La spatola
Edission original: |
Poesie veneziane scelte e illustrate, a cura de Raffaello Barbiera, Firenze, Barbèra, 1886 |
Fonte: |
Indice:Poesie veneziane scelte e illustrate da Raffaello Barbiera, Firenze, Barbèra, 1886.pdf |
Edission e fonte ▼ |
La spatola
ossia
L'arte de menar ben la polenta
E de metterghe el tocio [2]
Allegoria
De Arlechin Batocio
Moreto bergamasco[3] e mezo mato
El qual la ofre dedica e presenta
Ai omeni politizi de stato.
Ghe xe una caldiera[4] ― tacada[5] su un fogo
Che par una vampa ― de incendio o de rogo,
Visin ghè una polvare, che par d'oro fin,
E qua ghè la spatola del gran Trufaldin.
Principia el miracolo.... Se vede de drento
Levarse una brombola,[6] d'arzento d'arzento,
Po' subito un'altra la vien a trovar,
E l'acqua nel fondo scominzia a cantar.
La canta, la ronfa, la subia,[7] la fuma,
De qua la se sgionfa,[8] de là la se ingruma,[9]
El fogo consuma col vivo calor
Le brombole in sciuma, la sciuma in vapor.
La bogie de boto,[10] atenti! ghe semo[11]
Più fiama de soto ― supiemo,[12] supiemo,
Che gusti, che zogie,[13] la bogie, la bogie,[14]
La va, la galopa, la zira, la sciopa[15]
La fa la monfrina,[16] farina farina,
La salta per soto, la sbrodola fora
Portème in cusina,[17] farina farina.
Ocio, ocio,[18] oè Batocio!
Ciappa in man tecia e caena[19]
Miscia, volta, zira, mena,
Dème[20] el tocio ― ocio ocio,
Mola, tira, tira, mola
E destira e stinca e fola,[21]
La xe frola ― dài de qua
Dài, dài, dài, la broa,[22] la scota,
La xe cota, la xe cota,
Sior Florindo, la se senta[23]
Che xe fata la polenta.
Dunque, magnèmola. ― Ghe manca el sal!...
Sal de la favola ― Xe la moral.
Eco la spatola ― La xe el mi' estro,
La xe el mi' genio ― Pronto e maestro:
E quel finissimo ― Fior de farina
Vol dir Rosaura ― E Colombina.
L'acqua broenta[24] ― Xe el nostro cuor,
E la polenta ― La xe l'amor.
- Note
- ↑ Spatola è il mestolo che Arlecchino porta al fianco e che, all'occorrenza, gli serve a menare nel paiuolo la polenta.
- ↑ Sugo grasso.
- ↑ È noto che Arlecchino è di Bergamo, città che fu già della Repubblica di Venezia.
- ↑ Paiuolo.
- ↑ Attaccata.
- ↑ Bolla.
- ↑ Zufola.
- ↑ Gonfia.
- ↑ Agglomera.
- ↑ Tra poco.
- ↑ Ci siamo.
- ↑ Soffiamo.
- ↑ Gioie.
- ↑ Bolle.
- ↑ Gira, scoppietta.
- ↑ Balla la monferrina.
- ↑ Portatemi in cucina.
- ↑ Attento, attento.
- ↑ Prendi in mano il paiuolo (tecia propriamente tegame) e la catena del focolare.
- ↑ Datemi.
- ↑ Distendi, e premi la polenta colla spatola, e pigia.
- ↑ È bollente.
- ↑ Si sieda.
- ↑ Bollente.