I tre M
Edission original: |
Raccolta di poesie in dialetto veneziano d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta, Volume unico, a cura de Bartolommeo Gamba, Venezia, G. Cecchini, 1845 |
Fonte: |
Edission e fonte ▼ |
Un zorno tre letere
Del nostro alfabeto,
Urtade un pocheto
Per via de amor proprio,
5Gavea bega insieme;
Le gera tre eme,
Magiuscola, picola,
E granda corsiva.
Ognuna za ambiva
10De aver magior merito,
De goder più stima,
E d'esser la prima
Che possa dir mi.
Ma senza del i
15No basta za l'eme,
Ghe vol zonti insieme
I m a dir mi.
E adesso capì,
Che dela question
20La risoluzion
La stava in tel i.
Sto i gera solo,
E forsi anca molo,
Nè questo ze un cogno,
25Che suso per regerse
L' aveva bisogno
De un fia de puntin.
Tra elo e 'l so punto
Nol gera bastevole
30A farghe l'agiunto
A tute ele tre.
Per questo de torselo
Za nata la gera,
Più manzi se dopara
35Più avanti se para,
E ognuna i so meriti
Metendoghe in vista
Cercava esser l'unica
Nel far la conquista.
40Mi, dise la picola,
Son certa e sicura,
Che tute za suparo;
Vardè la figura.
Se un'opera in picolo
45Ze assae più elegante
Mi son la più pepola,
Vol dir più galante.
Se conto po i meriti,
Che go nel parlar,
50A dirme primissima
No gh'è da pensar.
Chi parla in magiuscole?
Nissuno per dia;
In scrito se tolera,
55Che alquante ghen sia,
Ma i casi è pochissimi,
E mi ogni mumento,
E ugnola e dopia,
Me trovo in cimento;
60Nè conto tra l'ultime
Mie prerogative,
Che amor no se scrive
Se mi no ghe son.
Mo cara, ghe replica
65La eme magior,
Se vu no dè 'l placito
No gh'è dunque amor?
E mi no son dopia?
No gh'entro l'istesso
70In tei frontespizi?
E fè sto riflesso,
Che quei rimarcabili
Ze molti de più;
E in tei nomi propri
75La prima seu vu?
Se i vol po far calcolo
In quanto a figura,
Per mi assae più provida
Ze stada natura.
80Ze mai confrontabile
La mia gravità?
Presenza più nobile
No mostra un soldà.
Le forme ze erculee,
85Le gambe slargae
Le par do colone
Le più compagnae.
Insoma ze inutile
Combater per l'i;
90Za tuti ze al'ordine
Che 'l piega per mi.
Sarà, dise seria
La eme corsiva,
Pol darse che 'l riva
95A unirse con vu;
Ma mi son più varia,
Mi son più de moda,
Mi son manco voda,
Più grazia mi go;
100Co mi el ze più libero,
Co mi el ga più spesso
Un facile acesso
In gran società:
Perchè za mi domino,
105E scrita e stampada,
E son sempre usada,
Che tuti lo sa;
Ma st'altra magiuscola
Co quele so zampe
110La ze per le stampe,
Ma in scrito? sior no;
E se anca la picola
Più spesso ghe entrasse
Saveu cossa nasce?...
115No i varda che mi.
Quel'altra, missiandose
Co letere eguali,
I so capitali
Finisce cussì;
120E mi... ma za un ipsilon,
Che in tel alfabeto
Del nostro dialeto
Sta sempre de bando,
El stava ascoltando,
125E co bruto viso
Cussì l'à deciso.
Beghè pur insieme,
Sarè sempre eme,
E l'eme trovandola
130Senz'altra parola
Cussì sola - sola,
Scusè se 'l rispeto
Mi bia che ve perda,
Vol dir proprio merda;
135Sichè fè benissimo
A torve un agiuto
Per comodar tuto,
Ma se credè a mi
El ze poco un i;
140Ghe vol anca un o;
Toleve un i o,
Che questo adatabile
Prometo che 'l ze
Per farve 'l servizio
145Quantunque siè in tre.
Opur folè un ario,
E 'l conto è finio
Senz'altro lunario;
Sia granda, sia picola,
150Cussì combinae.
Corsiva, o magiuscola,
Sarè ricercae.