Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Campestre
1Tornada è primavera:
L'ò vista mi, sa Nina,
La gera da quel frassene
Da drio de la colina,
Là da quel'acqua limpida
Dove ti va l'istà.
2Oh, se ti avessi visto!
Come ai so pie nasceva
A mile i fiori teneri,
E l'acqua che coreva
Geri pian pian, che strepito
Ancuo che la sa far!
3De anemoli e giacinti
L'à fato su un mazzeto,
E i lili, i lili candidi,
La se li à messi in peto,
E i deventava palidi
Co la li aveva in sen.
4Oh quanto, quanto Nina!
Che la te somegiava.
Benche, per non ofenderte,
A pena la vardava:
Ma ti l'istesso, nonola,
La me pareva, ti.
5Giusto in quel ponto, cara,
Nasceva in ciel l'Aurora,
I oseli saludandola,
Saltava tuti fora,
E bela più del solito
Ancuo l'avea spontà.
6Parea che la disesse:
«Del sol mi son foriera;
Ma pur d'un sol benefico,
Che no ardarà la tera,
E solo a le so viscere
Moto darà e vigor.»
7I monti, la campagna,
Quei prai, quel bel boscheto,
Dove ti cori a sconderte
Par farme a mi dispeto,
Che colpo, che spetacolo,
Che i gera ancuo per mi!
8Voltava l'ochio ai monti,
No i gera più canui,
Fissava sora i albori
Che gera tuti nui,
E a colpo d'ochio a nascerghe
Vedeva e fogie e fior.
9Vedeva i prai coverti
De mile e mile fiori
Missiar a un verde languido
Quei cussì bei colori;
E andava via indorandoli
A man a man el sol;
10L'istessa primavera,
Che gera là sentada,
A veder sto spetacolo
L'ò vista za incantada,
E verso el ciel fissandose
Zontar suso le man.
11Come che la disesse:
«O autor d'ogni creatura,
Quanto che te ringrazio,
Che per mia man natura
Ti torni bela e zovene,
E rinovar ti fa!»
12Oh se ti avessi visto
A pie de la colina
Quele disdoto piegore,
Quele che ga Catina,
Saltar come fa i daini,
E farla disparar!
13Le armente de Lucieta,
E i quatro vedelati,
Che la conduse al pascolo,
Pareva tuti mati
Urtandose, scornandose,
Senza saver perchè.
14I osei da un ramo a l'altro
Cantando i saltuzzava,
E dopo sbecolandose
Insieme i smorosava:
I smorosava, cocola:
Femo cussì anca nu.
15E dopo sora un ramo,
Fiorio mumenti prima,
Dove scherzava un zefiro,
I saltuzzava in cima,
E i se formava un biscolo
Col solo gorghizzar.
16Scometo che anca Lila,
La seria pastorela,
Che gera soto l'albero
Tuta racolta in ela,
Capiva che sta musica
Ghe la ispirava amor.
17Mai m'ò godesto tanto
Quanto che sta matina:
Oh primavera amabile!
No averte a mal, sa Nina,
Che gnanca avicinarmeghe,
Te zuro, no ò tentà.
18Anzi un momento dopo
Che m'è scampà un'ochiada
No l'ò più vista, acertite,
E via la gera andada,
E a fato fredo subito,
E inuvolà s'à el ciel.
19Alora sì son corso
Al logo che la gera,
E ò tolto su sti anemoli,
Che xe restai là in tera,
E ò tolto su ste fragole,
Che te consacro a ti.
20Ti ridi? ti me burli?
Donca no ti agradissi?
Xe vero, el don xe povero:
E pur se ti capissi
Che insieme a lu gh'è st'anima
Che unito gh'è sto cuor;
21Forsi... ti ridi ancora?
Ma quei bei lili... Nina...
Ma quel mazzeto... mostrilo:
Sconderlo! a la colina!
Chi? ... cossa? oh sempio, oh stolido!
Donca ti geri ti!
22Ti! ma i cavei? quel velo?
Ti geri trasvestia?
Dimelo, anima mia:
Ti à fato per sorprenderme.
Barona che ti xe!...
23E mi, che me diseva
«L'amor no te perdona,
Se via de la to cocola
O dea ti fissi, o dona,
E stava come un pampano,
Nè ardiva de fissar!
24Ma se go tolto in falo
Ti per la primavera,
Chi pol più somegiarnela?
Chi più de ti qua in tera,
A quel carmin dei lavri,
A l'ochio celestial?
25A quele carne morbide,
Tra dona e tra putela,
A quei cavei finissimi,
A quela boca bela,
A tuto, a tuto, nonola,
Quel belo che ti ga?
26Ah! che una primavera
Ti xe cussì perfeta;
Che, o no la gh'è, assicurite,
O ti xe ti, Nineta,
Felicità de st'anima,
Delizia de sto cuor.