Trieste vernacola/VII. Ugo Urbanis

Da Wikisource
Jump to navigation Jump to search

EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe stà trascrito e rileto.
← VI. Felice di Giuseppe Venezian Edission e fonte ▼ VIII. Edoardo Borghi  →
[p. 65 modifica]
VII.


UGO URBANIS.


(BRUNO GUISA)

(Vivente)


È il geniale autore di varie canzonette triestine, delle quali scrisse ora soltanto la melodia, ora la musica e il testo.

La più celebre, e fors'anco la più indovinata, è No steme tormentar, premiata al primo concorso indetto dal Circolo Artistico di Trieste, nel 1891. La canzoncina, rispecchiante quel certo epicureismo ch'è una delle caratteristiche del popolo triestino, ebbe vivo successo, e varcò i confini di Trieste, diffondendosi in varie altre città d'Italia.


Indice
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Trieste_vernacola/VII._Ugo_Urbanis&oldid=56648"