Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/15

Da Wikisource
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

     Chi vuol danari qui convien che passa
Perche le fonte de molto trexoro
E tanto arzento e oro
356Se trova qui: che par che essa de vena.
     Da Rimano e da Fam e da Zexena65
E da Pezaro per tuta la riviera
Che de diversa maniera
360Perfeti vini zonze a gran devizia.
     Imola e Modena ancor con gran letizia
Furli che non li fazo tropo torto
Conduze al nostro porto
364Vini che ne fa star lieti come corpi humani.
     I vedo possa apresso Istriani
Con sue barchete piene de ribuole66
Puone tuor chi ne vuole67
368Per lor danari asai per zusto priexio
     Ancona e Rechanati non despriezio
Che son segnori de boni tribiani
I qual ne fa star sani
372Come oxeleti sopra le ramelle.
     De Chandia le malvasie novelle
El Tiro e poi da Modon la Romania
Ma sia pur chi se sia
376Che melgio dir potesse al mio parere.
     Da Napoli me par griegi vedere
Plusquam perfeti e cose da signori
Con suo perfeti odori
380Che ogni vil cuor sana e fa star lieto.
     Pero de tal parlar quaxi devento
De tal condizion notar in folgio
De grasso grano et oglio
384In questa zonze de diverse parte.
     I nostri marinari che sano ben larte
Vano nella Puglia anchor nella Zezilia
E li fano festa e vezilia
388Chargando le sue nave apiu non posso.
     Chorfu chel mar mazor gel buto adosso
E Schutari con tuta Lalbania
Che nostra Signoria
392Fano copioxi dogni mia raxone.
     Ancor de meglio per munizione
Chon asai mestura e più diverse
Qui par che se converse
396In tanta quantità vi zonze hognora.
     De grano e grassa e Murlachi anchora
E Ceziliani e ben se vede
Con lixola de crede
400Modon Coron Corfu ancor non resta.

     E se ben dizerno qui se vede festa
Vegnir Mantoani e Modenexi
Ancor Veronexi
404Con suo formai dolzi e molte frute68
     Chome son chastagne e chosse sute
Tal che resorze dogni ben devizia
Pero con gran letizia
408Possemo star nel mondo a dir el vero.
     Nonne già charestia de pome e pere
Anzi iven chargi i burchi a onda a onda
Si che quaxi sa fonda
412E in sul ponte son spazadi adesso.
     Ma dime quanto nui habiamo qui presso
Chugumeri zeriexe e po meloni
Infiniti e boni
416Angurie e zuche Bixi e Fava frescha.69
     Marasche e Uerle per seguir la trescha70
Zizole grosse tante che non mancha
Or mai la penna e stanca
420A dir quante ne vien Chorobe e Noxe.
     Le Fige fresche darbe ad alta voxe.71
Uva muschatella e persege da losso
Tal che piu dir non posso
424Tante Noxelle freche e Armelini
     Pere Giazuole e muschatelli fini
Nespole truovi quaxi a san Martino
Or mai de tal latino
428Non sogno de parlar ritorno al Pesse.
     Tanti ne vedo che de laqua esse
Che piano con suo redi i peschadori
Iem de diversi colori
432Zamai non crederia chi non el vedesse.
     Non so che gia contar vel potesse
Qui truovi Truti e grossi Sturioni
Molti perfeti e boni
436Passere Rombi Sfoi e Go da late.
     Asai gene pessi menudi da gatte
Non sogno de parlar de tal latini
Conterove i più fini
440Dentali grossi e bone Orade vechie.
     A nostra pescharia ognum se spechie
Qui vedi Meglie Corbi Caustelli
Litrigani più belli
444E Botoli per seguir la norma.
     Albori e Spari de molta alta forma
Barboni e Schombri Suri in gran frachasso
Non te muover dun passo
448Se truovi Tenche grosse e molte chiepe.

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Raccolta_di_poesie_in_dialetto_veneziano_1845.djvu/15&oldid=59228"