Salta al contegnùo

Per una maniza donadaghe da la so' morosa

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto.
Per una maniza donadaghe da la so' morosa
fine '500 - primi del '600
Edission e fonte ▼
[p. 12 modifica]
PER UNA MANIZA DONADAGHE
DA LA SO' MOROSA.[1]


     Chi me fa cavalcar
Con un caldo a le man,
Che me conforta tuta la persona?
Chi me farà cantar
In stil venizian
Eternamente, e ancora in lengua bona?
La pì cortese dona:
Una signora la pì singular,
Ch'abia Roma, e che sia,
Sora la fede mia
(El vòi[2] dir che l'è 'l vero) in tera e in mar,
Degna de cose assai,
E de star viva e fresca sempremai.
     Man certo aventurà,[3]
Ch'astu tocà[4] mai pì
Sì delicato? e tanto molesin?[5]
Da chi estu sta tocà[6]
Cussì zentil? cussì
Degno, dolce, odorifero e divin?
E che? ha da aver mai fin

[p. 13 modifica]

Sì preziosa cossa?
Madenò;[7] che co[8] muoro
Vòi (scritta prima in oro
Sta grazia in su 'l coverchio de la fossa)
Drezzarla[9] per trofeo
In mezo un onorevole tapeo.[10]
     So ben, che la podeva
Donarme d'i danari;
Che per grazia de Dio no ghe ne manca.
Ma che prò me ne feva?[11]
Quei i toca[12] i furbi e i bari;
Questa è stà sempre in quela so man bianca;
Questa son certo ch'anca[13]
L'ha abù pì[14] grand'onor,
Che la sarà stà toca[15]
Da quela bela boca;
Che tutavia la ghe ne tien l'odor:
E co me l'alzo al naso
No me posso tegnir de darghe un baso.[16]
     Anzi, co me recordo
Che qualità g'ha dao
El respirar de quel cuor amoroso;
Devento avido ingordo
De bever de quel fiao,[17]
Ch'è forsi ancora infra sti peli ascoso.
Ma povero goloso,
Che no l'intendo ben!
Pensarò zuzzar[18] miel,

[p. 14 modifica]

E'l sarà tanto fiel;
E vogia[19] Dio, ch'el no sia pur venen,
Che m'impissa[20] de fuogo
I ossi, le vene e ogni pì nobel luogo.
     Ma sia 'l pezo che puol;[21]
Ch'abia anca da morir,
No poderò[22] morir se no contento.
Diga ogn'un zo che 'l vuol;[23]
No se porà[24] mai dir
Morte la mia, tant'è 'l piaser che sento.
Se muor ben per tormento,
Quand'un n'è mai stà degno[25]
D'un minimo segnal.[26]
Ma 'l mio si è un dolce mal,
C'ho abù pì assai che non importa 'l pegno.[27]
E infati no se dura
Ni anca in te 'l ben, quando 'l no s'ha a misura.
     Ma vu, dona cortese,
D'aspeto de rezina,
E d'anemo de Cesare e de più,
O viva qualche mese,
O muora domatina,
Morirò e viverò sempre per vu;
E del favor c'ho abù
(Se de là s'ha memoria)
Farò stupir la Morte.
Se scamparò per sorte,
Ve ne componerò sì degna istoria,

[p. 15 modifica]

Che la vostra manizza
Muoverà 'l Toson d'oro[28] a invidia e stizza.
     No te curar, Canzon, d'insir[29] mai fuora;
Sta pur calda in stè pele:[30]
Che farò in onor so' rime pì bele.



Note
  1. Per un manicotto donatogli dalla sua bella.
  2. Voglio.
  3. O mano certo avventurata.
  4. Che hai tu toccato.
  5. Morbida?
  6. Da chi sei stato tu toccato (o manicotto!).
  7. Ma no.
  8. Quando.
  9. Collocarla diritta.
  10. Tappeto.
  11. Faceva.
  12. Quelli li toccano.
  13. Anche.
  14. Ha avuto più.
  15. Che sarà stata toccata.
  16. Tenere di dare ad essa un bacio.
  17. Fiato.
  18. Succhiare.
  19. Voglia.
  20. Accenda.
  21. Ma mi accada il peggio che si possa.
  22. Non potrò.
  23. Dica ognun ciò che vuole.
  24. Non si potrà.
  25. Non fu mai degno.
  26. D'un minimo segno di attenzione.
  27. Perchè ho avuto assai più di quello che il pegno non significhi.
  28. La famosa decorazione istituita da Filippo il Buono.
  29. Uscire.
  30. In queste pelli.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Per_una_maniza_donadaghe_da_la_so%27_morosa&oldid=73087"