Sì preziosa cossa?
Madenò;[1] che co[2] muoro
Vòi (scritta prima in oro
Sta grazia in su 'l coverchio de la fossa)
Drezzarla[3] per trofeo
In mezo un onorevole tapeo.[4]
So ben, che la podeva
Donarme d'i danari;
Che per grazia de Dio no ghe ne manca.
Ma che prò me ne feva?[5]
Quei i toca[6] i furbi e i bari;
Questa è stà sempre in quela so man bianca;
Questa son certo ch'anca[7]
L'ha abù pì[8] grand'onor,
Che la sarà stà toca[9]
Da quela bela boca;
Che tutavia la ghe ne tien l'odor:
E co me l'alzo al naso
No me posso tegnir de darghe un baso.[10]
Anzi, co me recordo
Che qualità g'ha dao
El respirar de quel cuor amoroso;
Devento avido ingordo
De bever de quel fiao,[11]
Ch'è forsi ancora infra sti peli ascoso.
Ma povero goloso,
Che no l'intendo ben!
Pensarò zuzzar[12] miel,
Pagina:Poesie veneziane scelte e illustrate da Raffaello Barbiera, Firenze, Barbèra, 1886.pdf/61
Come che se vede
