Verona (Berto Barbarani)
Edission original: |
Berto Barbarani, I due canzonieri, Verona, P. Apollonio, 1917 |
Fonte: |
← Libro VIII - Giulieta e Romeo | Edission e fonte ▼ | El zugo del capelo → |
...Furono già al tempo dei Signori della Scala, due famiglie in Verona, tra l'altre di nobiltà e ricchezza molto famose, cioè i Montecchi e i Cappelletti — le quali tra loro, che che se ne fosse cagione ebbero fiera e sanguinolenta nimicizia, di modo che in diverse mischie, essendo ciascuna potente, molti ci morirono.
Era allora signore di Verona, Bartolomeo Scala, il quale assai si affaticò per pacificare queste due schiatte, ma non ci fu ordine giammai.
Dalla novella di Matteo Bandello.
Vorìa1 cantar Verona, a una çerta ora
de note, quando monta su la luna:
quando i boschi che dorme el par che i cora
dentro sogni de barche a far fortuna
drio2 a l'aqua de l'Adese, che va
in çerca de paesi e de çità..
E alora che è finì tuto el sussuro
speciarla zò ne l'Àdese, dai ponti,
e comodarla mi, muro par muro,
tuta forte nel çercolo dei monti...
E in dove che è piantà Castel San Piero,
su le rovine del teatro antico,
védar levarse su come de fero
tuto intiero, el castel de Teodorico,
e imaginarme rampegada3 a dosso
'na Verona cambià nei so colori,
tore e muralie del quarel4 più rosso,
case dipinte e ponti levadori,
che se specia ne l'Àdese, che va
in çerca de paesi e de çità...
Così messa la scena, eco, vorìa
castigar la çità de quela gente
che, par odio o passion de signoria,
sempre in barufa par n'afar de gnente,
drio ai pilastri dei porteghi, nei vicoli
sconti,5 tra el fumo de le torse a vento,
sempre su quela de sfidar pericoli,
a tri, a quatro, a compagnie de çento
i se spetava par saltarse adosso,
pronti a la spada, ma al cortel più pronti,
pur che se veda còrar sangue rosso,
pur che se senta tombolar da i ponti
qualche morto ne l'Adese, che va
in çerca de paesi e de çità!...
Così messa la scena, eco, voria
portarve soto a una finestra granda,
tuta saor de vecia pöesia,
a colonete che se racomanda
a quei che passa, che no i volta via
sensa guardarla, sensa far dimanda
de qual vecia casada, eco, la sia,
ci sia mai quel paron che la comanda.
Da là drento Giulieta discorea
co Romeo, col so dio, col so signor;
e l'era tanto el ben che i se volea
che no gh'è omo, no ghè pianta o fior,
no gh'è mar, no gh'è Adese che va
in çerca de paesi e de çità,
che possa dirlo! – O storia de morosi,
capitada fin quà traverso i soni
de tanti inverni, quando ch'era sposi
i papà de i papà de i nostri noni...
O ciese grande da le porte verte
lavorade de rissi e de figura,
o madonete piturade e inçerte
fra un san Bernardo e un san Bonaventura;
o marcanti de lane, o piere sante,
fate de un marmo che trà fora el griso,
de le miserie de avì6 visto tante
ma el vostro muso l'è restà preciso:
tanto de rughe el tempo v'ha segnado,
tanto de rughe el tempo v'ha lustrà,
e l'Adese in passando v'ha basado,
e l'Adese rompendo v'ha lavà...
Pò l'è tornado a posto, e el s'ha insognado
altri ponti, altre case, altre çità!...
- Note