Salta al contegnùo

La dominica de le Palme

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
La dominica de le Palme
XX secolo

 Edission original:   

Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924

 Fonte:

Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu

←  La me casa de campagna Edission e fonte ▼ La storiela de Zulieta e Romeo  →

[p. 44 modifica]

La dominica de le Palme
o la Palma del Signor.


Su la piassa del paese
     i butéi se core drio,
     solo i fiori de le sese 1
     i cercér 2 fabrica ’l nio,
     e davanti al presbitero
     gh’è ’l curato tuto nero
     coi ociai che sluse al sol.
Fermi in bòssolo 3 i vilani
     mastegando le pipéte
     i discore de i malani
     che ’l lunario gh’impromete,
     e i più siori e i più vecioti
     soto ’l brasso i g’à i fagoti
     con la vesta e ’l tabarin 4.
Da la strada vien avanti
     un caréto de olivéle 5;
     se fa torno tuti quanti,
     tuti vol tôr le più bele.
     Puleléti, pari e mame,
     tuti compra le so rame
     da tacár sora ’l camin.
Rama verde sempre viva
     da la foja çenarina,
     foja picola e pontíva 6
     che, a tocarla, se se spina;
     rama storta in giro tondo
     che i te mete a far da sfondo
     a la crose del Signor;
olivéla verde grisa,
     vecio segno de la passe 7,
     che te servi de cornisa
     al dolor de quei che nasse,
     al dolor de quei che stenta,
     e che vive de polenta,
     e che more a l’Ospedal!
I te porta in ogni logo
     par segnal de la to festa,
     i te mete sôto al fogo
     per cassár via la tempesta,
     e tacada sóra i leti,
     fra corone e candeléti
     i maladi a consolar....

Filippo Nereo Vignola 8



Note
  1. siepi.
  2. lo scricciolo, il cercèr, così detto dal fruscio o rumore che fa volando dalla siepe, somiglia al reatin e dicesi anche sbusasése.
  3. in cerchio.
  4. portano sotto il braccio il vestito della Confraternita per la processione domenicale;
  5. son le olive, o meglio le palme portate a distribuirsi, o prima o dopo esser state benedette.
  6. perchè molto oblunga e appuntita.
  7. segno della pace pasquale.
  8. F. N. Vignola, cultore delle arti, mentre dirigeva il Museo di Vicenza (dal 1909 al 1911) era costretto viaggiare quotidianamente sul percorso Vicenza-Verona per recarsi all’ufficio e per rincasare. A rendere meno greve la noja del viaggio trovò modo di comporre una raccolta di sonetti che pubblicò poi col titolo «In ferrovia» (per nozze Betteloni-Gritti). Poetò in altre circostanze e la sua Musa neppur ora sta in ozio perchè sta preparando la versione in veronese delle poesie di Valerio Catullo.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=La_dominica_de_le_Palme&oldid=75154"