Trieste vernacola/VIII. Edoardo Borghi

Da Wikisource
Jump to navigation Jump to search

EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe stà trascrito e rileto.
← VII. Ugo Urbanis Edission e fonte ▼ IX. Eugenio Barisòn  →
[p. 69 modifica]
VIII.


EDOARDO BORGHI

(ODDO BROGHIERA)

(Vivente).


È autore di parecchie canzonette triestine, parole e musica divenute popolari specialmente per merito della musica, spigliata e geniale.

Riproduciamo qui La sessolota, che ritrae al vivo un tipo popolare triestino. Sessolotte si chiamano a Trieste le ragazze occupate nei magazzini a mondare il caffè, la gomma, gli agrumi, ecc. Il vocabolo probabilmente deriva da sessola (mèstola, votazza).


Indice
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Trieste_vernacola/VIII._Edoardo_Borghi&oldid=56649"