Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/335

Da Wikisource
Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta.

33Co sta vita beata no gh'e inverno,,
     No gh'è che 'l nome, e 'l nome no xe cossa:
     Gh'è chi prova, xe vero, un fredo eterno
     Che sta in t'un magazen, che xe una fossa;
     Dei vechi senza fogo nè governo,
     Dei mezzi nui, che ga la carne rossa,
     Dei senza impiego o lavoranti a spasso,
     Che no ga la polenta, e no ga un fasso;
34Ma questi chi sta in leto no i li vede,
     O se i li vede i tol tabaco e i passa.
     In fati a sti birbanti darghe fede
     La sarave una cossa tropo bassa;
     E sempre in ogni quadro se travede
     Qualch'ombra che più belo el quadro lassa:
     E sta zente strazzona e bisognosa
     Xe una vista ridicola e curiosa.
35Depenzè, se avè cuor, fredi poeti,
     Usi a lodar la semplice natura,
     De l'inverno campestre i tristi ogeti
     Se volè far morir da la paura;
     Paragonè quei stolidi dileti
     Ai gusti che un teatro ve procura,
     A società brilante e numerosa,
     A la vita noturna e deliziosa.
36Depenzarè qualch'omo malinconico
     Che sta senza rimorsi in t'una vila,
     Che in tute le so azion xe sempre armonico,
     Che 'l piacer come un chimico distila,
     Che fa l'amor, ma che 'l so amor xe cronico
     Co l'inocente pastorela Eurila,
     Che no sa che coi amici conversar;
     Cosse per dio da farve sbadagiar.
37Un omo che divide i zorni e l'ore
     Fra 'l studio, l'esercizio e quatro amici,
     Coi quali el magna al fogo, o che 'l discore,
     Disendo fra de lori: «Oh co felici
     Xe per nu i zorni, oh come el tempo core,
     Senza rimorsi e senza altri pastici!»
     Un omo, ch'el ciel chiaro, el sol, le stele,
     E la so Eurila tol per cosse bele;
38Che i so gusti xe far che sia contenti
     Quei stupidi vilani che 'l ga atorno,
     Che vede in la natura gran portenti...
     Ma me perdo in ste inezie, e no so storno
     A depenzer sti automati viventi,
     Che no à de uman che l'anima e 'l contorno.
     No, no, fredi poeti, a vu ve toca,
     Mi voi restar co tuto el dolce in boca.

39E dir che un paradiso sarà belo,
     Se ghe sta drento e se diverte i dei;
     Ma che un paradiseto xe anca quelo,
     Che i nostri citadini semidei
     Se fabrica l'inverno soto el cielo:
     E che se mai vegnisse in testa a quei
     De goder la cità per un mumento,
     I lassa el cielo, e i vien a star qua drento.




LA PRIMAVERA CAMPESTRE.


1Tornada è primavera:
     L'ò vista mi, sa Nina,
     La gera da quel frassene
     Da drio de la colina,
     Là da quel'acqua limpida
     Dove ti va l'istà.
2Oh, se ti avessi visto!
     Come ai so pie nasceva
     A mile i fiori teneri,
     E l'acqua che coreva
     Geri pian pian, che strepito
     Ancuo che la sa far!
3De anemoli e giacinti
     L'à fato su un mazzeto,
     E i lili, i lili candidi,
     La se li à messi in peto,
     E i deventava palidi
     Co la li aveva in sen.
4Oh quanto, quanto Nina!
     Che la te somegiava.
     Benche, per non ofenderte,
     A pena la vardava:
     Ma ti l'istesso, nonola,
     La me pareva, ti.
5Giusto in quel ponto, cara,
     Nasceva in ciel l'Aurora,
     I oseli saludandola,
     Saltava tuti fora,
     E bela più del solito
     Ancuo l'avea spontà.
6Parea che la disesse:
     «Del sol mi son foriera;

Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Raccolta_di_poesie_in_dialetto_veneziano_1845.djvu/335&oldid=68712"