No steme tormentar
Edission original: |
Trieste vernacola, Antologia della poesia dialettale triestina, a cura de Giulio Piazza, Milano, Casa Editrice Risorgimento R. Caddeo & C., 1920 |
Fonte: |
Edission e fonte ▼ |
Fazzo l'amor, xe vero,
Cossa ghe xe de mal?
Volè che a quindes'ani
Stia là come un cocal?[1]
Se tuto el santo giorno
Sfadigo a lavorar,
Xe giusto che la sera
Me fazzo compagnar;
Fazzo l'amor, xe vero.
No steme tormentar.
Vado a nudar,[2] sicuro,
Cossa ghe xe de mal?
Co sto tantin de caldo[3]
Xe più che natural.
Go el vestidin setado,[4]
E se anca i vol guardar,
No son cussì malfata
De averme a vergognar;
Vado a nudar, sicuro
No steme tormentar.
Vado a balar, xe vero,
Cossa ghe xe de mal?
Saltar a l'età mia
No xe un pecà mortal.
Se gira e se se sburta[5]
E se se fa strucar,[6]
Se torna a casa morte
E in piè no se pol star;
Vado a balar, xe vero,
No steme tormentar.
Vado su e zo pel Corso,
Cossa ghe xe de mal?
Go el moro che me speta
Tacà soto el feral.[7]
El xe una macia,[8] el scherza,
No 'l fa che stuzzigar,
No 'l vol che sti dedini
Se strachi a lavorar;
Vado su e zo pel Corso,
No steme tormentar.
Vado al velion stasera,
Cossa ghe xe de mal?
Son giovine, son bela,
E semo in carneval.
In maschera se ridi
A farli bazilar,[9]
E a qualchidun la zena
Se ghe la pol scrocar;
Vado al velion stasera
No steme tormentar.
- Note
- ↑ cocal, alcione
- ↑ nudar, nuotare
- ↑ co sto tantin de caldo, con questo po' po' di caldo
- ↑ setado, assettato, aderente al corpo.
- ↑ se se sburta, ci si spinge
- ↑ strucar, abbracciare
- ↑ tacà soto el feral, fermo impalato sotto al fanale
- ↑ El xe una macia: è un tipo ameno.
- ↑ a farli bazilar, a farli ammattire
- ↑ son in tochi, sono a brandelli, cioè son ridotta in misero stato
- ↑ cocolar, accarezzare.