San Nicolò

Da Wikisource
EPUB   MOBI   PDF   RTF   TXT
Qualità del testo: sto testo el xe stà trascrito e rileto.

 Edission original:   

Berto BarbaraniI sogni, 3° Canzoniere, Verona, Mondadori, 1922

 Fonte:

Indice:I sogni.djvu

←  I cavaleri Edission e fonte ▼ L'Autuno al me paese  →
[p. 165 modifica]
SAN NICOLÒ
[p. 166 modifica]


NOTA

La piazzetta di San Nicolò, nei pressi dell'Anfiteatro romano, è uno dei più armoniosi, solitari recessi della parte centrale della città, non ancora turbato dalla presenza di un monumento.

La chiesa di San Nicolò, dalla facciata scheletrica in cotto, fu cominciata nel 1627, su disegno di Lelio Polesini. Le porte minori della chiesa provengono dal palazzo Sambonifacio, poi Vela, ora Negri di Via Cappello.

Non dispregevole saggio di architettura è un angolo del palazzo Sansebastiani, detto dei Diamanti (a somiglianza di quello famoso di Ferrara) che fu costrutto nel 1582 e porta sul tetto comignoli artistici ed originali.

Detta piazzetta, si affolla una volta all'anno nel dì della sagra di San Gaetano (7 Agosto) con grande concorso del contado, che aspetta il tradizionale miracolo, e coi denari ricavati dalla vendita dei bozzoli, fa buona parte delle sue provviste di casa e di vestiario per l'inverno.




[p. 167 modifica]
SAN NICOLÒ


La piasseta de la ciesa,
tra un quadrato de albareti,
mete in vena, a la destesa,
'na donzèna1 de oseleti,

5che col «ciò, ciò, cioci ciò»
tien sveià San Nicolò!

[p. 168 modifica]


Ciesa seria — intrata2 magra;
par far fronte a le più spese,
gh'è la messa de le diese...3
10Para avanti anca la sagra,

che la vien 'na volta a l'ano,
in onor de San Gaetano!

Quel l'è el colpo dei negossi
de tabari e de velete;
15gira i schei de le galete,
la Via Nova l'è in scartossi;

lassa far le done a ele
de curarne le scarsele...!

[p. 169 modifica]


II.

La piasseta de la ciesa,
tra un quadrato de albareti
mete in moto a la destesa
çentenari de omeneti,

5che col cioci, cioci, ciò
tien svejà San Nicolò!

Lì tacà che i canta e i baia
tra Saltini e capriole,
su i bancheti de le scole
10gh'è i putei de Don Segala;4

l'è un bordel fato a so modo,
e gh'è anca me neodo...5

[p. 170 modifica]


III.

Se te tiri ancora avanti,
no ciaparte a la sprovista,
che el palasso dei Diamanti,
a vardarlo el tol la vista.

5Ma j-è piere massa grosse,
par sfodrarle6 a le me nosse...

[p. 171 modifica]


IV.

Torna indrio de qualche passo,
da la parte de la Brà...
Riga drito e guarda basso,
tiente al muro ben tacà,

5Se te vol che el cor se speia7
'te na granda maraveia...

L'è una bestia che te fissa,
con un fulmine de ocioni,
l'è un gigante che se indrissa
10par magnarte in du boconi;

l'è la crâpa de la Rena
sensa denti e sensa età,
che de festa, a pansa piena
la tien drento una çità...!8



Note a cura de l'autor
  1. donzèna: dozzina
  2. intrata: nel senso di reddito, prebenda
  3. messa de le diese: messa signorile
  4. Geniale e simpatica figura di antico educatore.
  5. neodo: nipote
  6. sfodrarle: sfoggiarle
  7. speia: specchia.
  8. Si ricordano gli antichi, e moderni spettacoli popolari, per i quali l'Arena si adatta magnificamente.
Traesto fora da Wikipèdia - L'ençiclopedia łìbara e cołaboradiva in łéngua Vèneta "https://vec.wikisource.org/w/index.php?title=San_Nicolò&oldid=66904"