Pensar da quanti secoli
Quel campanil xe là,
Pensar che in quela ciesa
Me son inamorà![1]
A Roma i ga San Piero,
Venezia ga el leon,
Per noi ghe xe San Giusto
E el vecio suo melon.
Scòltime,[2] bionda; el mondo
Te pol assai girar;
Cità come Trieste
Te stentarà a trovar.
Xe vero, tuto 'l giorno
Se sgoba in tel lavor;
Epur no se xe bestie,
Se ga qualcossa in cor.
A Roma i ga San Piero,
Venezia ga el leon.
Per noi ghe xe San Giusto,
E el vecio suo melon.
E quando vien la festa,
Lassemo ogni secada,[3]
A Servola e a Proseco[4]
Se fa la baracada.[5]
- ↑ in quela ciesa me son inamorà, anche il popolano del nostro poeta segue la teoria del Guerrazzi: che gli Italiani si innamorano in chiesa
- ↑ scòltime, ascoltami
- ↑ lassèmo ogni secada, lasciamo ogni seccatura, ogni briga
- ↑ Sèrvola e Prosecco, sono ville suburbane di Trieste, ove si fanno le scampagnate per bere il buon vino
- ↑ la baracada, la gozzoviglia.