Omero in Lombardia/01

A Crise Agamenon la Schiava rende,
E po per lu d'Achille el tol la Putta..
D'immensa Rabbia e de Furor s'accende
L'Eroe per quell'azione villana e brutta.
I Greghi più nol cura, e nol difende;
E prova acerbi guai l'armada tutta.
Spesso per le pazzie de i Capi e Re
E Provinzie e Nazion distrutte xe.
Canto d'Achille, che l'Eroe xe stà
Tra i primi el primo per vigor de brazzi,
Quela Rabbia famosa, che ga dà
Tanti spasemi a i Greghi e tanti impazzi;
Stramaledeta Rabbia, che ha mandà
A cenar con Pluton tanti Bravazzi.
Cussì Giove ordinava; e intanto i can
Magnava carne, e bevea sangue uman.
Motivo, che sto mal Giove volesse
Xe sta un certo pontiglio; una question
Per onor, per amor, per interesse
Tra Achille, e 'l General Agamenon.
E perchè sto furor principio avesse,
Apollo ga dà l'urto e l'occasion;
Apollo, sì, nel vendicar l'offesa
De Crise ha suscità sta gran contesa.
Al lido, dove i Greghi avea le nave,
Un certo Crise xe vegnù, che giera
Prete d'Apollo, e tra le Putte schiave
L'aveva una so Fia vistosa in ciera.
Ga sto bon Vecchio un portamento grave,
E nella gravità gentil maniera;
Scettro d'oro el ga in man, bel velo in testa
E ricca indosso e maestosa vesta.
Quando in mezzo all'armada el s'ha trovà,
Tutti i Grechi el s'ha messo a supplicar,
E Agamenon e Menelao pregà
L'ha caldamente, e l'ha tornà a pregar;
I regali e ricchezze el ga mostrà,
Che per sta Putta el ghe voleva dar,
E da bon Vecchio l'ha parlà cussì:
Prencipi, Generali, e Re, sentì.
ri
Ecco in fazza alle nave el s'ha postà E pien de rabbia subito a tirar El ga co le so frezze scomenzà E i muli morti se vedea cascar « Za quasi tutti i can l'avea mazzà E pò i Greghi el s'ha messo a fnlminar; E dell'armada el solo impegno glera E1 brusar morti «la mattina a sera. i%
Vassk de sto flagello el nono sorfiòf
Nel decimo a conseggto el Campo mttd Achille ga chiama, che a la d'iatorna Se lamentava de sto taso brutto** Giunon^ per riparar de i Greghi el scorno; Aveva Achille pienamente instrutto « Achille dunque con feroce aspetto ^ trattar union de i Greghi» al Re l*hadftto:
ti
Vorria savér, che maledetta sorte
Xe questa mai, che casca addosto a Ntt; Guerra e pes^e ne porta e strage e ittorte; Ma la peste fa strage assae de piàé Teme la peste, e no la gue^p ei t^ortej E per quella pejisar ve tcìcca à Vu, E consultar i Del ^ pet Savèr qual ' '
Xe sta el nostro delitto» e 1 noitfO flfa('.
Ai Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/70 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/71 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/72 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/73 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/74 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/75 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/76 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/77 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/78 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/79 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/80 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/81 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/82 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/83 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/84 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/85 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/86 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/87 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/88 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/89 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/90 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/91 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/92 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/93 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/94 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/95 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/96 Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/97