La Campanela

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
[p. 33 modifica]


LA CAMPANELA


Sta prepotente de imaginazion
Sta machina a vapor strasordinaria,
Che rebalta el giudizio e la rason,
Xe cussì mata cussì visionaria,
E la ga ochiali cussì stravaganti,
Che i pulesi la tol per elefanti.

Andava a casa dopo meza note
L'altra sera, e senti che bel caseto:
― Oh! le sarà le solite carote
Che t'impianti: el to solito difeto. ―
El fato è vero, mi no conto insoni,
E ve posso citar dei testimoni.

[p. 34 modifica]


Come dunque diseva, l'altra sera
Dopo la meza note andava a casa;.
No saveria ben dir la rason vera,
Ma gaveva una luna malegnasa:
Desiderava qualche distrazion,
E sul brazal m'è capità el balon.

Andava da la piazza in marsaria
De san Zulian, e quando son al ponte...
Savè dove che xe la spizieria?..
Vedo varie figure su le ponte
Dei piè che ascolta zite, e no fa un moto,
Come statue de cera da casoto.

Gh'è a Venezia una tal curiosità,
Che se in piazza ghe xe per acidente
Un can per un bisogno cufolà,
Se ghe fa atorno un bozolo de zente,
Che se incanta a vardar anca se piove,
E sta a darghe de naso... no so dove.

No me cavo dal mazzo gnanca mi,
E me fermo a vardar cossa che xe:
Se ferma questo quelo, e via cussì
Tuti incantai senza saver perchè:
Ma i curiosi deventa talentoni,
E i dava suso come i macaroni.

[p. 35 modifica]


A la fin dixe un tal: ― Xe do ore bone
Che se sente una certa campanela,
E a ste porte no gh'è gnissun che sona:
Cossa che sia? la xe un'indovinela. ―
In quela: din din dinin din din...
― Sentele? ogni qual trato sto festin. ―

Fissada la comun curiosità,
Se va a cercar la causa de sto fato:
Tuti vol dir la soa, che za se sa.
L'è un putelo che sona, el sarà un mato. ―
E come nasse nei giudizi umani,
Da la vera rason se va lontani.

― Sala cossa che xe? dixe un cocal,
Credendo de aver fato la scoverta
De Colombo: la cossa é natural. ―
Tuti lo ascolta co la boca averta.
― Questo è un gato. ― L'è mato, via, l'è mato!
― Che maravegie! Si signori un gato.

Le se figura ch'el sia sul sofà,
Là gh'è la campanela a picolon;
E zogando col fioco, come i fa
Se ga intrigà le zate nel cordon,
El vol descategiarse, el tira, el sona. ―
― Che la vaga a dormir, caro sior mona! ―

[p. 36 modifica]


― No podaria mo darse, salta suso
Un altro co una vogia de melon,
Che ghe chiapava tuto quanto el muso.
Che un fravo fosse adrio a l'operazion
De descantar i ziogoli? ― Oh in bonora!
Chi è che descanta i ziogoli a sta ora? ―

Intanto una vechieta spiritada,
Che sentiva anca ela quel din din,
Da un balcon a pepian co la feriada,
Co i ochiali sul naso, e co un lumin,
L'andava borbotando a l'uditorio:
― Aneme queste xe del purgatorio. ―

Ma se fa avanti un gobo paruchier
Col so baul de la sagacità:
― Permetele che diga el mio parer?
Questo, secondo mi, xe un amalà,
Che xe là per andar in acidente,
Che chiama agiuto, ma gnissun lo sente. ―

La fantasia, la qual, come diseva,
Presto se scalda e va de slanzo in slanzo,
Imbevua de sta idea, la se l'arleva,
Ghe ne avanza per farghene un romanzo,
La incanta ogni cervelo, e po la sbroca
Come un vulcano fora per la boca.

[p. 37 modifica]


Che cuor! tuti diseva, mo che cuor!
De lassar solo un povaro amalà:
Ma ghe sarà una serva, un servitor?
I xe baroni, no i ga umanità,
I ronchiza e i sbandona quel cristian,
Che mor sonando col cordon in man. ―

― Bisognaria agiutarlo. ― Certamente,
Ma in che modo? Cerchemo qualche strada.
Chi sta qua? Chi sta là? Nessun sa gnente.
Andè a chiamar el capo de contrada. ―
Se fa cento progeti tuti mati,
E le chiacole roba el tempo ai fati.

Dixe un tosato franco de bardela:
― Qua bisogna risolver, le permeta,
Sonemo a sorte qualche campanela. ―
Dito fato; se sona: aspeta, aspeta,
Alfin se sente averzar un balcon.
― Chi xe? ― Amici, risponde quel francon.

