Epistola a Lidia

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
[p. 170 modifica]
EPISTOLA A LIDIA1


Lidia no star a credere
     Che in tuto l'universo
     Ghe sia felice un'anima,
     4Perchè l'è tempo perso.
Ricerca pur, esamina
     Le condizion i stati,
     Osserva richi, poveri,
     8Muneghe, preti, e frati:
Chi ga el livelo picolo,
     Chi povera la cura,
     Chi scarsa la limosina,
     12Chi streta la clausura.
Chi l'avarizia domina,
     Chi 'l fasto e l'albasìa,
     Chi invidia, gola, colera,
     16E tuti la pazzia.
Nè creder che i filosofi
     Sia a megio condizion,
     Che la virtù i sa fingere,
     20Ma i sente l'ambizion.
Anzi se go da dirtela,
     Secondo el mio pensar,
     Lori vol esser l'idolo,
     24E la virtù l'altar.
Osserva là Diogene
     Co la so bote arente
     Che afeta d'esser povero,
     28Per viver da indolente.
E 'l rigido Zenocrate
     Dirastu che sta ben,
     Se de la vita el balsemo
     32L'à convertio in velen?
Forsi Epicuro incredulo
     Merita la to stima?
     Ah! quel to franco ridere
     36Dise de no a la prima.
Cossa te par de Socrate,
     Che ne la Grecia tuta
     L'è andà a cercar la femena
     40La più cativa e bruta?
Forsi da sto filosofo
     Te par che sarà giusto
     De tor la vera regola
     44Per viver de ben gusto?

[p. 171 modifica]

Per altro cossa credistu
     Che 'l vincer dei nemici
     L'esser al mondo celebri
     48Ne possa far felici?
Domandighelo a Cesare,
     Dimandighe a Scipion,
     A Alessandro dimandilo,
     52Dimandighe a Caton.
A Omero, Esiodo, Pindaro,
     Virgilio, Ovidio, Grazio,
     E a tanti che a contarteli
     56Se ne faria un prefazio.
Tuti te dirà unanimi
     Che solo xe beato
     Quel omo che sa vivere
     60Contento del so stato.
Beato chi dal strepito
     De star lontan procura,
     E i zorni vede scorere
     64In sen de la natura.
Con forza iresistibile
     Natura parla sciolta,
     E che sia vero, Lidia,
     68Vustu sentir? ascolta:
Nina gera un'amabile
     Bonissima putela,
     E quel che xe rarissimo,
     72Semplice quanto bela.
Savia, modesta, docile,
     Ridente, ma somessa,
     Che se podea depenzerla
     76Per l'inocenza istessa.
Ma i soi, secondo el solito,
     Per riflession divote,
     Voleva farla munega
     80Per sparagnar la dote.
Per questo in età tenera
     I l'à messa educanda
     Soto de la degnissima
     84Suor Claudia veneranda.
Suor Claudia gera el simbolo
     De la claustral modestia,
     Che solo veder omeni
     88La fava andar in bestia.
Ne l'ortolan medesimo
     Podea andarghe davanti
     Se nol gaveva cotola,
     92Capelo in testa e guanti,

Sogeta a andar in colera
     Per ipocondria interna,
     E a bastonar le muneghe
     96Per carità fraterna.
Per altro nel so ufizio
     Poche d'egual ghe gera:
     Tre volte l'è sta sindica,
     100E quatro canceliera.
Soto sta degna munega
     Nina facea esercizio
     De ricamar, de cusere
     104E de cantar l'ufizio
Atenta a messa e a vesparo,
     Co l'abadessa canta,
     Col messal, col turibolo,
     108E a darghe l'acqua santa.
Se el vescovo va in visita
     No ghè la so compagna,
     Che co una grazia d'anzolo
     112Ghe porta el pandespagna.
Ognun per un miracolo
     L'amira e ghe dà lode,
     Penseve se suor Claudia
     116Va in estasi e se gode.
Nina però ne l'animo
     Un no so che sentia,
     Un certo mal de spirito,
     120Una malinconia.
Spesso la resta imobile
     Co la camina l'orto,
     Ghe casca qualche lagrema
     124Che pur ghe dà conforto.
La dise, se me esamino
     Gnente no me tormenta,
     So sana, fresca, zovene,
     128Ma pur no so contenta.
Mo cossa mai pol essere
     Che me fa star cussì,
     Che tuto me fa insipido?
     132Ah! no so gnanca mi.
Gera za arivà el termine
     Che i soi gavea deciso
     De consacrar la vitima
     136Al santo paradiso.
So siora mare a vederla
     Un zorno va in persona,
     E in modo lusinghevole
     140Sta antifona ghe intona:

[p. 172 modifica]

