Il dialetto e la lingua/Saggio di proverbi della Provincia di Verona
Edission original: |
Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924 |
Fonte: |
← Cantilene fanciullesche | Edission e fonte ▼ | Breve saggio di grammatica → |
La rana, ch’è usa al paltan,
Se no la ghe va ancò, la ghe va doman.
Ci g’à manco rason, siga de più. (In italiano equivale alla sentenza: La calma è dei forti; cioè: Chi più grida, ha men ragione).
Un baso non fa buso, ovv.: un baso no lassa segno. (Ricorda l'arioso dell'opera di G. Verdi nel Falstaff; Bocca baciata non perde fortuna, - Ma si rinnova come fa la luna).
Volío che ve lo diga? ve lo digo
Ci casca in povertà perde l’amigo.
Volío che ve le canta? ve lo canto
Ci casca in povertà perde l’incanto.
Sta mejo un rato - 'n boca a 'n gato
Che ’n galantomo - ’n man de ’n avocato.
Quando che se sta ben, no bisogna farse rómpare i ossi par star mejo. (Cfr.: Chi sta bene, non si muova).
Trista quela man che la sia bona par ’n mestier solo (Cfr. Impara l’arte e mettila da parte).
È più façile che se infarina quel che va 'rente al saco, che no quel che sta lontan. (Cfr.: Chi va al mulino s’infarina).
In paradiso no se ghe va ’n caróza.
Par giudicar ben de tuti, bisogna sentir tute le campane.
La carità l'è meio farla, che dimandarla.
Chi gh'à l'iterissia, vede tuto gialo.
I amiçi cativi i conduse a la forca.
Scarséla uda è meza malatía.
Prima de far la pignata, bisogna far el coércio.
- «Mondo mondo ― fato tondo
- Chi non sa navegar ― presto va al fondo».
Bati el mánego, resta el çesto. (Cfr. Chi non può battere il caval batte la sella).
A S. Caterina se stàla la ’aca e se mola la piegorina.
Se de marso no se smarséga ― de majo no se sega.
Chi ara drito, fa ’n bel solco. (oppure: Andar par la so drita, no se fala mai; Chi no fa cative azion, no ga rimorsi; del resto dicesi: Chi non fa, non falla).
Co se sta ben, se se dà coragio; anche: Co se gà la salute se xè siori.
O pagia o fien, co se è sazi, se sta ben.
Co s’à imparà a conosser uno, s'à guadagnà la zornada.
- Grassa de foja, la fa se la ghe n’à voja;
- Grassa de paja, par do ani la fa bataja.
Dove crésse Baco, no sta ’mpiantar tabaco.
El nano l’è picolo anca su ’n campanil.
Aqua corenta la è beénta.
Co 'l gaio canta da galina, la fameja va ’n rovina.
Far mal e sperar ben, no se convien.
Le siese no le gà nè oci nè recie.
Ci fa carneval da zóvene, fa quaresima da vecio.
- Note
- ↑ Per chi volesse una maggiore, amplissima, raccolta di proverbi, rimando al volume di A. Balladoro: Folk-lore Veronese (Verona, Stab. Tipolit. Franchini 1896). Buon numero di proverbi troviamo nella Raccolta di proverbi veneti (Treviso, 1882) del prof. Cristoforo Pasqualigo, raccolta venutagli dal Dott. Attilio Riva, dall’Avv. Scipione Ettore Righi e da G. B. Aldegheri tutti veronesi. Per le nozze Ermalio-Tommasi Mons. G. B. Giuliari pubblicò un Saggio di proverbi, facezie, popolari veronesi (Verona, Tip. Merlo 1889). Vittorio Dal Nero tenne il 6 giugno 1884 alla nostra Accademia una lettura di 30 Proverbi ornitologici veronesi, illustrandeli con dottrina e diligenza. Può essere utile vedere infine quanto compilò Antonio Cesari: «Per ogni lettera dell’alfabeto alcune voci del dialetto Veronese e di fronte il Toscano». Sono circa 800 voci inserite nel «Tornagusto degli eruditi» degli anni 1818, 1819, 1820, 1821. Nel 1908 il Pasquali, ripubblicando (Verona, Cabianca 1908) proverbi veneti, affermava che «il proverbio nasce dal fatto e perciò è vero. La sapienza del popolo (quando segue le leggi della natura) è una sapienza positiva per eccellenza. I proverbi sono fatti da gente di matura esperienza, significando le attitudini, gli usi, i bisogni d'una data regione.