El dotor soto la piova
Edission original: |
Il dialetto e la lingua, Antologia vernacola, a cura de Vittorio Fontana, Verona, M. Bettinelli, 1924 |
Fonte: |
← Intarsi e intai de S. Maria in Organi | Edission e fonte ▼ | Saludo a Verona → |
Ieri l’altro da Bepo Quajoto
son ciamado in Valdònega 1 tardi.
Mi me vesto e ghe vado de troto,
parchè el merita tuti i riguardi,
e parchè so mojer l’è malada
bona dona per quanto mi so.
No son gnanca a metà de la strada,
che vien su ’n temporal improviso;
par che l’aqua a torenti la cada,
tuto el çiel l’è un gran ton, un spiansiso 2;
parchè sia più tremendo el garbujo
dal sentier vien zo el progno 3 a diròto
in que loghi no trovo rifujo:
me vien l’aqua de sora, de soto;
dai e dai son rivado da Bepo
straco morto, pestado, copà 4;
come sponga de piova son zepo;
paro un rato in tel ojo negà!
Carlo Caliari 5
(1798-1869)
- Note
- ↑ La pittoresca Valdónega — forse l'antica vallis dominica — è a nord di Verona, attraversata dal Lorì e circondata da amenissimi colli, sparsi di belle villeggiature, da Santa Sofia a S. Leonardo, a S. Mattia, alle Torrette.
- ↑ lampi; spiansisár: lampeggiare; spianso: spruzzo; de spianso: alla sfuggita, di fuga: ciapàr ’na spiansada: pigliarsi una spruzzata di acqua o d’altro liquido.
- ↑ progno: torrente; dicesi della stessa strada sassosa per cui scorre rapida l'acqua di pioggia dirotta; e verso i Lessini abbiamo Selva di Progno, e Sprea con Progno (Badìa).
- ↑ copà da copár (ammazzare) quasi ucciso, affranto dalla stanchezza.
- ↑ Questi versi son tolti da una allegrissima commedia che il Caliari volle intitolare «La Zanmariade» dal protagonista «Zanmaria, celebre professore di chirurgia». È da avvertire che alcune espressioni non sono del dialetto puro, appunto, perchè lo stesso protagonista lo faceva per vezzo. Giovanni Maria Precetti, detto volgarmente Zanmaria era nato a Parona d’Adige. È bene riportare il titolo della stampa che uscì alla macchia, senza data e nome di tipografia: La Zanmariade ossia l'incantesimo, dramma storico buffo (Bacòla, all’insegna del Putìn del molinàr); ve ne tu una 1.a ediz. nel 1838, una 2.a nel 1839.