Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu
<dc:title> Il Ciarlatano <dc:creator opt:role="aut">Giovanni Battista Bada</dc:creator><dc:date>XIX</dc:date><dc:subject>Soneti</dc:subject><dc:rights><a href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it">CC BY-SA 3.0</a></dc:rights><dc:rights><a href="http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html">GFDL</a></dc:rights><dc:relation>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu</dc:relation><dc:identifier>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=Il_Ciarlatano&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200325185727</dc:revisiondatestamp>//vec.wikisource.org/w/index.php?title=Il_Ciarlatano&oldid=-20200325185727
Il Ciarlatano Giovanni Battista BadaCollezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvuXIX secolo
Ghe gera un Zaratan che nel contar
Istorie dei so' viagi avea el difeto
De falope grandissime sbarar 4Che gnanca no se trova in Riciardeto;
L'à pensà de volerse moderar,
Ordinando al so' servo per sto ogeto,
Che quando el lo sentisse a esagerar 8Ghe tirasse el gaban; onde in efeto
Disendo un dì d'aver trovà un lion
Che gaveva una coa longa tre mìa, 11El servitor gh'à dà presto un tiron;
E lu à calà d'un mìo, e andando via
Un tirando, un calando, in conclusion, 14Che l'era senza coa ghe sovegnìa.
Sto tiron ghe vorìa,
Amigo, anca per vu quando parlè, 17Perchè altro mai che slape no contè.