Silenzio general. ― La diga, siora,
Soneli a casa soa? ― Sì a casa mia,
Birbo, canagia, fio de una bu... e fora. ―
― Ma la me lassa dir.., l'ala sentia
La campanela? ― L'ò sentia sicuro,
Che spiritoso! ― e zo un seron de scuro.

[p. 38 modifica]


Se presenta per cambio un galanton:
Zigaro in boca, man da drio in scarsela,
In veladina quondam veladon;
E anca lu sona un'altra campanela.
― Chi xe, ciga insonada la massera,
Sto aseno che sona in sta maniera? ―

No la strapaza, l'ò svegiada a posta
Onde farghe sentir la campanela.
La dona svelta no ghe dà risposta,
La core a tor un vaso in calesela,
E zo adosso. ― A mi toco de carogna?
― Gnente, che la xe acqua de Cologna. ―

Se verze tuti i scuri; sul balcon
Le done fa baosete in camiseta.
― Cossa è stà? cossa xe sta confusion?
Sastu gnente, ti Orsola, e ti Beta?
A sta ora! sta zente! ma perchè? ―
Le galine fa manco cocodè.

Quantunque sti ridicoli acidenti
El morbin i gavesse stuzegà,
No 'l gera un certo rider de contenti;
Gera sempre presente l'amalà;
E in ogni cuor faceva da paron
El sentimento de la compassion.

[p. 39 modifica]


Cresceva intanto sempre più la fraca,
El batibugio, el susio de la zente:
In quelo sponta fora co la fiaca
La ronda, e la fa largo co le spente,
El caporal con pegio duro duro
Domanda la razon de quel susuro.

― L'à da saver... la cossa xe cussì...
Sior sì,.. sior no... el senta ben, l'ascolta. ―
― Tasè là vu... lassè che parla mi; ―
E intanto parla tuti in t'una volta:
De modo che se fa una de quele
Confusion de la tore de Babele.

El caporal, che vol pescar a fondo,
Sente la campanela e i testimoni,
E l'ariva a capir, quantunque tondo,
Quelo che no capiva quei minchioni,
Cioè che quel sonar a la sordina
Vegniva da una corte là vicina.

La batuglia va a far el soralogo,
E ghe va adrio i curiosi a prusission,
Entrando in corte, esaminando el logo,
Se vede un omo sconto in un canton.
Tuti se ferma in posizion de quadro,
E in fin se sente dir: ― El sarà un ladro! ―

[p. 40 modifica]


― Altro che l'amalà! ladri perdia!
Ladri, se sente un altro replicar;
Colù xe su la porta a far la spia;
I altri xe de suso a svalizar... ―
Ladri che sona? che contradizion!
L'è una gran mata l'imaginazion.

El caporal va al muso de quel giopo,
El lo lanterna da la testa ai pì,
El ghe impianta davanti incrosà el schiopo,
El ghe fa ne le forme; ― El chi va lì:
Chi siete? dove andate? cosa fate?
E 'l ghe mete sul stomego le zate.

Lu ghe risponde co un ruto de vin:
― Son galantomo, benchè povareto. ―
― Chi siete? digo. ― Mi so el zavatin. ―
― Domando il nome. ― El nome? Nicoleto:
So quel che digo, no son imbriago,
Go bevuo un goto, e quel che bevo pago. ―

― Che cosa fate qua fermato? ― Oh bela!
Vogio andar nel mio cuzzo che xe ora:
Go quasi destacà la campanela,
Ma sti balozi me lassa de fora,
I dorme come gnochi, e sono forte
Per desmissiarli: òi da restar qua in corte? ―

[p. 41 modifica]


Ghe vol prove in sti casi, e prove chiare:
Se sente a far le scale a tombolon,
Se sente a verzar: ― Zelo lu sior pare? ―
Lu refila al putelo un scopazon:
El dà un seron de porta, el dà i caenazzi,
E tuti resta come visdecazzi.

Fischia i baroni, za la baraonda
De la zente se mete in movimento:
La batuglia continua la so ronda;
La fola se disperde in un momento:
In t'un momento tuto resta zito,
E qua ripeterò quel che go dito.

Sta prepotente de imaginazion.
Sta machina a vapor strasordenaria,
Che rebalta el giudizio e la razon,
Xe cussì mata cussì visionaria;
E la ga ochiali cussì stravaganti,
Che i pulesi la tol per elefanti.



Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=La_Campanela&oldid=74127"