In paradiso no se ghe va ’n caróza.
Par giudicar ben de tuti, bisogna sentir tute le campane.
La carità l'è meio farla, che dimandarla.
Chi gh'à l'iterissia, vede tuto gialo.
I amiçi cativi i conduse a la forca.
Scarséla uda è meza malatía.
Prima de far la pignata, bisogna far el coércio.
- «Mondo mondo ― fato tondo
- Chi non sa navegar ― presto va al fondo».
Bati el mánego, resta el çesto. (Cfr. Chi non può battere il caval batte la sella).
A S. Caterina se stàla la ’aca e se mola la piegorina.
Se de marso no se smarséga ― de majo no se sega.
Chi ara drito, fa ’n bel solco. (oppure: Andar par la so drita, no se fala mai; Chi no fa cative azion, no ga rimorsi; del resto dicesi: Chi non fa, non falla).
Co se sta ben, se se dà coragio; anche: Co se gà la salute se xè siori.
O pagia o fien, co se è sazi, se sta ben.
Co s’à imparà a conosser uno, s'à guadagnà la zornada.
- Grassa de foja, la fa se la ghe n’à voja;
- Grassa de paja, par do ani la fa bataja.
Dove crésse Baco, no sta ’mpiantar tabaco.
El nano l’è picolo anca su ’n campanil.
Aqua corenta la è beénta.
Co 'l gaio canta da galina, la fameja va ’n rovina.
Far mal e sperar ben, no se convien.
Le siese no le gà nè oci nè recie.
Ci fa carneval da zóvene, fa quaresima da vecio.
L’aggettivo possessivo mio, suo, tuo ha in dialetto le tre forme uniche invariate; mé, tó, só. Dicesi: Dáme el me libro (però il possessivo si esprime così: Sto libro l'è mio); Daghe el so pan; La me casa l’è bela.
Passando dal singolare al plurale: quel putèl el pensa sempre ai so libri; Quei putei i pensa sempre ai so libri; e non ai «loro» libri. È da osservare anche la forma «i pensa» equivalente al plurale pensano, usando i verbi di 3ᵃ persona il singolare invece del plurale.
Per la coniugazione del verbo ésar (essere) abbiamo queste forme nel presente; mi son, ti te se’ o si’, lu l’è; noaltri semo, vualtri o vu eri, loro i è; nell'imperfetto mi era, ti te eri, lu l’era, noaltri érimo, vualtri o vu eri, loro i era; e così di seguito per gli altri modi e tempi.
È da notarsi il verbo star unito ad essere. Per esempio; èsar stado in