3
Invocazione
Giovanni Battista Bada
XIX
Soneti
Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu
<dc:title> Invocazione
<dc:creator opt:role="aut">Giovanni Battista Bada</dc:creator>
<dc:date>XIX</dc:date>
<dc:subject>Soneti</dc:subject>
<dc:rights><a href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it">CC BY-SA 3.0</a></dc:rights>
<dc:rights><a href="http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html">GFDL</a></dc:rights>
<dc:relation>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu</dc:relation>
<dc:identifier>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=Invocazione&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20200325185123</dc:revisiondatestamp>
//vec.wikisource.org/w/index.php?title=Invocazione&oldid=-
20200325185123
Invocazione
Giovanni Battista Bada
Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu
XIX secolo
[p. 76 modifica]INVOCAZIONE
O musa, tu che di caduchi allori
Non circondi la fronte in Elicona,
Ma che sempre ti è stada mia parona
4Impartindome spesso i to' favori;
Le donne, i cavalier, l'armi, gli amori,
Per acquistar d'aloro una corona
Mi no vogio cantar, bensì a la bona,
8Un Soneto acozzar senza suori.
Dame donca el to agiuto sta matina
Aciò possa sortir da l'imbarazzo,
11Che in saco mì no go tanta farina.
Perchè ti à da saver che conto fazzo
De lodar sior Girolamo Sorina,
14Nè se sa cossa dir d'un vis...