Fia mia, tuti dal nascere
     Vegnimo destinai
     A viver miserabili
     144E a pianzer dei pecai,
El mondo xe un patibolo,
     Un scogio, un mar profondo,
     Un laberinto, un vortice:
     148Oh fia! gran cossa è el mondo,
No parlo dei pericoli,
     Che massima a le pute
     Pur tropo pol sucederghe
     152Per quanto le sia brute.
Pericoli nei circoli
     Pericoli nel zogo,
     Nel conversar pericoli,
     156Pericoli ogni logo.
Chi xe cascà da zovene
     Da vechie ga l'infamia;
     Se a mi no ti vol crederlo,
     160Dimandighe a sior' amia.
Cossa diseu suor Claudia?
     Quante no se ne sente?
     E rispondea suor Claudia?
     164La parla santamente.
Quando mi gera zovene
     Ste cosse no se usava:
     Cossa diseu, suor Claudia?
     168Suor Claudia dise: brava.
Ai nostri tempi, viscere,
     Se usava un'altra via,
     E rispondea suor Claudia:
     172Brava in conscienza mia.
Nissun saveva fingere,
     Parlava ognun sincero:
     Cossa diseu, suor Claudia?
     176Suor Claudia dise: è vero.
Adesso galantomeni
     No gh'è se no de nome:
     Cossa diseu, suor Claudia?
     180Suor Claudia dise: e come!
Beati chi pol scioglierse
     Da sto tremendo intrigo:
     E rispondea suor Claudia:
     184Brava! anca mi ghel digo.
Beati quei che al secolo
     Ghe sa voltar le spale,
     Per non aver da pianzere,
     188In lacrymarum vale.

Felici chi pol vivere
     In sti beati muri!
     Qua dai mondani stimoli
     192Se pol ben star sicuri,
E za che el ciel determina
     Per ti sta bela sorte,
     Fia mia, col cuor, co l'anima
     196Basa ste sante porte.
Nineta felicissima
     Qua drento eternamente...
     Nina?... Nineta?... Ah viscere!
     200Ti caschi in acidente?
Presto, suor Claudia, spirito...
     Acqua, cordial, aseo...
     Moleghe el busto subito...
     204Soleghe streto un deo.
Suor Giacoma, suor Anzola,
     Suor Laura, suor Eleta...
     Presto corè a socorere
     208La povera Nineta.
Suor Prospera, suor Placida
     Corè co l'acqua fresca...
     Oh! che ste done stolide
     212No sa quel che le pesca.
Vardè che passa el medico,
     Che 'l va da la priora:
     Presto chiamelo subito
     216Avanti che la mora...
El sior dotor Persemelo
     Ch'el par el vechio Anchise,
     Le man prima se sfregola,
     220Ghe tasta el polso, e 'l dise:
Signora... ghè pericolo,
     E ghe dirò che 'l mal
     Nasce... da certa glandula.
     224Chiamada ... pineal.
Perchè sicome el spirito...
     Col sangue se fermenta...
     Per mezzo nervi.... e muscoli,
     228E fluidi... ah, no... le senta.
Sicome el sangue fervido....
     Se unisce ne l'aorta...
     Ma no... se el sangue circola
     232Prova che no l'è morta.
Per altro ghe pol nascere....
     Un ristagno de vasi,
     Che in greco nu altri medici,
     236Se sol chiamarghe stasi.

[p. 173 modifica]

Cussì descrive Ipocrate
     Al capitolo quinto ....
     Da bravo per far pratica
     240Tastela sior Giacinto.
Giacinto gera un zovene
     Scolaro de talento,
     Che in compagnia per solito
     244Andava anca in convento.
Più volte nele visite
     Nineta l'avea visto,
     Ma sempre contro l'ordine
     248Del confessor fra Sisto,
Che ghe taroca e predica:
     Fia mia, nel vostro interno
     Altro no avè da imprimerve
     252Che paradiso e inferno.

Apena el brazzo morbido
     Coi dei Giacinto toca,
     Nina un sospiro languido
     256Manda, e un oimè, de boca,
Disendo: mama amabile
     Se volè viva Nina,
     Fe che lu sia el mio medico,
     260E la mia medicina...
Quel che sia nato in seguito
     La istoria no dichiara.
     Lidia rifleti, medita,
     264E se ti pol impara;
Impara per to regola
     Co Nina in testimonio,
     Che d'ogni ben l'imagine
     268Xe el santo matrimonio.





Note de l'editore
  1. [p. 508]La testè riferita Epistola a Lidia fu stampata per la prima volta in Vicenza nella stamperia di Gio. Battista Vendramini Mosca nel 1793 in 8.° senza nome di autore, e col titolo Sul Problema della felicità, Canzone. Venne ristampata a pag. 194 col titolo: Discorso morale ossia Epistola a Lidia nel libro: Ore solitarie ossia Raccolta di novelle, racconti ed aneddoti, Verona per Valentino Crescini 1837, in 12°, ed anche qui manca il nome dell'autore. Per quanto si dice ne fu autore Giangiacomo Mazzolà padovano. Siccome poi tanto nell'edizione 1793, quanto nella ristampa 1837 si riscontrano parecchie diversità di lezione, così si è procurato di combinare la migliore. Osserveremo che le desinenze, ridere, credere, nascere ec., non sono proprie veramente del dialetto veneziano, che usa tali desinenze tronche; ma la bellezza di questo breve componimento ci persuase a darvi luogo anche in questa collezione, sebbene il dialetto non possa dirsi puro veneziano.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Epistola_a_Lidia&oldid=39256"