane, a cura de Domenico Giuseppe Bernoni, Venezia, Tipografia Fontana-Ottolini, 1875 |
Fonte: |
← Avvertenza | Edission e fonte ▼ | II → |
1. — De una comare e un compare de San Zuane1 che i conversava in fra de lori.
Quà in Venezia ghe xè ’l costume che se crede che no xè tanto pecà a conversar fra fradelo e sorela e fra pare e fia, quanto a conversar in fra compari de San Zuane.
E quà in Venezia, Dio sà quanti secoli xè passà, ghe giera un signor e ’na signora, marìo e mugier, parsone riche assae. Dunque, frequentava in casa de lori un compare de San Zuane. Dài un giorno e dài l’altro, vien pò ’l momento ch’el compare conversa co la comare in scondon, che se sà, de so mario. Sta signora tegniva ’na camariera, e sta camariera giera al ciaro de tuto. Unde un giorno ghe dise sta signora a la camariera: — «Tasi, e ti vedarà che ti te ciamarà contenta de mi. A una morte mia, ti sarà giubilata de un talaro al giorno.» — Dunque sta camariera stava sempre in bona co la signora.
Vien che sto compare se amala, ma se amala fortemente. La signora se buta in tanta desparazion, che so marìo ghe tendeva sempre a predicar: — «Vustu, amalarte anca ti par el to compare? Bisogna darse pase, parchè tuti semo par quela.» —
Andemo, che sto compare el mor. Ela che sente la morte del so compare, sempre più la se apassiona e la se dispera, in fin, zà, che la se mala anca ela. So marìo che vede che la se buta in tanta desparazion, se mete in sospeto che la gavesse avuo qualcossa co sto compare; ma lu no ’l la molestava mai per no darghe dispiasser, e el fava da filosofo. La camariera stava sempre acanto a sta signora, e sta signora ghe dise: — «Aricordite, che se gavesse da morir, vogio che ti gabi da esser sempre ti sola a farme guardia, parchè no vogio nissun altri.» — E la camariera ghe dise: — «Adesso no la pensa a la morte, ma la pensa a guarir.» — Ma la parona vol che la ghe imprometa, e sta camariera la ghe impromete.
Passa ancuo, passa diman, passa diman l’altro, e sta signora stà sempre pezo e sempre pezo, in fin che, zà, la xè morta. Se se pol imaginar so marìo che dispiasser ch’el gà provà. Anca la camariera e i servitori gaveva un dispiasser grando, parchè la parona la giera ’na bonissima signora.
Sti servitori ghe dise a sta camariera: — «Vorla che ghe stemo nualtri a farghe vegia a la signora?» — Dise la camariera: — «No, parchè la m’à lassà in testo che la vegià ghe la fazza mi, e no altri.» — Ghe risponde lori: ― «Basta! Se ghe ocorarà qualcossa, la sona la campanela, e saremo pronti a quelo che la vorà.» —
Alora sta camariera la fa impizzar quatro torzie da piè del leto, pò la tol in man un ufizio dei morti, e la se mete a lezar sto ufizio. Co’ xè la meza note, la se vede a sbalancar la porta de la camara, e la vede la figura de sto compare vegnirghe avanti.
Apena che la lo vede, ghe va el sangue in aqua: la fa per sigar, ma, dal gran spavento, no la pol: alora la se leva su da la carega e la va per sonar la campanela, e sto morto, senza parlar (parche xè natural che i morti no parla), el ghe dà ’na gran paca su la man e no ’l vol che la sona. El ghe mostra che la toga un torzo in man, e che la vaga co elo davanti el leto de sta signora. Ela ubidisse. Co ’l morto xè davanti sto leto, el ciapa sta signora e ’l la mete in senton del leto, e el scominzia a metarghe le calze in piè, e el la veste del tuto infin al capelo in testa. Quando che la xè stada vestìa, el la tira zozo dal leto, el la ciapa soto el brazzo e i va tuti dô fora de la porta, e sta camariera sempre avanti a farghe ciaro. In sto palazzo ghe giera un soteraneo, come che ghe ne xè tanti in Venezia, e i va in sto soteraneo. Co’ i xè stai in t'un serto logo, lu el ghe dà ’na gran paca al torzo che gaveva in man la camariera, e no s'à visto più gnente. La camariera da la gran paura xè cascada in tera, e la s’à ranzignà tuta come un gemo, e la xè restada là.
Andemo de su, adesso.
Sul far de la matina i servitori se pensa de andar a vedar cossa che xè de sta camariera che no la gà mai ciamà. Infati i va, i verze la porta de sta camara, e no i vede più nissun: nè la viva, nè la morta. Alora i se mete in t’una gran paura, e i core a la camara del paron, e i ghe dise: — «Ah, per carità! No ghe xè più nissun, nè la morta, nè la viva: la camara xè voda.» — Dise el paron: — «Possibile?» — Alora subito el se veste e el va in camara de la morta, e no ’l vede nissun; el va a vedar se ghe xè i vestiti che la portava atorno, e no ’l trova gnanca ’l capelo; e el dise: — «Oh, che caso!» — Dopo el ciama i servitori, e el ghe dise: — «Tolè su ste torzie, e andemo a veder sul soteraneo.» — Va da basso tuta sta zente co i torzi impizzai, e, a forza de sercar, i trova sta povara camariera che no la dava gnanca più segni de vita. Sti servitori i la ciapa per un brazzo, e i vede che sto brazzo xè aranzignà, e che no ’l se pol destirar. I la ciapa per st’ altro, e i vede che xè istesso, e che xè ranzignà tuto ’l corpo. I leva sto balon de sta dona da tera, e i la porta de suzo e i la mete sul so leto. El paron, presto manda a ciamar i medici, parchè i varda se se pol recuperar sta dona. Capita sti medici, e i vede sto spetacolo. I ghe tasta el polso, e pò i dise che la gaveva ancora i spiriti vitali, e che i vardarà de poderla recuperar. Infati, a poco a poco la gà dà segni de vita. Prima la gà verto un poco i oci; pò la gà movesto i dei, dopo le man e un poco ’l corpo; ma la xè restada ranzignada, nè la podeva favelar. El paron ghe parlava, e ela sentiva tuto, ma no la podeva rispondarghe. A forza de bulegar che la fava i dei de le man, i boni intenditori gà capìo press’a poco quelo che la voleva dir. El paron alora gà tolto sti torzi, e, compagnà da i servitori, el xè andà sul soteraneo a vedar de novo se ghe giera la morta. Varda de qua, varda de là, no i gà podesto trovar gnente, altro che ’na busa profonda, ma senza gnente. E subito el paron gà capìo che nome che là, mugier e compare i possia essar stai sprofondai.
Alora el xè tornà de suzo, e no l’à volesto più star in sto palazzo e gnanca in Venezia, e el xè andà a Verona. E in sto palazzo el gà lassà la camariera co el so talaro al giorno e co de le persone che la governasse e ghe dasse da magnar e da bevar, parchè in fin che l’à rivesto, la xè sempre stada in leto aranziguada, e no la gà mai podesto parlar. E pò, sto paron gà volesto che tuti podesse andar a veder sto spetacolo, parchè el fusse un specio de quei tali che gavesse la cativa intenzion de no rispetar el compare de San Zuane.
- Note
- ↑ Compare de San Zuane, compare di battesimo.